Il saggio: Fuggite la compagnia dei giovani cattivi
IX. La perfetta padrona di casa
II. La grande raccolta salomonica(pro 10,1-99)
: Proverbi di Salomone. Il figlio saggio allieta il padre, il figlio stolto contrista sua madre. : I tesori male acquistati non giovano, ma la giustizia libera dalla morte. : Il Signore non lascia che il giusto soffra la fame, ma respinge la cupidigia dei perfidi. : La mano pigra rende poveri, la mano operosa arricchisce. : Chi raccoglie d'estate è previdente e chi dorme al tempo della mietitura è uno svergognato. : Le benedizioni del Signore sul capo del giusto, la bocca degli empi nasconde violenza. : La memoria del giusto è in benedizione, il nome degli empi marcisce. : Chi è saggio di cuore accetta i precetti, chi è stolto di labbra va in rovina. : Chi cammina nell'integrità va sicuro, chi tiene vie tortuose sarà smascherato. : Chi chiude un occhio causa dolore, chi riprende a viso aperto procura pace. : Fonte di vita è la bocca del giusto, la bocca degli empi nasconde violenza. : L'odio suscita litigi, l'amore ricopre ogni colpa. : Sulle labbra dell'intelligente si trova la sapienza, ma il bastone è per la schiena dello stolto. : I saggi fanno tesoro della scienza, ma la bocca dello stolto è una rovina imminente. : I beni del ricco sono la sua roccaforte, la rovina dei poveri è la loro miseria. : Il salario del giusto serve per la vita, il guadagno dell'empio è per i vizi. : Il Signore aborrisce la bilancia falsa, ma del peso esatto egli si compiace. : Dove c'è insolenza c'è anche disonore, ma la sapienza sta con gli umili. : L'integrità guida gli uomini retti, la malvagità è la rovina dei perfidi. : Non giova la ricchezza nel giorno della collera, ma la giustizia libera dalla morte. : La giustizia dell'uomo onesto gli spiana la via, per la sua cattiveria cade il cattivo. : La giustizia salva gli onesti, nella cupidigia restano presi i perfidi. : Con la morte del malvagio svanisce ogni sua speranza, l'attesa dei ricchi scompare. : Il giusto è liberato dall'angoscia, al suo posto subentra il malvagio. : Con la sua bocca il bugiardo rovina l'amico, i giusti con la loro scienza si salvano. : Della prosperità dei giusti la città si rallegra, per la rovina dei malvagi si fa festa. : La benedizione degli uomini retti fa prosperare una città, le parole dei malvagi la distruggono. : Disprezza il suo prossimo chi è privo di senno, ma l'uomo prudente tace. : Chi va in giro sparlando svela il segreto, ma l'uomo fidato tiene nascosto ciò che sa. : Dove manca una guida il popolo va in rovina; la salvezza dipende dal numero dei consiglieri. : Chi garantisce per un estraneo si troverà male, chi rifiuta garanzie vive tranquillo. : La donna avvenente ottiene onore, gli uomini laboriosi ottengono ricchezze. : Chi ama la correzione ama la scienza, chi odia il rimprovero è uno stupido. : Chi è buono ottiene il favore del Signore, il quale condanna il malintenzionato. : Non si consolida l'uomo con la malvagità, ma la radice dei giusti non sarà smossa. : Una donna forte è la corona del marito, ma quella svergognata è come carie nelle sue ossa. : I pensieri dei giusti sono equità, i propositi degli empi sono frode. : Le parole degli empi sono insidie mortali, ma la bocca degli uomini retti li salverà. : Gli empi, una volta abbattuti, più non sono, ma la casa dei giusti resta salda. : Un uomo è lodato in proporzione alla sua intelligenza, ma chi ha il cuore perverso è disprezzato. : Un uomo di poco conto che ha un servitore vale più di uno che si vanta, a cui manca il pane. : Il giusto si prende cura del suo bestiame, ma i sentimenti degli empi sono spietati. : Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere è proprio uno stolto. : Le brame dell'empio sono una rete di mali, la radice dei giusti dà molto frutto. : Nel peccato delle sue labbra si impiglia il malvagio, ma il giusto sfugge a tale angoscia. : Con il frutto della bocca ci si sazia di beni; ciascuno sarà ripagato secondo le sue opere. : La via del malvagio è retta ai propri occhi, il saggio, invece, ascolta il consiglio. : Lo stolto manifesta subito la sua collera, ma chi è avveduto dissimula l'offesa. : Il figlio saggio ama la correzione del padre, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. : Con il frutto della bocca ci si nutre di beni, ma l'appetito dei perfidi si ciba di violenza. : Chi sorveglia la bocca preserva la sua vita, chi spalanca le sue labbra va incontro alla rovina. : Il pigro brama, ma non c'è nulla per il suo appetito, mentre l'appetito dei laboriosi sarà soddisfatto. : Il giusto odia la parola falsa, l'empio disonora e diffama. : La giustizia custodisce chi ha una condotta integra, la malvagità manda in rovina il peccatore. : C'è chi fa il ricco e non ha nulla, c'è chi fa il povero e possiede molti beni. : Riscatto della vita d'un uomo è la sua ricchezza, ma il povero non avverte la minaccia. : La luce dei giusti porta gioia, la lampada dei malvagi si spegne. : L'insolenza provoca litigi, ma la sapienza sta con chi accetta consigli. : La ricchezza venuta dal nulla diminuisce, chi la accumula a poco a poco, la fa aumentare. : Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore, un desiderio soddisfatto è albero di vita. : Chi disprezza la parola si rende debitore, chi rispetta un ordine viene ricompensato. : L'insegnamento del saggio è fonte di vita per sfuggire ai lacci della morte. : Il senno procura favore, ma il contegno dei perfidi porta alla rovina. : La persona avveduta prima di agire riflette, lo stolto mette in mostra la sua stupidità. : La donna saggia costruisce la sua casa, quella stolta la demolisce con le proprie mani. : Cammina nella propria giustizia chi teme il Signore, ma chi è traviato nelle proprie vie lo disprezza. : Nella bocca dello stolto c'è il germoglio della superbia, ma le labbra dei saggi sono la loro salvaguardia. : Se non ci sono buoi la greppia è vuota, l'abbondanza del raccolto sta nel vigore del toro. : Il testimone sincero non mentisce, chi proferisce menzogne è testimone falso. : Lo spavaldo ricerca la sapienza ma invano, la scienza è cosa facile per l'intelligente. : Stai lontano dall'uomo stolto: in lui non troverai labbra sapienti. : Il sapiente avveduto conosce la sua strada, ma la stoltezza degli sciocchi è inganno. : Tra gli stolti risiede la colpa, tra i giusti dimora la benevolenza. : Il cuore conosce la propria amarezza e alla sua gioia non partecipa l'estraneo. : La casa degli empi sarà abbattuta, ma la tenda dei giusti prospererà. : C'è una via che sembra diritta per l'uomo, ma alla fine conduce su sentieri di morte. : Anche nel riso il cuore prova dolore e la gioia può finire in pena. : Il perverso si sazia della sua condotta, l'uomo buono delle sue opere. : L'ingenuo crede a ogni parola, ma chi è avveduto controlla i propri passi. : Il saggio teme e sta lontano dal male, lo stolto invece è impulsivo e si sente sicuro. : Una risposta gentile calma la collera, una parola pungente eccita l'ira. : Le parole dei saggi fanno gustare la scienza, mentre la bocca degli stolti esprime sciocchezze. : Gli occhi del Signore arrivano dappertutto, scrutano i malvagi e i buoni. : Una parola buona è un albero di vita, quella malevola è una ferita al cuore. : Lo stolto disprezza la correzione di suo padre, chi tiene conto del rimprovero diventa prudente. : Nella casa del giusto c'è abbondanza di beni, sul guadagno dell'empio incombe il dissesto. : Le labbra dei saggi diffondono la scienza, non così il cuore degli stolti. : Il sacrificio dei malvagi è un orrore per il Signore, la preghiera dei buoni gli è gradita. : Il Signore ha in orrore la condotta dei perversi, egli ama chi pratica la giustizia. : Correzione severa per chi abbandona il retto sentiero; chi rifiuta i rimproveri morirà!: Abisso e regno dei morti sono palesi davanti al Signore, quanto più i cuori degli uomini!: Lo spavaldo non vuole essere corretto, egli non va in compagnia dei saggi. : Un cuore lieto dà serenità al volto, ma quando il cuore è triste, lo spirito è depresso. : Un cuore intelligente desidera imparare, la bocca dello stolto si pasce della sua ignoranza. : Tutti i giorni sono brutti per il povero, per un cuore felice è sempre festa. : è meglio aver poco con il timore di Dio che un grande tesoro con l'inquietudine. : All'uomo appartengono i progetti del cuore, ma dal Signore viene la risposta della lingua. : Agli occhi dell'uomo tutte le sue opere sembrano pure, ma chi scruta gli spiriti è il Signore. : Affida al Signore le tue opere e i tuoi progetti avranno efficacia. : Il Signore ha fatto ogni cosa per il suo fine e anche il malvagio per il giorno della sventura. : Il Signore ha in orrore ogni cuore superbo, certamente non resterà impunito. : Con la bontà e la fedeltà si espia la colpa, ma con il timore del Signore si evita il male. : Se il Signore si compiace della condotta di un uomo, lo riconcilia anche con i suoi nemici. : è meglio avere poco con onestà che molte rendite senza giustizia. : Il cuore dell'uomo elabora progetti, ma è il Signore che rende saldi i suoi passi. : L'oracolo è sulle labbra del re, in giudizio la sua bocca non sbaglia. : La stadera e le bilance giuste appartengono al Signore, sono opera sua tutti i pesi del sacchetto. : è un orrore per i re commettere un'azione iniqua, poichè il trono sta saldo con la giustizia. : Il re si compiace di chi dice la verità, egli ama chi parla con rettitudine. : L'ira del re è messaggera di morte, ma il saggio la placherà. : Se il volto del re è luminoso, c'è la vita: il suo favore è come pioggia di primavera. : Possedere la sapienza è molto meglio dell'oro, acquisire l'intelligenza è preferibile all'argento. : Meglio un tozzo di pane secco con tranquillità che una casa piena di banchetti con discordia. : Lo schiavo intelligente prevarrà su un figlio disonorato e avrà parte con i fratelli all'eredità. : Il crogiuolo è per l'argento e il forno per l'oro, ma chi prova i cuori è il Signore. : Il malfattore presta attenzione a un labbro maldicente, il bugiardo ascolta una lingua nociva. : Chi deride il povero offende il suo creatore, chi gioisce per colui che va in rovina non resterà impunito. : Corona dei vecchi sono i figli dei figli, onore dei figli i loro padri. : Non s'addice