Mappa
Commento di un santo
Se tu amassi Dio, tu vorresti onorare in ogni modo anche i suoi servi. E se le ossa dei giusti sono impure, come mai le ossa di Giacobbe e di Giuseppe furono trasportate fuori dall'Egitto con ogni onore? (cf. Gen 50, 13.25). Come mai un uomo morto risuscitò dopo essere venuto a contatto con le ossa di Eliseo (cf. 2 Re 13, 21
= 4Re 13,21 LXX)? Se Dio compie mira
coli attraverso delle ossa, è chiaro che egli lo può anche attraverso immagini, pietre e molte altre cose, così come avvenne anche a Eliseo, che consegnò la sua verga al suo servo e gli ordinò di andare a risuscitare per mezzo di essa il figlio della donna Su
nammita (cf. 2 Re 4,29 = 4 Re 4,29 LXX). ben una verga anche Mose non solo punì il Faraone (cf. Es 710), ma divise anche il mce (cf. Es 14, 16), addolcì l'acqua
*cf. Es 15, 25), aprì la roccia e fece sgorgare l'acqua (cf. Es 17, 6). Salomone dice: Benedetto il legno da cui sorge la salvezza (Sap 14, 7). Eliseo, dopo aver lanciato
un legno nel Giordano, ne fece galleggiare un ferro (cf. 2 Re 6, 6 = 4 Re 6, 6 LXX), e anche è scritto il legno della vita (Gen 2, 9) e la pianta diSabek (Gen 22, 13), ossia il perdono. Con un legno Mosè elevò il serpente e conservò la vita al popolo (cf. Nm 21, 89), e con un legno fiorito nella tenda egli confermò il sacerdozio (cf. Nm 17,23)Autore
Damasceno