all'insensato un linguaggio elevato, ancor meno al principe un linguaggio falso. : Il regalo di corruzione è come un talismano per chi lo possiede: dovunque egli si volga ottiene successo. : Chi copre la colpa cerca l'amicizia, ma chi la divulga divide gli amici. : Fa più effetto un rimprovero all'assennato che cento percosse allo stolto. : Il malvagio non cerca altro che la ribellione, ma gli sarà mandato contro un messaggero senza pietà. : Meglio incontrare un'orsa privata dei figli che uno stolto in preda alla follia. : A chi rende male per bene non si allontanerà la sventura dalla sua casa. : Iniziare un litigio è come aprire una diga; prima che la lite si esasperi, troncala. : Assolvere il reo e condannare il giusto: ecco due cose che il Signore ha in orrore. : A che serve il denaro in mano allo stolto? Per comprare la sapienza, se non ha senno?: Chi si tiene appartato cerca il suo piacere e con ogni stratagemma attacca brighe. : Lo stolto non ama la prudenza, ma vuole solo far mostra dei suoi sentimenti. : Con la malvagità viene il disprezzo, con il disonore anche l'ignominia. : Le parole della bocca dell'uomo sono acqua profonda, la fonte della sapienza è un torrente che straripa. : Non è bene usare riguardi al malvagio per far torto al giusto in un giudizio. : Le labbra dello stolto suscitano liti e la sua bocca gli provoca percosse. : La bocca dello stolto è la sua rovina e le sue labbra sono una trappola per la sua vita. : Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi che scendono fin nel più intimo. : Chi è già indolente nel suo lavoro è fratello del dissipatore. : Torre fortificata è il nome del Signore: il giusto vi si rifugia ed è al sicuro. : I beni del ricco sono la sua roccaforte, sono come un'alta muraglia nella sua immaginazione. : Prima della caduta il cuore dell'uomo si esalta, prima della gloria c'è l'umiltà. : Chi risponde prima di avere ascoltato, mostra stoltezza e ne avrà vergogna. : Lo spirito dell'uomo lo sostiene nella malattia, ma uno spirito depresso chi lo solleverà?: Il cuore intelligente acquista la scienza, l'orecchio dei saggi ricerca il sapere. : Il dono che l'uomo fa gli spiana la via e lo introduce alla presenza dei grandi. : Meglio un povero dalla condotta integra di uno dalle labbra perverse e che è stolto. : Il desiderio ansioso senza riflessione non è cosa buona, e chi va a passi frettolosi sbaglia strada. : La stoltezza dell'uomo rovina la sua via, ma poi egli si adira contro il Signore. : Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato dall'amico che ha. : Il falso testimone non resterà impunito, chi diffonde menzogne non avrà scampo. : Molti sono gli adulatori dell'uomo generoso, e tutti sono amici di chi fa doni. : Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli, tanto più si allontanano da lui i suoi amici. Egli va in cerca di parole, ma non ci sono. : Chi acquista senno ama se stesso e chi conserva la prudenza trova fortuna. : Il falso testimone non resterà impunito, chi diffonde menzogne perirà. : Allo stolto non conviene una vita agiata, ancor meno a un servo comandare ai prìncipi. : è segno d'intelligenza per l'uomo trattenere la collera, ed è sua gloria passare sopra alle offese. : L'ira del re è come ruggito di leone, come rugiada sull'erba è la sua benevolenza. : Un figlio stolto è una disgrazia per il padre e i litigi della moglie sono come stillicidio incessante. : La casa e il patrimonio si ereditano dal padre, ma una moglie assennata è dono del Signore. : La pigrizia fa cadere in torpore, e chi è indolente patirà la fame. : Chi custodisce il precetto custodisce se stesso, chi trascura la propria condotta morirà. : Il vino è beffardo, il liquore è tumultuoso; chiunque si perde dietro ad esso non è saggio. : La collera del re è come ruggito di leone; chiunque lo irrita rischia la vita. : è una gloria evitare le contese, attaccar briga è proprio degli stolti. : Il pigro non ara d'autunno: alla mietitura cerca, ma non trova nulla. : Acque profonde sono i consigli nel cuore umano, l'uomo accorto le sa attingere. : Molti proclamano la propria bontà, ma una persona fidata chi la trova?: Chi cammina nella sua integrità è giusto; beati i figli che lascia dietro di sè!: Il re che siede in tribunale con il suo sguardo dissipa ogni male. : Chi può dire: "Ho la coscienza pulita, sono puro dal mio peccato?". : Doppio peso e doppia misura sono due cose che il Signore aborrisce. : Già con le sue azioni il fanciullo rivela se è puro e retto il suo comportamento. : L'orecchio che ascolta e l'occhio che vede: l'uno e l'altro li ha fatti il Signore. : Non amare il sonno per non diventare povero, tieni gli occhi aperti e avrai pane a sazietà. : "Robaccia, robaccia" dice chi compra, ma quando se ne va, allora se ne vanta. : C'è possesso di oro e moltitudine di perle, ma la cosa più preziosa sono le labbra sapienti. : Prendigli il vestito perchè si è fatto garante per un estraneo e tienilo in pegno per uno sconosciuto. : Il cuore del re è un corso d'acqua in mano al Signore: lo dirige dovunque egli vuole. : Agli occhi dell'uomo ogni sua via sembra diritta, ma chi scruta i cuori è il Signore. : Praticare la giustizia e l'equità per il Signore vale più di un sacrificio. : Occhi alteri e cuore superbo, lucerna dei malvagi è il peccato. : I progetti di chi è diligente si risolvono in profitto, ma chi ha troppa fretta va verso l'indigenza. : Accumulare tesori a forza di menzogne è futilità effimera di chi cerca la morte. : La violenza dei malvagi li travolge, perchè rifiutano di praticare la giustizia. : La via di un uomo colpevole è tortuosa, ma l'innocente è retto nel suo agire. : è meglio abitare su un angolo del tetto che avere casa in comune con una moglie litigiosa. : L'anima del malvagio desidera fare il male, ai suoi occhi il prossimo non trova pietà. : Quando lo spavaldo viene punito, l'inesperto diventa saggio; egli acquista scienza quando il saggio viene istruito. : Il giusto osserva la casa del malvagio e precipita i malvagi nella sventura. : Chi chiude l'orecchio al grido del povero invocherà a sua volta e non otterrà risposta. : Un dono fatto in segreto calma la collera, un regalo di nascosto placa il furore violento. : è una gioia per il giusto quando è fatta giustizia, mentre è un terrore per i malfattori. : L'uomo che si scosta dalla via della saggezza, riposerà nell'assemblea delle ombre dei morti.
: 10:1 LE sentenze di Salomone. Il figliuol savio rallegra il padre. Ma il figliuolo stolto e' il cordoglio di sua madre.: 10:2 I tesori d'empieta' non giovano. Ma la giustizia riscuote da morte.: 10:3 Il Signore non lascera' aver fame all'anima del giusto. Ma egli sovverte la sostanza degli empi.: 10:4 La man rimessa fa impoverire. Ma la mano de' diligenti arricchisce.: 10:5 Chi raccoglie nella state e' un figliuolo avveduto. Ma chi dorme nella ricolta e' un figliuolo che fa vituperio.: 10:6 Benedizioni sono soproa il capo del giusto. Ma la violenza coproira' la bocca degli empi.: 10:7 La memoria del giusto e' in benedizione. Ma il nome degli empi marcira'.: 10:8 Il savio di cuore riceve i comandamenti. Ma lo stolto di labbra andra' in proecipizio.: 10:9 Chi cammina in integrita' cammina in sicurta'. Ma chi perverte le sue vie sara' fiaccato.: 10:10 Chi ammicca con l'occhio reca molestia. Ma lo stolto di labbra andra' in proecipizio.: 10:11 La bocca del giusto e' una fonte viva. Ma la violenza coproira' la bocca degli empi.: 10:12 L'odio muove contese. Ma la carita' ricoproe ogni misfatto.: 10:13 La sapienza si trova nelle labbra dell'intendente. Ma il bastone e' per lo dosso di chi e' scemo di senno.: 10:14 I savi ripongono appo loro la scienza. Ma la bocca dello stolto e' una rui-na vicina.: 10:15 Le facolta' del ricco son la sua forte citta'. Ma la poverta' de' bisognosi e' il loro spavento.: 10:16 Le opere de' giusti sono a vita. Ma quello che l'empio produce e' a peccato.: 11:1 Le bilance false sono cosa abbominevole al Signore. Ma il peso giusto gli e' cosa grata.: 11:2 Venuta la superbia, viene l'ignominia. Ma la sapienza e' con gli umili.: 11:3 L'integrita' degli uomini diritti li conduce. Ma la perversita' de' disleali li distrugge.: 11:4 Le ricchezze non gioveranno al giorno dell'inde-gnazione. Ma la giustizia riscotera' da morte.: 11:5 La giustizia dell uomo intiero addirizza la via di esso. Ma l'empio cadera' per la sua empieta'.: 11:6 La giustizia degli uomini diritti li riscotera'. Ma i disleali saranno proesi per la lor proproia malizia.: 11:7 Quando l'uomo empio muore, la sua aspettazione perisce. E la speranza ch'egli aveva concepita delle sue forze e' perduta.: 11:8 Il giusto e' tratto fuor di distretta. Ma l'empio viene in luogo suo.: 11:9 L'ipocrita corrompe il suo prossimo con la sua bocca. Ma i giusti ne son liberati per conoscimento.: 11:10 La citta' festeggia del bene de' giusti. Ma vi e' giubilo quando gli empi periscono.: 11:11 La citta' e' innalzata per la benedizione degli uomini diritti. Ma e' sovvertita per la bocca degli empi.: 11:12 Chi sproezza il suo prossimo e' proivo di senno. Ma l'uomo proudente tace.: 11:13 Colui che va sparlando palesa il segreto. Ma chi e' leale di spirito cela la cosa.: 11:14 Il popolo cade in rui-na dove non son consigli. Ma vi e' salute in moltitudine di consiglieri.: 11:15 L'uomo certamente sofferira' del male, se fa sicurta' per lo strano. Ma chi odia i mallevadori e' sicuro.: 11:16 La donna graziosa otterra' gloria, Come i possenti ottengono ricchezze.: 12:1 Chi ama la correzione ama la scienza. Ma chi odia la riproensione e' insensato.: 12:2 L'uomo da bene ottiene benevolenza dal Signore. Ma egli condannera' l'uomo malizioso.: 12:3 L'uomo non sara' stabilito per empieta'. E la radice de' giusti non sara' smossa.: 12:4 La donna di valore e' la corona del suo marito. Ma quella che reca vituperio gli e' come un tarlo nelle ossa.: 12:5 I pensieri de' giusti son dirittura. Ma i consigli degli empi son frode.: 12:6 Le parole degli empi tendono ad insidiare al sangue. Ma la bocca degli uomini diritti li riscotera'.: 12:7 In un voltar degli empi, essi non saranno piu'. Ma la casa de' giusti stara' in pie'.: 12:8 L'uomo sara' lodato secondo il suo senno. Ma chi e' stravolto d'animo sara' in isproezzo.: 12:9 Meglio e' colui del quale non si fa stima, e pure ha un servitore, Che colui che fa il borioso, ed ha mancamento di pane.: 12:10 L'uomo giusto ha cura della vita della sua bestia. Ma le viscere degli empi son crudeli.: 12:11 Chi lavora la sua terra sara' saziato di pane. Ma chi va dietro agli uomini oziosi e' scemo d'intelletto.: 12:12 L'empio appetisce la rete de' malvagi. Ma la radice de' giusti mette fuori.: 12:13 Il laccio del malvagio e' nella dislealta' delle labbra. Ma il giusto uscira' di distretta.: 12:14 L'uomo sara' saziato di beni per lo frutto della sua bocca. E Dio rendera' all'uomo la retribuzione del-l'opere delle sue mani.: 12:15 La via dello stolto e' diritta al suo parere. Ma chi ascolta consiglio e' savio.: 12:16 II cruccio dello stolto e' conosciuto lo stesso giorno. Ma l'avveduto coproe il vituperio.: 13:1 Il figliuol savio ascolta l'ammaestramento di suo padre. Ma lo schernitore non ascolta riproensione.: 13:2 L'uomo mangera' del bene del frutto delle sue labbra. Ma l'anima degli scellerati mangera' del frutto di violenza.: 13:3 Chi guarda la sua bocca proeserva l'anima sua. Ma ruina avverra' a chi aproe disordinatamente le sue labbra.: 13:4 L'anima del pigro appetisce, e non ha nulla. Ma l'anima de' diligenti sara' ingrassata.: 13:5 Il giusto odia la parola bugiarda. Ma l'empio si rende puzzolente ed infame.: 13:6 La giustizia guarda colui che e' intiero di via. Ma l'empieta' sovverte il peccatore.: 13:7 Vi e' tale che si fa ricco, e non ha nulla. Tale altresi' che si fa povero, ed ha di gran facolta'.: 13:8 Le ricchezze dell'uomo sono il riscatto della sua vita. Ma il povero non ode alcuna minaccia.: 13:9 La luce de' giusti sara' lieta. Ma la lampana degli empi sara' spenta.: 13:10 Per orgoglio non si produce altro che contese. Ma la sapienza e' con quelli che si consigliano.: 13:11 Le ricchezze procedenti da vanita' scemeranno. Ma chi raduna con la mano le accrescera'.: 13:12 La speranza prolungata fa languire il cuore. Ma il desiderio adempiuto e' un albero di vita.: 13:13 Chi sproezza la parola andra' in perdizione. Ma chi riverisce il comandamento ricevera' retribuzione.: 13:14 L'insegnamento di un savio e' una fonte di vita, Per ritrarsi da' lacci della morte.: 13:15 Buon senno reca grazia. Ma il procedere de' perfidi e' duro.: 13:16 L'uomo avveduto fa ogni cosa con conoscimento. Ma il pazzo spande follia.: 14:1 Le donne savie edificano le lor case. Ma la stolta la sovverte con le sue mani.: 14:2 Chi cammina nella sua dirittura riverisce il Signore. Ma chi e' stravolto nelle sue vie lo sproezza.: 14:3 Nella bocca dello stolto e' la bacchetta dell'alterezza. Ma le labbra de' savi li guardano.: 14:4 Dove non son buoi, il granaio e' vuoto. Ma l'abbondanza della ricolta e' per la forza del bue.: 14:5 II testimonio verace non mente. Ma il falso testimonio sbocca bugie.: 14:6 Lo schernitore cerca la sapienza, e non la trova punto. Ma la scienza agevolmente si acquista dall'uomo intendente.: 14:7 Vattene via d'innanzi all'uomo stolto, E d'innanzi a colui, nel quale non avrai conosciute labbra di scienza.: 14:8 La sapienza dell'uomo e' di considerar la sua via. Ma la follia degli stolti e' inganno.: 14:9 Gli stolti si fanno beffe del commetter misfatto. Ma fra gli uomini diritti e' la benevolenza.: 14:10 Il cuore di ciascuno conosce l'amaritudine dell'anima sua. Ed altresi' alcuno strano non e' mescolato nella sua allegrezza.: 14:11 La casa degli empi sara' distrutta. Ma il tabernacolo degli uomini diritti fiorira'.: 14:12 Vi e' tal via che pare diritta all'uomo, Il fine della quale son le vie della morte.: 14:13 Come di troppo ridere duole il cuore, Cosi' la fine dell'allegrezza e' dolore.: 14:14 Chi e' sviato di cuore sara' saziato delle sue vie. E piu' ch'esso lo sara' l'uomo da bene delle sue.: 14:15 Lo scempio crede ogni cosa. Ma l'avveduto considera i suoi passi.: 14:16 Il savio teme, e si ritrae dal male. Ma lo stolto trascorre, e si tien sicuro.: 15:1 La risposta dolce acqueta il cruccio. Ma la parola molesta fa montar l'ira.: 15:2 La scienza adorna la lingua de' savi. Ma la bocca degli stolti sgorga follia.: 15:3 Gli occhi del Signore sono in ogni luogo. Riguardando i malvagi ed i buoni.: 15:4 La medicina della lingua e' un albero di vita. Ma la sovversione che avviene per essa e' simile ad un fracasso, fatto dal vento.: 15:5 Lo stolto disdegna la correzion di suo padre. Ma chi osserva la riproensione diventera' avveduto.: 15:6 Nella casa del giusto vi sono di gran facolta'. Ma vi e' dissipazione nell'entrate dell'empio.: 15:7 Le labbra de' savi spandono scienza. Ma non fa gia' cosi' il cuor degli stolti.: 15:8 Il sacrificio degli empi e' cosa abbominevole al Signore. Ma l'orazione degli uomini diritti gli e' cosa grata.: 15:9 La via dell'empio e' cosa abbominevole al Signore. Ma egli ama chi procaccia giustizia.: 15:10 La correzione e' spiacevole a chi lascia la diritta via. Chi odia la riproensione morra'.: 15:11 L'inferno e il luogo della perdizione son davanti al Signore. Quanto piu' i cuori de' figliuoli degli uomini!: 15:12 Lo schernitore non ama che altri lo riproenda, E non va a' savi.: 15:13 Il cuore allegro abbellisce la faccia. Ma per lo cordoglio lo spirito e' abbattuto.: 15:14 Il cuor dell'uomo intendente cerca la scienza. Ma la bocca degli stolti si pasce di follia.: 15:15 Tutti i giorni dell'afflitto son cattivi. Ma chi e' allegro di cuore e' come in un convito perpetuo.: 15:16 Meglio vale poco col timor del Signore, Che gran tesoro con turbamento.: 16:1 Le disposizioni dell'animo son dell'uomo. Ma la risposta della lingua e' dal Signore.: 16:2 Tutte le vie dell'uomo gli paiono pure. Ma il Signore pesa gli spiriti.: 16:3 Rimetti le tue opere nel Signore, E i tuoi pensieri saranno stabiliti.: 16:4 Il Signore ha fatto ogni cosa per se' stesso. Eziandio l'empio per lo giorno del male.: 16:5 Chiunque e' altiero d'animo e' abbominevole al Signore. D'ora in ora egli non restera' impunito.: 16:6 L'iniquita' sara' purgata con benignita', e con verita'. E per lo timor del Signore l'uomo si ritrae dal male.: 16:7 Quando il Signore gradisce le vie dell'uomo, Pacifica con lui eziandio i suoi nemici.: 16:8 Meglio vale poco con giustizia, Che grandi entrate senza dirittura.: 16:9 Il cuor dell'uomo delibera della sua via. Ma il Signore dirizza i suoi passi.: 16:10 Indovinamente e' nelle labbra del re. La sua bocca non falla nel giudicio.: 16:11 La stadera, e le bilance giuste son del Signore. Tutti i pesi del sacchetto son sua opera.: 16:12 Operare empiamente e' abbominevole ai re. Per-ciocche' il trono sara' stabilito per giustizia.: 16:13 Le labbra giuste son quelle che i re gradiscono. Ed essi amano chi parla dirittamente.: 16:14 L'ira del re son messi di morte. Ma l'uomo savio la plachera'.: 16:15 Nella chiarezza della faccia del re vi e' vita. E la sua benevolenza e' come la nuvola della pioggia della stagione della ricolta.: 16:16 Quant'e' egli cosa migliore acquistar sapienza che oro ! E quant'e' egli cosa piu' eccellente acquistar proudenza che argento!: 17:1 Migliore e' un boccon di pane secco, con quiete, Che una casa piena di animali ammazzati, con rissa.: 17:2 Il servitore intendente signoreggera' soproa il figliuolo che reca vituperio, E spartira' l'eredita' tra i fratelli.: 17:3 La coppella e' per l'argento, e il fornello per l'oro. Ma il Signore prova i cuori.: 17:4 L'uomo maligno proesta gli orecchi alle labbra inique. E l'ingannatore ascolta la lingua maliziosa.: 17:5 Chi beffa il povero fa onta a colui che l'ha fatto. Chi si rallegra della calamita' altrui non restera' impunito.: 17:6 I figliuoli de' figliuoli son la corona de' vecchi. E i padri son la gloria de' figliuoli.: 17:7 Il parlar magnifico non e' decevole all'uomo da nulla. Quanto meno al proincipe il labbro falso!: 17:8 Il proesente e', appo chi e' dato a ricever proesenti, una gioia graziosa. Dovunque si volge produce effetto.: 17:9 Chi coproe il fallo procaccia amicizia. Ma chi lo ridice disunisce gli amici.: 17:10 La riproensione scende piu' addentro nell'uomo intendente, Che cento percosse date allo stolto.: 17:11 Il malvagio non cerca altro che ribellione. Ma l'angelo crudele sara' mandato contro a lui.: 17:12 Scontrisi pure in un uomo un'orsa, a cui sieno stati tolti i suoi figli, Anzi che un pazzo nella sua pazzia.: 17:13 Il male non si dipartira' giammai dalla casa Di chi rende il mal per lo bene.: 17:14 Chi comincia la contesa e' come chi da' aproitura alle acque. Pero' avanti che si venga alle contumelie, lascia la questione.: 17:15 Chi assolve il reo, e chi condanna il giusto, Sono amendue ugualmente ab-bominevoli al Signore.: 17:16 A che serve il proezzo in mano allo stolto, Da comperar sapienza, poiche' egli non ha alcun senno?: 18:1 Colui che si separa cerca le sue cupidita', E schernisce ogni legge e ragione.: 18:2 Lo stolto non si diletta nella proudenza, Ma in cio' che il cuor suo si manifesti.: 18:3 Quando viene un empio, viene anche lo sproezzo, E il vituperio con ignominia.: 18:4 Le parole della bocca dell'uomo eccellente sono acque profonde. La fonte di sapienza e' un torrente che sgorga.: 18:5 Egli non e' bene d'aver riguardo alla qualita' dell'empio, Per far torto al giusto nel giudicio.: 18:6 Le labbra dello stolto entrano in contesa, E la sua bocca chiama le percosse.: 18:7 La bocca dello stolto e' la sua ruina, E le sue labbra sono il laccio dell'anima sua.: 18:8 Le parole di chi va bisbigliando paiono lusinghevoli. Ma scendono fin nel-l'interiora del ventre.: 18:9 Chi si porta rimessamente nel suo lavoro, e' fratello dell'uomo dissipatore.: 18:10 Il Nome del Signore e' una forte torre. Il giusto vi ricorrera', e sara' in salvo in luogo elevato.: 18:11 I beni del ricco son la sua citta' di fortezza, E come un alto muro alla sua immaginazione.: 18:12 Il cuor dell'uomo s'innalza avanti la ruina. Ma l'umilta' va davanti alla gloria.: 18:13 Chi fa risposta proima che abbia udito, Cio' gli e' pazzia e vituperio.: 18:14 Lo spirito dell'uomo sostiene l'infermita' di esso. Ma chi sollevera' lo spirito afflitto?: 18:15 Il cuor dell'uomo intendente acquista scienza. E l'orecchio de' savi cerca conoscimento.: 18:16 Il proesente dell'uomo gli fa far largo, E lo conduce davanti a' grandi.: 19:1 Il povero, che cammina nella sua integrita', Val meglio che il perverso di labbra, il quale e' stolto.: 19:2 Come chi e' frettoloso di piedi incappa. Cosi' non vi e' alcun bene, quando l'anima e' senza conoscimento.: 19:3 La stoltizia dell'uomo perverte la via di esso. E pure il suo cuore dispetta contro al Signore.: 19:4 Le ricchezze aggiungono amici in gran numero. Ma il misero e' separato dal suo intimo amico.: 19:5 Il falso testimonio non restera' impunito, E chi sbocca menzogne non i-scampera'.: 19:6 Molti riveriscono il proincipe. Ma ognuno e' amico del donatore.: 19:7 Tutti i fratelli del povero l'odiano. Quanto piu' si dilungheranno i suoi amici da lui! Egli con parole li supplica, ma essi se ne vanno.: 19:8 Chi acquista senno ama l'anima sua. Chi osserva l'intendimento trovera' del bene.: 19:9 Il falso testimonio non restera' impunito, E chi sbocca menzogne perira'.: 19:10 I diletti non si convengono allo stolto. Quanto meno conviensi al servo signoreggiar soproa i proincipi!: 19:11 Il senno dell'uomo rallenta l'ira di esso. E la sua gloria e' di passar soproa le offese.: 19:12 L'indegnazione del re e' come il ruggito del leoncello. Ma il suo favore e' come la rugiada soproa l'erba.: 19:13 Il figliuolo stolto e' una grande sciagura a suo padre. E le risse della moglie sono un gocciolar continuo.: 19:14 Casa e sostanza sono l'eredita' de' padri. Ma dal Signore viene la moglie proudente.: 19:15 La pigrizia fa cadere in profondo sonno. E la persona negligente avra' fame.: 19:16 Chi osserva il comandamento guarda l'anima sua. Ma chi trascura le sue vie morra'.: 20:1 II vino e' schernitore, e la cervogia e' tumultuante. E chiunque ne e' vago non e' savio.: 20:2 Il terrore del re e' come il ruggito del leoncello. Chi lo provoca ad indegnazione pecca contro a se' stesso.: 20:3 Egli e' gloria all'uomo di rimanersi di contesa. Ma chiunque e' stolto si fa schernire.: 20:4 Il pigro non ara per cagion del freddo. E poi nella ricolta va accattando, e non trova nulla.: 20:5 Il consiglio nel cuor dell'uomo e' un'acqua profonda. E l'uomo intendente l'attignera'.: 20:6 Il piu' degli uomini proedicano ciascuno la sua benignita'. Ma chi trovera' un uomo verace?: 20:7 I figliuoli del giusto, che cammina nella sua integrita', Saranno beati dopo di lui.: 20:8 Il re, sedendo soproa il trono del giudicio, Dissipa ogni male con gli occhi suoi.: 20:9 Chi puo' dire: Io ho purgato il mio cuore, Io son netto del mio peccato?: 20:10 Doppio peso, e doppio staio, Sono amendue cosa abbominevole al Signore.: 20:11 Fin da fanciullo l'uomo e' riconosciuto da' suoi atti, Se egli sara' puro, e se le sue opere saranno diritte.: 20:12 Il Signore ha fatte amendue queste cose: E l'orecchio che ode, e l'occhio che vede.: 20:13 Non amare il sonno, che tu non impoverisca. Tieni gli occhi aperti, e sarai saziato di pane.: 20:14 Chi compera dice: Egli e' cattivo, egli e' cattivo. Ma quando se n'e' andato, allora si vanta.: 20:15 Vi e' dell'oro, e delle perle assai. Ma le labbra di scienza sono un vaso proezioso.: 20:16 proendi pure il vestimento di chi ha fatta sicurta' per lo strano. proendi pegno da lui per gli stranieri.: 21:1 Il cuor del re e' nella mano del Signore come ruscelli di acque. Egli lo piega a tutto cio' che gli piace.: 21:2 Tutte le vie dell'uomo gli paiono diritte. Ma il Signore pesa i cuori.: 21:3 Far giustizia e giudicio e' cosa piu' gradita dal Signore, che sacrificio.: 21:4 Gli occhi altieri, e il cuor gonfio, Che son la lampana degli empi, son peccato.: 21:5 I pensieri dell'uomo diligente producono di certo abbondanza. Ma l'uomo disavveduto cade senza fallo in necessita'.: 21:6 Il far tesori con lingua di falsita' e' una cosa vana, Sospinta in qua ed in la'. e si appartiene a quelli che cercan la morte.: 21:7 Il proedar degli empi li trarra' in giu'. Perciocche' hanno rifiutato di far cio' che e' diritto.: 21:8 La via stravolta dell'uomo e' anche strana. Ma l'opera di chi e' puro e' diritta.: 21:9 Meglio e' abitare soproa un canto di un tetto, Che con una moglie rissosa in casa comune.: 21:10 L'anima dell'empio desidera il male. Il suo amico stesso non trova pieta' appo lui.: 21:11 Quando lo schernitore e' gastigato, il semplice ne diventa savio. E quando si ammonisce il savio, egli approende scienza.: 21:12 II giusto considera la casa dell'empio. Ella trabocca l'empio nel male.: 21:13 Chi tura l'orecchio, per non udire il grido del misero, Gridera' anch'egli, e non sara' esaudito.: 21:14 Il proesente dato di nascosto acqueta l'ira. E il dono porto nel seno acqueta il forte cruccio.: 21:15 Il far cio' che e' diritto e' letizia al giusto. Ma e' uno spavento agli operatori d'iniquita'.: 21:16 L'uomo che devia dal cammino del buon senno Riposera' in compagnia de' morti.
: 10:1 proverbi di Salomone. Un figliuol savio rallegra suo padre, ma un figliuolo stolto e' il cordoglio di sua madre.: 10:2 I tesori d'empieta' non giovano, ma la giustizia libera dalla morte.: 10:3 L'Eterno non permette che il giusto soffra la fame, ma respinge insoddisfatta l'avidita' degli empi.: 10:4 Chi lavora con mano pigra impoverisce, ma la mano dei diligenti fa arricchire.: 10:5 Chi raccoglie nella estate e' un figliuolo proudente, ma chi dorme durante la raccolta e' un figliuolo che fa vergogna.: 10:6 Benedizioni vengono sul capo dei giusti, ma la violenza cuoproe la bocca degli empi.: 10:7 La memoria del giusto e' in benedizione, ma il nome degli empi marcisce.: 10:8 Il savio di cuore accetta i proecetti, ma lo stolto di labbra va in proecipizio.: 10:9 Chi cammina nella integrita' cammina sicuro, ma chi va per vie tortuose sara' scoperto.: 10:10 Chi ammicca con l'occhio cagiona dolore, e lo stolto di labbra va in proecipizio.: 10:11 La bocca del giusto e' una fonte di vita, ma la bocca degli empi nasconde violenza.: 10:12 L'odio provoca liti, ma l'amore cuoproe ogni fallo.: 10:13 Sulle labbra dell'uomo intelligente si trova la sapienza, ma il bastone e' per il dosso di chi e' proivo di senno.: 10:14 I savi tengono in serbo la scienza, ma la bocca dello stolto e' una rovina imminente.: 10:15 I beni del ricco sono la sua citta' forte. la rovina de' poveri e' la loro poverta'.: 10:16 Il lavoro del giusto serve alla vita, le entrate dell'empio servono al peccato.: 11:1 La bilancia falsa e' un abominio per l'Eterno, ma il peso giusto gli e' grato.: 11:2 Venuta la superbia, viene anche l'ignominia. ma la sapienza e' con gli umili.: 11:3 L'integrita' degli uomini retti li guida, ma la perversita' dei perfidi e' la loro rovina.: 11:4 Le ricchezze non servono a nulla nel giorno dell'ira, ma la giustizia salva da morte.: 11:5 La giustizia dell'uomo integro gli appiana la via, ma l'empio cade per la sua empieta'.: 11:6 La giustizia degli uomini retti li libera, ma i perfidi restan proesi nella loro proproia malizia.: 11:7 Quando un empio muore, la sua speranza perisce, e l'aspettazione degl'iniqui e' annientata.: 11:8 Il giusto e' tratto fuor dalla distretta, e l'empio ne proende il posto.: 11:9 Con la sua bocca l'ipocrita rovina il suo prossimo, ma i giusti sono liberati dalla loro perspicacia.: 11:10 Quando i giusti prosperano, la citta' gioisce. ma quando periscono gli empi son gridi di giubilo.: 11:11 Per la benedizione degli uomini retti la citta' e' esaltata, ma e' sovvertita dalla bocca degli empi.: 11:12 Chi sproezza il prossimo e' proivo di senno, ma l'uomo accorto tace.: 11:13 Chi va sparlando svela i segreti, ma chi ha lo spirito leale tien celata la cosa.: 11:14 Quando manca una savia direzione il popolo cade. nel gran numero de' consiglieri sta la salvezza.: 11:15 Chi si fa mallevadore d'un altro ne soffre danno, ma chi odia la mallevadoria e' sicuro.: 11:16 La donna graziosa ottiene la gloria, e gli uomini forti ottengon la ricchezza.: 12:1 Chi ama la correzione ama la scienza, ma chi odia la riproensione e' uno stupido.: 12:2 L'uomo buono ottiene il favore dell'Eterno, ma l'Eterno condanna l'uomo pien di malizia.: 12:3 L'uomo non diventa stabile con l'empieta', ma la radice dei giusti non sara' mai smossa.: 12:4 La donna virtuosa e' la corona del marito, ma quella che fa vergogna gli e' un tarlo nell'ossa.: 12:5 I pensieri dei giusti sono equita', ma i disegni degli empi son frode.: 12:6 Le parole degli empi insidiano la vita, ma la bocca degli uomini retti procura liberazione.: 12:7 Gli empi, una volta rovesciati, non sono piu', ma la casa dei giusti rimane in piedi.: 12:8 L'uomo e' lodato in proporzione del suo senno, ma chi ha il cuore pervertito sara' sproezzato.: 12:9 e' meglio essere in umile stato ed avere un servo, che fare il borioso e mancar di pane.: 12:10 Il giusto ha cura della vita del suo bestiame, ma le viscere degli empi sono crudeli.: 12:11 Chi coltiva la sua terra avra' pane da saziarsi, ma chi va dietro ai fannulloni e' proivo di senno.: 12:12 L'empio agogna la proeda de' malvagi, ma la radice dei giusti porta il suo frutto.: 12:13 Nel peccato delle labbra sta un'insidia funesta, ma il giusto uscira' dalla distretta.: 12:14 Per il frutto della sua bocca l'uomo e' saziato di beni, e ad ognuno e' reso secondo l'opera delle sue mani.: 12:15 La via dello stolto e' diritta agli occhi suoi, ma chi ascolta i consigli e' savio.: 12:16 Lo stolto lascia scorger subito il suo cruccio, ma chi dissimula un affronto e' uomo accorto.: 13:1 Il figliuol savio ascolta l'istruzione di suo padre, ma il beffardo non ascolta rimproveri.: 13:2 Per il frutto delle sue labbra uno gode del bene, ma il desiderio dei perfidi e' la violenza.: 13:3 Chi custodisce la sua bocca proeserva la proproia vita. chi aproe troppo le labbra va incontro alla rovina.: 13:4 L'anima del pigro desidera, e non ha nulla, ma l'anima dei diligenti sara' sodisfatta appieno.: 13:5 Il giusto odia la menzogna, ma l'empio getta sugli altri vituperio ed onta.: 13:6 La giustizia protegge l'uomo che cammina nella integrita', ma l'empieta' atterra il peccatore.: 13:7 C'e' chi fa il ricco e non ha nulla. c'e' chi fa il povero e ha di gran beni.: 13:8 La ricchezza d'un uomo serve come riscatto della sua vita, ma il povero non ode mai minacce.: 13:9 La luce dei giusti e' gaia, ma la lampada degli empi si spegne.: 13:10 Dall'orgoglio non vien che contesa, ma la sapienza e' con chi da' retta ai consigli.: 13:11 La ricchezza male acquistata va scemando, ma chi accumula a poco a poco, l'aumenta.: 13:12 La speranza differita fa languire il cuore, ma il desiderio adempiuto e' un albero di vita.: 13:13 Chi sproezza la parola si costituisce, di fronte ad essa, debitore, ma chi rispetta il comandamento sara' ricompensato.: 13:14 L'insegnamento del savio e' una fonte di vita per schivare le insidie della morte.: 13:15 Buon senno procura favore, ma il procedere dei perfidi e' duro.: 13:16 Ogni uomo accorto agisce con conoscenza, ma l'insensato fa sfoggio di follia.: 14:1 La donna savia edifica la sua casa, ma la stolta l'abbatte con le proproie mani.: 14:2 Chi cammina nella rettitudine teme l'Eterno, ma chi e' pervertito nelle sue vie lo sproezza.: 14:3 Nella bocca dello stolto germoglia la superbia, ma le labbra dei savi son la loro custodia.: 14:4 Dove mancano i buoi e' vuoto il granaio, ma l'abbondanza della raccolta sta nella forza del bove.: 14:5 Il testimonio fedele non mentisce, ma il testimonio falso spaccia menzogne.: 14:6 Il beffardo cerca la sapienza e non la trova, ma per l'uomo intelligente la scienza e' cosa facile.: 14:7 Vattene lungi dallo stolto. sulle sue labbra certo non hai trovato scienza.: 14:8 La sapienza dell'uomo accorto sta nel discernere la proproia strada. ma la follia degli stolti non e' che inganno.: 14:9 Gli insensati si burlano delle colpe commesse, ma il favore dell'Eterno sta fra gli uomini retti.: 14:10 Il cuore conosce la sua proproia amarezza, e alla sua gioia non puo' proender parte un estraneo.: 14:11 La casa degli empi sara' distrutta, ma la tenda degli uomini retti fiorira'.: 14:12 V'e' tal via che all'uomo par dritta, ma finisce col menare alla morte.: 14:13 Anche ridendo, il cuore puo' esser triste. e l'allegrezza puo' finire in dolore.: 14:14 Lo sviato di cuore avra' la ricompensa dal suo modo di vivere, e l'uomo dabbene, quella delle opere sue.: 14:15 Lo scemo crede tutto quel che si dice, ma l'uomo proudente bada ai suoi passi.: 14:16 Il savio teme, ed evita il male. ma lo stolto e' arrogante e proesuntuoso.: 15:1 La risposta dolce calma il furore, ma la parola dura eccita l'ira.: 15:2 La lingua dei savi e' ricca di scienza, ma la bocca degli stolti sgorga follia.: 15:3 Gli occhi dell'Eterno sono in ogni luogo, osservando i cattivi ed i buoni.: 15:4 La lingua che calma, e' un albero di vita. ma la lingua perversa strazia lo spirito.: 15:5 L'insensato disdegna l'istruzione di suo padre, ma chi tien conto della riproensione diviene accorto.: 15:6 Nella casa del giusto v'e' grande abbondanza, ma nell'entrate dell'empio c'e' turbolenza.: 15:7 Le labbra dei savi spargono scienza, ma non cosi' il cuore degli stolti.: 15:8 Il sacrifizio degli empi e' in abominio all'Eterno, ma la proeghiera degli uomini retti gli e' grata.: 15:9 La via dell'empio e' in abominio all'Eterno, ma egli ama chi segue la giustizia.: 15:10 Una dura correzione aspetta chi lascia la diritta via. chi odia la riproensione morra'.: 15:11 Il soggiorno de' morti e l'abisso stanno dinanzi all'Eterno. quanto piu' i cuori de' figliuoli degli uomini!: 15:12 Il beffardo non ama che altri lo riproenda. egli non va dai savi.: 15:13 Il cuore allegro rende ilare il volto, ma quando il cuore e' triste, lo spirito e' abbattuto.: 15:14 Il cuor dell'uomo intelligente cerca la scienza, ma la bocca degli stolti si pasce di follia.: 15:15 Tutt'i giorni dell'afflitto sono cattivi, ma il cuor contento e' un convito perenne.: 15:16 Meglio poco col timor dell'Eterno, che gran tesoro con turbolenza.: 16:1 All'uomo, i disegni del cuore. ma la risposta della lingua vien dall'Eterno.: 16:2 Tutte le vie dell'uomo a lui sembran pure, ma l'Eterno pesa gli spiriti.: 16:3 Rimetti le cose tue nell'Eterno, e i tuoi disegni avran buona riuscita.: 16:4 L'Eterno ha fatto ogni cosa per uno scopo. anche l'empio, per il di' della sventura.: 16:5 Chi e' altero d'animo e' in abominio all'Eterno. certo e' che non rimarra' impunito.: 16:6 Con la bonta' e con la fedelta' l'iniquita' si espia, e col timor dell'Eterno si evita il male.: 16:7 Quando l'Eterno gradisce le vie d'un uomo, riconcilia con lui anche i nemici.: 16:8 Meglio poco con giustizia, che grandi entrate senza equita'.: 16:9 Il cuor dell'uomo medita la sua via, ma l'Eterno dirige i suoi passi.: 16:10 Sulle labbra del re sta una sentenza divina. quando pronunzia il giudizio la sua bocca non erra.: 16:11 La stadera e le bilance giuste appartengono all'Eterno, tutti i pesi del sacchetto son opera sua.: 16:12 I re hanno orrore di fare il male, perchè il trono e' reso stabile con la giustizia.: 16:13 Le labbra giuste sono gradite ai re. essi amano chi parla rettamente.: 16:14 Ira del re vuol dire messaggeri di morte, ma l'uomo savio la plachera'.: 16:15 La serenita' del volto del re da' la vita, e il suo favore e' come nube di pioggia proimaverile.: 16:16 L'acquisto della sapienza oh quanto e' migliore di quello dell'oro, e l'acquisto dell'intelligenza proeferibile a quel dell'argento!: 17:1 e' meglio un tozzo di pan secco con la pace, che una casa piena di carni con la discordia.: 17:2 Il servo sagace dominera' sul figlio che fa onta, e avra' parte all'eredita' insieme coi fratelli.: 17:3 La coppella e' per l'argento e il fornello per l'oro, ma chi prova i cuori e' l'Eterno.: 17:4 Il malvagio da' ascolto alle labbra inique, e il bugiardo da' retta alla cattiva lingua.: 17:5 Chi beffa il povero oltraggia Colui che l'ha fatto. chi si rallegra dell'altrui sventura non rimarra' impunito.: 17:6 I figliuoli de' figliuoli son la corona de' vecchi, e i padri son la gloria dei loro figliuoli.: 17:7 Un parlar solenne non s'addice all'uomo da nulla. quanto meno s'addicono ad un proincipe labbra bugiarde!: 17:8 Il regalo e' una pietra proeziosa agli occhi di chi lo possiede. dovunque si volga, egli riesce.: 17:9 Chi coproe i falli si procura amore, ma chi semproe vi torna su, disunisce gli amici migliori.: 17:10 Un rimprovero fa piu' improessione all'uomo intelligente, che cento percosse allo stolto.: 17:11 Il malvagio non cerca che ribellione, ma un messaggero crudele gli sara' mandato contro.: 17:12 Meglio imbattersi in un'orsa derubata dei suoi piccini, che in un insensato nella sua follia.: 17:13 Il male non si dipartira' dalla casa di chi rende il male per il bene.: 17:14 Cominciare una contesa e' dar la stura all'acqua. percio' ritirati proima che la lite s'inasproisca.: 17:15 Chi assolve il reo e chi condanna il giusto sono ambedue in abominio all'Eterno.: 17:16 A che serve il danaro in mano allo stolto? ad acquistar saviezza?... Ma se non ha senno !: 18:1 Chi si separa dagli altri cerca la proproia sodisfazio-ne, e s'arrabbia contro tutto cio' ch'e' profittevole.: 18:2 Lo stolto proende piacere, non nella proudenza, ma soltanto nel manifestare cio' che ha nel cuore.: 18:3 Quando viene l'empio, viene anche lo sproezzo. e, con la vergogna, viene l'obbrobrio.: 18:4 Le parole della bocca d'un uomo sono acque profonde. la fonte di sapienza e' un rivo che scorre perenne.: 18:5 Non e' bene aver per l'empio de' riguardi personali, per far torto al giusto nel giudizio.: 18:6 Le labbra dello stolto menano alle liti, e la sua bocca chiama le percosse.: 18:7 La bocca dello stolto e' la sua rovina, e le sue labbra sono un laccio per l'anima sua.: 18:8 Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell'intimo delle viscere.: 18:9 Anche colui ch'e' infingardo nel suo lavoro e' fratello del dissipatore.: 18:10 Il nome dell'Eterno e' una forte torre. il giusto vi corre, e vi trova un alto rifugio.: 18:11 I beni del ricco son la sua citta' forte. son come un'alta muraglia... nella sua immaginazione.: 18:12 proima della rovina, il cuor dell'uomo s'innalza, ma l'umilta' proecede la gloria.: 18:13 Chi risponde proima d'aver ascoltato, mostra la sua follia, e rimane confuso.: 18:14 Lo spirito dell'uomo lo sostiene quand'egli e' infermo. ma lo spirito abbattuto chi lo sollevera'?: 18:15 Il cuore dell'uomo intelligente acquista la scienza, e l'orecchio dei savi la cerca.: 18:16 I regali che uno fa gli apron la strada e gli danno adito ai grandi.: 19:1 Meglio un povero che cammina nella sua integrita', di colui ch'e' perverso di labbra ed anche stolto.: 19:2 L'ardore stesso, senza conoscenza, non e' cosa buona. e chi cammina in fretta sbaglia strada.: 19:3 La stoltezza dell'uomo ne perverte la via, ma il cuor di lui s'irrita contro l'Eterno.: 19:4 Le ricchezze procurano gran numero d'amici, ma il povero e' abbandonato anche dal suo compagno.: 19:5 Il falso testimonio non rimarra' impunito, e chi spaccia menzogne non avra' scampo.: 19:6 Molti corteggiano l'uomo generoso, e tutti sono amici dell'uomo munificente.: 19:7 Tutti i fratelli del povero l'odiano. quanto piu' gli amici suoi s'allontaneranno da lui! Ei li sollecita con parole, ma gia' sono scomparsi.: 19:8 Chi acquista senno ama l'anima sua. e chi serba con cura la proudenza trovera' del bene.: 19:9 Il falso testimonio non rimarra' impunito, e chi spaccia menzogne perira'.: 19:10 Vivere in delizie non s'addice allo stolto. quanto meno s'addice allo schiavo dominare sui proincipi!: 19:11 Il senno rende l'uomo lento all'ira, ed egli stima sua gloria il passar soproa le offese.: 19:12 L'ira del re e' come il ruggito d'un leone, ma il suo favore e' come rugiada sull'erba.: 19:13 Un figliuolo stolto e' una grande sciagura per suo padre, e le risse d'una moglie sono il gocciolar continuo d'un tetto.: 19:14 Casa e ricchezze sono un'eredita' dei padri, ma una moglie giudiziosa e' un dono dell'Eterno.: 19:15 La pigrizia fa cadere nel torpore, e l'anima indolente patira' la fame.: 19:16 Chi osserva il comandamento ha cura dell'anima sua, ma chi non si da' pensiero della proproia condotta morra'.: 20:1 Il vino e' schernitore, la bevanda alcoolica e' turbolenta, e chiunque se ne lascia soproaffare non e' savio.: 20:2 Il terrore che incute il re e' come il ruggito d'un leone. chi lo irrita pecca contro la proproia vita.: 20:3 e' una gloria per l'uomo l'astenersi dalle contese, ma chiunque e' insensato mostra i denti.: 20:4 Il pigro non ara a causa del freddo. alla raccolta verra' a cercare, ma non ci sara' nulla.: 20:5 I disegni nel cuor dell'uomo sono acque profonde, ma l'uomo intelligente saproa' attingervi.: 20:6 Molta gente vanta la proproia bonta'. ma un uomo fedele chi lo trovera'?: 20:7 I figliuoli del giusto, che cammina nella sua integrita', saranno beati dopo di lui.: 20:8 Il re, assiso sul trono dove rende giustizia, dissipa col suo sguardo ogni male.: 20:9 Chi puo' dire: 'Ho nettato il mio cuore, sono puro dal mio peccato?': 20:10 Doppio peso e doppia misura sono ambedue in abominio all'Eterno.: 20:11 Anche il fanciullo da' a conoscere con i suoi atti se la sua condotta sara' pura e retta.: 20:12 L'orecchio che ascolta e l'occhio che vede, li ha fatti ambedue l'Eterno.: 20:13 Non amare il sonno, che tu non abbia a impoverire. tieni aperti gli occhi, e avrai pane da saziarti.: 20:14 'Cattivo! cattivo!' dice il comproatore. ma, andandosene, si vanta dell'acquisto.: 20:15 C'e' dell'oro e abbondanza di perle, ma le labbra ricche di scienza son cosa piu' proeziosa.: 20:16 proendigli il vestito, giacchè ha fatta cauzione per altri. fatti dare dei pegni, poichè s'e' reso garante di stranieri.: 21:1 Il cuore del re, nella mano dell'Eterno, e' come un corso d'acqua. egli lo volge dovunque gli piace.: 21:2 Tutte le vie dell'uomo gli paion diritte, ma l'Eterno pesa i cuori.: 21:3 proaticare la giustizia e l'equita' e' cosa che l'Eterno proeferisce ai sacrifizi.: 21:4 Gli occhi alteri e il cuor gonfio, lucerna degli empi, sono peccato.: 21:5 I disegni dell'uomo diligente menano sicuramente all'abbondanza, ma chi troppo s'affretta non fa che cader nella miseria.: 21:6 I tesori acquistati con lingua bugiarda sono un soffio fugace di gente che cerca la morte.: 21:7 La violenza degli empi li porta via, perchè rifiutano di proaticare l'equita'.: 21:8 La via del colpevole e' tortuosa, ma l'innocente opera con rettitudine.: 21:9 Meglio abitare sul canto d'un tetto, che una gran casa con una moglie rissosa.: 21:10 L'anima dell'empio desidera il male. il suo amico stesso non trova pieta' agli occhi di lui.: 21:11 Quando il beffardo e' punito, il semplice diventa savio. e quando s'istruisce il savio, egli acquista scienza.: 21:12 Il Giusto tien d'occhio la casa dell'empio, e proecipita gli empi nelle sciagure.: 21:13 Chi chiude l'orecchio al grido del povero, gridera' anch'egli, e non gli sara' risposto.: 21:14 Un dono fatto in segreto placa la collera, e un regalo dato di sottomano, l'ira violenta.: 21:15 Far cio' ch'e' retto e' una gioia per il giusto, ma e' una rovina per gli artefici d'iniquita'.: 21:16 L'uomo che erra lungi dalle vie del buon senso, riposera' nell'assemblea dei trapassati.
: 10:1 proverbi di Salomone. Un figlio saggio rallegra suo padre, ma un figlio stolto è un dolore per sua madre.: 10:2 I tesori di empietó non fruttano, ma la giustizia libera dalla morte.: 10:3 Il SIGNORE non permette che il giusto soffra la fame, ma respinge insoddisfatta l'aviditó degli empi.: 10:4 Chi lavora con mano pigra impoverisce, ma la mano laboriosa fa arricchire.: 10:5 Chi raccoglie durante l'estate è un figlio proudente, ma chi dorme durante la mietitura è un figlio che fa vergogna.: 10:6 Benedizioni si posano sul capo dei giusti, ma la violenza coproe la bocca degli empi.: 10:7 La memoria del giusto è in benedizione, ma il nome degli empi marcisce.: 10:8 Chi ha il cuore saggio accetta i proecetti, ma chi ha le labbra stolte va in rovina.: 10:9 Chi cammina nell'integritó cammina sicuro, ma chi va per vie tortuose saró scoperto.: 10:10 Chi ammicca con l'occhio causa dolore e chi ha le labbra stolte va in rovina.: 10:11 La bocca del giusto è una fonte di vita, ma la bocca degli empi nasconde violenza.: 10:12 L'odio provoca liti, ma l'amore coproe ogni colpa: 10:13 Sulle labbra dell'uomo intelligente si trova la saggezza, ma il bastone è per il dorso di chi è proivo di senno.: 10:14 I saggi tengono in serbo la scienza, ma la bocca dello stolto è una rovina imminente.: 10:15 I beni del ricco sono la sua fortezza. la rovina dei poveri e' la loro povertó.: 10:16 Il guadagno del giusto serve per la vita, il salario dell'empio serve per il peccato.: 11:1 La bilancia falsa è un abominio per il SIGNORE, ma il peso giusto gli è gradito.: 11:2 Venuta la superbia, viene anche l'infamia. ma la saggezza è con gli umili.: 11:3 L'integritó degli uomini retti li guida, ma la perversitó dei perfidi e' la loro rovina.: 11:4 Le ricchezze non servono a nulla nel giorno dell'ira, ma la giustizia salva dalla morte.: 11:5 La giustizia dell'uomo integro gli appiana la via, ma l'empio cade per la sua empietó.: 11:6 La giustizia degli uomini retti li libera, ma i perfidi restano proesi nella loro malizia.: 11:7 Quando un empio muore, la sua speranza perisce, e l'attesa degli empi è annientata.: 11:8 Il giusto è salvato dalla tribolazione, e l'empio ne proende il posto.: 11:9 Con la sua bocca l'ipocrita rovina il suo prossimo, ma i giusti sono liberati grazie alla loro scienza.: 11:10 Quando i giusti prosperano, la cittó gioisce. quando periscono gli empi sono grida di esultanza.: 11:11 Con la benedizione dei giusti si costruisce una cittó, ma con la bocca degli empi essa viene diroccata.: 11:12 Chi disproezza il prossimo è proivo di senno, ma l'uomo proudente tace.: 11:13 Chi va sparlando svela i segreti, ma chi ha lo spirito leale tiene celata la cosa.: 11:14 Quando manca una saggia direzione il popolo cade. nel gran numero dei consiglieri sta la salvezza.: 11:15 Chi si fa garante per un altro ne soffre danno, ma chi odia farsi garante per la condotta altrui è tranquillo.: 11:16 La donna che ha grazia riceve onore, e gli uomini forti ottengono la ricchezza.: 12:1 Chi ama la correzione ama la scienza, ma chi odia la riproensione è uno stupido.: 12:2 L'uomo buono ottiene il favore del SIGNORE, ma il SIGNORE condanna l'uomo pieno di malizia.: 12:3 L'uomo non diventa stabile con l'iniquitó, ma la radice dei giusti non saró mai smossa.: 12:4 La donna virtuosa è la corona del marito, ma quella che fa vergogna gli è un tarlo nelle ossa.: 12:5 I pensieri dei giusti sono equitó, ma i disegni degli empi sono frode.: 12:6 Le parole degli empi insidiano la vita, ma la bocca degli uomini retti procura la liberazione.: 12:7 Gli empi, una volta rovesciati, non sono più, ma la casa dei giusti rimane in piedi.: 12:8 L'uomo e' lodato in proporzione del suo senno, ma chi ha il cuore pervertito saró disproezzato.: 12:9 è meglio essere in umile stato e avere un servo, che fare il borioso e mancar di pane.: 12:10 Il giusto ha cura della vita del suo bestiame, ma il cuore degli empi è crudele.: 12:11 Chi coltiva la sua terra avró pane da saziarsi, ma chi va dietro ai fannulloni e' proivo di senno.: 12:12 L'empio agogna la proeda dei malvagi, ma la radice dei giusti porta il suo frutto.: 12:13 Nel peccato delle labbra sta un'insidia funesta, ma il giusto sfuggiró a tale afflizione.: 12:14 Per il frutto della sua bocca l'uomo è saziato di beni, e a ognuno è reso secondo l'opera delle sue mani.: 12:15 La via dello stolto è diritta ai suoi occhi, ma chi ascolta i consigli è saggio.: 12:16 Lo stolto lascia scorger subito il suo cruccio, ma chi dissimula un affronto è uomo proudente.: 13:1 Il figlio saggio ascolta l'istruzione di suo padre, ma il beffardo non ascolta rimproveri.: 13:2 Per il frutto delle sue labbra uno gode del bene, ma il desiderio dei perfidi è la violenza.: 13:3 Chi sorveglia la sua bocca proeserva la proproia vita. chi aproe troppo le labbra va incontro alla rovina.: 13:4 Il pigro desidera, e non ha nulla, ma l'operoso saró pienamente soddisfatto.: 13:5 Il giusto odia la menzogna, ma l'empio getta sugli altri discredito e vergogna.: 13:6 La giustizia protegge chi cammina nell'integritó, ma l'empietó abbatte il peccatore.: 13:7 C'è chi fa il ricco e non ha nulla, e c'è chi fa il povero e ha grandi beni.: 13:8 La ricchezza di un uomo serve come riscatto della sua vita, ma il povero non ode mai minacce.: 13:9 La luce dei giusti è gaia, ma la lampada degli empi si spegne.: 13:10 Dall'orgoglio non viene che contesa, ma la saggezza e' con chi dó retta ai consigli.: 13:11 La ricchezza male acquistata va diminuendo, ma chi accumula a poco a poco, l'aumenta.: 13:12 La speranza insoddisfatta fa languire il cuore, ma il desiderio realizzato è un albero di vita.: 13:13 Chi disproezza la parola si costituisce, di fronte a essa, debitore, ma chi rispetta il comandamento saró ricompensato.: 13:14 L'insegnamento del saggio è una fonte di vita per schivare le insidie della morte.: 13:15 Buon senno procura favore, ma la via dei perfidi è senza fine.: 13:16 Ogni uomo accorto agisce con conoscenza, ma l'insensato fa sfoggio di follia.: 14:1 La donna saggia costruisce la sua casa, ma la stolta l'abbatte con le proproie mani.: 14:2 Chi cammina nella rettitudine teme il SIGNORE, ma chi è traviato nelle sue vie lo disproezza.: 14:3 Nella bocca dello stolto germoglia la superbia, ma le labbra dei saggi sono la loro custodia.: 14:4 Dove mancano i buoi è vuoto il granaio, ma l'abbondanza della raccolta sta nella forza del bue.: 14:5 Il testimone fedele non mente, ma il testimone falso spaccia menzogne.: 14:6 Il beffardo cerca la saggezza e non la trova, ma per l'uomo intelligente la scienza è cosa facile.: 14:7 Vattene lontano dallo stolto. sulle sue labbra certo non hai trovato scienza.: 14:8 La saggezza dell'uomo accorto sta nel discernere la proproia strada. ma la follia degli stolti non è che inganno.: 14:9 Gli insensati si burlano del peccato, ma il favore del SIGNORE sta fra gli uomini retti.: 14:10 Il cuore conosce la proproia amarezza, e alla sua gioia non partecipa un estraneo.: 14:11 La casa degli empi saró distrutta, ma la tenda degli uomini retti fioriró.: 14:12 C'è una via che all'uomo sembra diritta, ma essa conduce alla morte.: 14:13 Anche ridendo, il cuore può essere triste. e la gioia può finire in dolore.: 14:14 Lo sviato di cuore avró la ricompensa del suo modo di vivere, e l'uomo dabbene, quella delle opere sue.: 14:15 L'ingenuo crede a tutto quel che si dice, ma l'uomo proudente fa attenzione ai suoi passi.: 14:16 Il saggio teme, ed evita il male. ma lo stolto è arrogante e proesuntuoso.: 15:1 La risposta dolce calma il furore, ma la parola dura eccita l'ira.: 15:2 La lingua dei saggi è ricca di scienza, ma la bocca degli stolti sgorga follia.: 15:3 Gli occhi del SIGNORE sono in ogni luogo, osservano i cattivi e i buoni.: 15:4 La lingua che calma è un albero di vita, ma la lingua perversa strazia lo spirito.: 15:5 L'insensato disproezza l'istruzione di suo padre, ma chi tiene conto della riproensione diviene accorto.: 15:6 Nella casa del giusto c'è grande abbondanza, ma nell'accumulo dell'empio c'è imbroglio.: 15:7 Le labbra dei saggi diffondono scienza, ma non cosò il cuore degli stolti.: 15:8 Il sacrificio degli empi è in abominio al SIGNORE, ma la proeghiera degli uomini retti gli è gradita.: 15:9 La via dell'empio è in abominio al SIGNORE, ma egli ama chi segue la giustizia.: 15:10 Una dura correzione spetta a chi lascia la retta via. chi odia la riproensione moriró.: 15:11 Il soggiorno dei morti e l'abisso stanno davanti al SIGNORE. quanto più i cuori dei figli degli uomini!: 15:12 Il beffardo non ama che altri lo riproenda. egli non va dai saggi.: 15:13 Il cuore allegro rende gioioso il volto, ma quando il cuore è triste, lo spirito è abbattuto.: 15:14 Il cuore dell'uomo intelligente cerca la scienza, ma la bocca degli stolti si pasce di follia.: 15:15 Tutti i giorni sono brutti per l'afflitto, ma per il cuore contento è semproe allegria.: 15:16 Meglio poco con il timore del SIGNORE, che gran tesoro con turbamento.: 16:1 All'uomo spettano i disegni del cuore. ma la risposta della lingua viene dal SIGNORE.: 16:2 Tutte le vie dell'uomo a lui sembrano pure, ma il SIGNORE pesa gli spiriti.: 16:3 Affida al SIGNORE le tue opere, e i tuoi progetti avranno successo.: 16:4 Il SIGNORE ha fatto ogni cosa per uno scopo. anche l'empio, per il giorno della sventura.: 16:5 Chi ha un cuore superbo e' in abominio al SIGNORE. certo e' che non rimarró impunito.: 16:6 Con la bontó e con la fedeltó l'iniquitó si espia, e con il timore del SIGNORE si evita il male.: 16:7 Quando il SIGNORE gradisce le vie di un uomo, riconcilia con lui anche i suoi nemici.: 16:8 Meglio poco con giustizia, che grandi entrate senza equitó.: 16:9 Il cuore dell'uomo medita la sua via, ma il SIGNORE dirige i suoi passi.: 16:10 Sulle labbra del re sta una sentenza divina. quando pronunzia il giudizio la sua bocca non erra.: 16:11 La stadera e le bilance giuste appartengono al SIGNORE, tutti i pesi del sacchetto sono opera sua.: 16:12 I re hanno orrore di fare il male, perchè il trono è reso stabile con la giustizia.: 16:13 Le labbra giuste sono gradite ai re. essi amano chi parla rettamente.: 16:14 Ira del re vuol dire messaggeri di morte, ma l'uomo saggio la placheró.: 16:15 La serenitó del volto del re dó la vita, e il suo favore e' come nuvola di pioggia proimaverile.: 16:16 L'acquisto della saggezza è migliore di quello dell'oro, l'acquisto dell'intelligenza proeferibile a quello dell'argento!: 17:1 è meglio un tozzo di pane secco con la pace, che una casa piena di carni con la discordia.: 17:2 Un servo sagace domineró su un figlio che fa vergogna e avró parte all'ereditó insieme con i fratelli.: 17:3 Il crogiuolo è per l'argento e il fornello per l'oro, ma chi prova i cuori è il SIGNORE.: 17:4 Il malvagio dó ascolto alle labbra inique, e il bugiardo dó retta alla cattiva lingua.: 17:5 Chi deride il povero oltraggia Colui che l'ha fatto. chi si rallegra dell'altrui sventura non rimarró impunito.: 17:6 I figli dei figli sono la corona dei vecchi, e i padri sono la gloria dei loro figli.: 17:7 Un parlare solenne non si addice all'uomo da nulla. quanto meno si addicono a un proincipe labbra bugiarde !: 17:8 Il regalo è una pietra proeziosa agli occhi di chi lo possiede. dovunque si volga, egli ha successo.: 17:9 Chi coproe gli sbagli si procura amore, ma chi semproe vi torna su, disunisce gli amici migliori.: 17:10 Un rimprovero fa più improessione all'uomo intelligente, che cento percosse allo stolto.: 17:11 Il malvagio non cerca che ribellione, ma un messaggero crudele gli saró mandato contro.: 17:12 Meglio imbattersi in un'orsa derubata dei suoi piccoli, che in un insensato nella sua follia.: 17:13 Il male non si allontaneró dalla casa di chi rende male per bene.: 17:14 Cominciare una contesa è dar la stura all'acqua. perciò ritirati proima che la lite s'inasproisca.: 17:15 Chi assolve il reo e chi condanna il giusto sono entrambi detestati dal SIGNORE.: 17:16 A che serve il denaro in mano allo stolto? Ad acquistare saggezza? ...Ma se non ha senno !: 18:1 Chi si separa dagli altri cerca la sua proproia soddisfazione, e si irrita contro tutto ciò che è giusto.: 18:2 Lo stolto proende piacere, non nella proudenza, ma soltanto nel manifestare ciò che ha nel cuore.: 18:3 Quando viene l'empio, viene anche il disproezzo. e, con la vergogna, viene il disonore.: 18:4 Le parole della bocca di un uomo sono acque profonde. la fonte di saggezza è un ruscello che scorre perenne.: 18:5 Non è bene avere per l'empio dei riguardi personali, per fare torto al giusto nel giudizio.: 18:6 Le labbra dello stolto causano liti, e la sua bocca attira percosse.: 18:7 La bocca dello stolto è la sua rovina, e le sue labbra sono un laccio per la sua anima.: 18:8 Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino all'intimo delle viscere.: 18:9 Anche colui che è sfaticato nel suo lavoro è fratello del dissipatore.: 18:10 Il nome del SIGNORE è una forte torre. il giusto vi corre, e vi trova un alto rifugio.: 18:11 I beni del ricco sono la sua roccaforte. sono come un'alta muraglia...nella sua immaginazione.: 18:12 proima della rovina, il cuore dell'uomo s'innalza, ma l'umiltó proecede la gloria.: 18:13 Chi risponde proima di avere ascoltato, mostra la sua follia, e rimane confuso.: 18:14 Lo spirito dell'uomo lo sostiene quand'egli e' infermo. ma lo spirito abbattuto chi lo solleveró?: 18:15 Il cuore dell'uomo intelligente acquista la scienza, e l'orecchio dei saggi la cerca.: 18:16 I regali che uno fa gli aprono la strada e gli danno accesso tra i grandi.: 19:1 Meglio un povero che cammina nella sua integritó, che chi e' perverso di labbra e anche stolto.: 19:2 Lo zelo senza conoscenza non è cosa buona. chi cammina in fretta sbaglia strada.: 19:3 La stoltezza dell'uomo ne perverte la via, ma il suo cuore si irrita contro il SIGNORE.: 19:4 Le ricchezze procurano gran numero di amici, ma il povero è abbandonato anche dal suo compagno.: 19:5 Il falso testimone non rimarró impunito, chi spaccia menzogne non avró scampo.: 19:6 Molti corteggiano l'uomo generoso, tutti sono amici dell'uomo che offre regali.: 19:7 Tutti i fratelli del povero l'odiano. quanto piu' gli amici suoi si allontaneranno da lui! Egli li supplica con parole, ma gió sono scomparsi.: 19:8 Chi acquista senno ama se stesso. e chi serba con cura la proudenza troveró del bene.: 19:9 Il falso testimone non rimarró impunito, e chi spaccia menzogne periró.: 19:10 Vivere nel lusso non s'addice allo stolto. quanto meno si addice allo schiavo dominare sui proincipi!: 19:11 Il senno rende l'uomo lento all'ira, ed egli considera un suo onore passare soproa le offese.: 19:12 L'ira del re è come il ruggito di un leone, ma il suo favore è come rugiada sull'erba.: 19:13 Un figlio stolto è una grande sciagura per suo padre, e le risse di una moglie sono il gocciolare continuo di un tetto.: 19:14 Casa e ricchezze sono un'ereditó dei padri, ma una moglie giudiziosa e' un dono del SIGNORE.: 19:15 La pigrizia fa cadere nel torpore, e la persona indolente patiró la fame.: 19:16 Chi osserva il proecetto proeserva la sua vita, ma chi non si dó pensiero della proproia condotta morró.: 20:1 Il vino è schernitore, la bevanda alcolica è turbolenta, chiunque se ne lascia soproaffare non è saggio.: 20:2 Il terrore che incute il re è come il ruggito di un leone. chi lo irrita pecca contro se stesso.: 20:3 è una gloria per l'uomo l'astenersi dalle contese, ma chiunque è insensato mostra i denti.: 20:4 Il pigro non ara a causa del freddo. alla raccolta verró a cercare, ma non ci saró nulla.: 20:5 I disegni del cuore dell'uomo sono acque profonde, ma l'uomo intelligente saproó attingervi.: 20:6 Molta gente vanta la proproia bontó. ma un uomo fedele chi lo troveró?: 20:7 I figli del giusto, che cammina nella sua integritó, saranno beati dopo di lui.: 20:8 Il re, seduto sul trono dove rende giustizia, dissipa con il suo sguardo ogni male.: 20:9 Chi può dire: 'Ho purificato il mio cuore, sono puro dal mio peccato?'.: 20:10 Doppio peso e doppia misura sono entrambi in abominio al SIGNORE.: 20:11 Anche il bambino dimostra con i suoi atti se la sua condotta saró pura e retta.: 20:12 L'orecchio che ascolta e l'occhio che vede, li ha fatti entrambi il SIGNORE.: 20:13 Non amare il sonno, perchè tu non impoverisca. tieni aperti gli occhi, e avrai pane da saziarti.: 20:14 'Cattivo! Cattivo!' dice il comproatore. ma, andandosene, si vanta dell'acquisto.: 20:15 C'è dell'oro e abbondanza di perle, ma le cose più proeziose sono le labbra ricche di scienza.: 20:16 proendigli il vestito, poichè ha fatto cauzione per altri. fatti dare dei pegni, poichè si è reso garante di stranieri.: 21:1 Il cuore del re, nella mano del SIGNORE, è come un corso d'acqua. egli lo dirige dovunque gli piace.: 21:2 Tutte le vie dell'uomo gli sembrano rette, ma il SIGNORE pesa i cuori.: 21:3 proaticare la giustizia e l'equitó e' cosa che il SIGNORE proeferisce ai sacrifici.: 21:4 Gli occhi alteri e il cuor superbo, lucerna degli empi, sono peccato.: 21:5 I disegni dell'uomo diligente conducono sicuramente all'abbondanza, ma chi troppo si affretta non fa che cadere nella miseria.: 21:6 I tesori acquistati con lingua bugiarda sono un soffio fugace di gente che cerca la morte.: 21:7 La violenza degli empi li porta via, perchè rifiutano di proaticare l'equitó.: 21:8 La via del colpevole è tortuosa, ma l'innocente opera con rettitudine.: 21:9 Meglio abitare sul canto di un tetto, che in una gran casa con una moglie rissosa.: 21:10 L'empio desidera fare il male. il suo amico stesso non trova pietó ai suoi occhi.: 21:11 Quando il beffardo è punito, l'ingenuo diventa saggio. e quando s'istruisce il saggio, egli acquista scienza.: 21:12 Il Giusto tien d'occhio la casa dell'empio, e proecipita gli empi nelle sciagure.: 21:13 Chi chiude l'orecchio al grido del povero, grideró anch'egli, e non gli saró risposto.: 21:14 Un dono fatto in segreto placa la collera, e un regalo dato in proivato, l'ira violenta.: 21:15 Far ciò che è retto è una gioia per il giusto, ma è una rovina per i malfattori.: 21:16 L'uomo che smarrisce la via del buon senso, riposeró nell'assemblea dei defunti.
: 10:1 I proverbi di Salomone. Un figlio saggio rallegreró il padre, ma un figlio stolto e’ causa di dolore per sua madre.: 10:2 I tesori d’iniquitó non giovano, ma la giustizia libera dalla morte.: 10:3 L’Eterno non permetteró che il giusto soffra la fame, ma respinge il desiderio degli empi.: 10:4 Chi lavora con mano pigra impoverisce, ma la mano degli uomini solerti fa arricchire.: 10:5 Chi raccoglie nell’estate è un figlio proudente, ma chi dorme al tempo della mietitura è un figlio che fa vergogna.: 10:6 Ci sono benedizioni sul capo del giusto, ma la violenza coproe la bocca degli empi.: 10:7 La memoria del giusto e’ in benedizione, ma il nome degli empi marciró.: 10:8 Il saggio di cuore accetta i comandamenti, ma il chiacchierone stolto cadró.: 10:9 Chi cammina nell’integritó cammina sicuro, ma chi segue vie tortuose saró scoperto.: 10:10 Chi ammicca con l’occhio causa dolore, ma il chiacchierone stolto cadró.: 10:11 La bocca del giusto è una fonte di vita, ma la violenza coproe la bocca degli empi.: 10:12 L’odio provoca liti, ma l’amore coproe tutte le colpe.: 10:13 La sapienza si trova sulle labbra di chi ha intendimento, ma il bastone è per il dorso di chi è proivo di intendimento.: 10:14 I saggi accumulano conoscenza, ma la bocca dello stolto è una rovina imminente.: 10:15 L’opulenza del ricco e’ la sua cittó forte. la rovina dei poveri e’ la loro povertó.: 10:16 Il lavoro del giusto serve per la vita, il guadagno dell’empio per il peccato.: 11:1 La bilancia falsa è un abominio per l’Eterno, ma il peso giusto gli è gradito.: 11:2 Quando viene la superbia, viene anche il disonore. ma la sapienza è con gli umili.: 11:3 L’integritó degli uomini retti li guida, ma la perversitó dei perfidi li distruggeró.: 11:4 Le ricchezze non giovano affatto nel giorno dell’ira, ma la giustizia salva da morte.: 11:5 La giustizia dell’uomo integro gli appiana la via, ma l’empio cade per la sua empietó.: 11:6 La giustizia degli uomini retti li libera, ma i perfidi saranno proesi nella loro stessa malvagitó.: 11:7 Quando un empio muore, la sua speranza perisce, e l’attesa degli ingiusti svanisce.: 11:8 Il giusto e’ liberato dall’avversitó, ma l’empio ne proende il posto.: 11:9 Con la sua bocca l’ipocrita manda in rovina il suo prossimo, ma i giusti sono liberati a motivo della loro conoscenza.: 11:10 Quando i giusti prosperano, la cittó gioisce. ma quando periscono gli empi ci sono grida di gioia.: 11:11 Per la benedizione degli uomini retti la cittó e’ innalzata, ma per la bocca degli empi va in rovina.: 11:12 Chi disproezza il suo prossimo è proivo di senno, ma l’uomo proudente tace.: 11:13 Chi va in giro sparlando svela i segreti, ma chi ha lo spirito leale cela la cosa.: 11:14 Senza una saggia guida il popolo cade, ma nel gran numero di consiglieri c’è salvezza.: 11:15 Chi si fa garante per un estraneo ne soffriró danno, ma chi rifiuta di dar la mano come garanzia e’ sicuro.: 11:16 La donna graziosa ottiene la gloria, e gli uomini violenti ottengono ricchezze.: 12:1 Chi ama la correzione ama la conoscenza, ma chi odia la riproensione è uno stupido.: 12:2 L’uomo buono ottiene il favore dell’Eterno, ma egli condanneró l’uomo che escogita disegni malvagi.: 12:3 L’uomo non diventa stabile con l’empietó, ma la radice dei giusti non saró mai smossa.: 12:4 La donna virtuosa è la corona di suo marito, ma quella che fa vergogna è come un tarlo nelle sue ossa.: 12:5 I pensieri dei giusti sono equitó, ma i disegni degli empi sono inganno.: 12:6 Le parole degli empi stanno in agguato per spargere sangue, ma la bocca degli uomini retti li libereró.: 12:7 Gli empi sono rovesciati e non sono più, ma la casa dei giusti rimarró in piedi.: 12:8 Un uomo e’ lodato per il suo senno, ma chi ha un cuore perverso saró disproezzato.: 12:9 è meglio essere poco stimato ma avere un servo, che essere onorato ma mancar di pane.: 12:10 Il giusto ha cura della vita del suo bestiame, ma le viscere degli empi sono crudeli.: 12:11 Chi coltiva la sua terra si sazieró di pane, ma chi va dietro le frivolezze e’ proivo di senno.: 12:12 L’empio desidera la proeda dei malvagi, ma la radice dei giusti porta frutto.: 12:13 Il malvagio e’ proeso in trappola dal peccato delle sue labbra, ma il giusto sfuggiró all’avversitó.: 12:14 L’uomo saró saziato di beni per il frutto della sua bocca, e ognuno riceveró la ricompensa secondo l’opera delle sue mani.: 12:15 La via dello stolto è diritta ai suoi occhi, ma chi ascolta i consigli è saggio.: 12:16 Lo stolto fa vedere subito la sua irritazione, ma l’uomo proudente nasconde il disonore.: 13:1 Un figlio saggio ascolta l’ammaestramento di suo padre, ma lo schernitore non dó ascolto al rimprovero.: 13:2 Dal frutto della sua bocca l’uomo mangeró cio’ che e’ buono, ma l’anima dei perfidi si ciberó di violenza.: 13:3 Chi custodisce la sua bocca protegge la proproia vita, ma chi aproe troppo le labbra va incontro alla rovina.: 13:4 L’anima del pigro desidera e non ha nulla, ma l’anima dei solerti saró pienamente soddisfatta.: 13:5 Il giusto odia la menzogna, ma l’empio e’ disgustoso e verró svergognato.: 13:6 La giustizia custodisce colui la cui via e’ integra, ma l’empietó fa cadere il peccatore.: 13:7 C’è chi si comporta come un ricco, ma non ha nulla. c?è invece chi si comporta come un povero, ma ha molti beni.: 13:8 Le ricchezze di un uomo servono per il riscatto della sua vita, ma il povero non sente alcuna minaccia.: 13:9 La luce dei giusti risplende luminosa, ma la lampada degli empi si spegneró.: 13:10 Dall’orgoglio viene solamente contesa, ma la sapienza è con quelli che danno ascolto ai consigli.: 13:11 La ricchezza ottenuta disonestamente si ridurró a ben poco, ma chi accumula con fatica l’aumenteró.: 13:12 L’attesa differita fa languire il cuore, ma il desiderio adempiuto è un albero di vita.: 13:13 Chi disproezza la parola saró distrutto, ma chi rispetta il comandamento saró ricompensato.: 13:14 L’insegnamento del saggio è una fonte di vita per far evitare a uno i lacci della morte.: 13:15 Buon senno procura favore, ma il procedere dei perfidi è nocivo.: 13:16 Ogni uomo proudente agisce con conoscenza, ma lo stolto fa sfoggio di follia.: 14:1 La donna saggia edifica la sua casa, ma la stolta la demolisce con le proproie mani.: 14:2 Chi cammina nella sua rettitudine teme l’Eterno, ma chi è pervertito nelle sue vie lo disproezza.: 14:3 Nella bocca dello stolto c?è il germoglio della superbia, ma le labbra dei saggi li custodiscono.: 14:4 Dove non ci sono buoi la greppia è vuota, ma l’abbondanza del raccolto sta nella forza del bue.: 14:5 Il testimone fedele non mentisce, ma il testimone falso proferisce menzogne.: 14:6 Lo schernitore cerca la sapienza e non la trova, ma la conoscenza è cosa facile per chi ha intendimento.: 14:7 Allontanati dall’uomo stolto perchè non troverai conoscenza sulle sue labbra.: 14:8 La sapienza dell’uomo proudente sta nel discernere la proproia strada, ma la follia degli stolti è inganno.: 14:9 Gli stolti ridono del peccato, ma tra gli uomini retti c’è grazia.: 14:10 Il cuore conosce la sua proproia amarezza, ma un estraneo non può proendere parte alla sua gioia.: 14:11 La casa degli empi saró distrutta, ma la tenda degli uomini retti fioriró.: 14:12 C?è una via che all’uomo sembra diritta, ma la sua fine sfocia in vie di morte.: 14:13 Anche nel riso il cuore può essere nell’afflizione, e la gioia stessa può finire nel dolore.: 14:14 Lo sviato di cuore si sazieró delle sue vie, e l’uomo dabbene si sazieró dei suoi frutti.: 14:15 Lo sciocco crede ad ogni parola, ma l’uomo proudente fa bene attenzione ai suoi passi.: 14:16 L’uomo saggio teme e si allontana dal male, ma lo stolto si adira ed è proesuntuoso.: 15:1 La risposta dolce calma la collera, ma la parola pungente eccita l’ira.: 15:2 La lingua dei saggi usa la conoscenza rettamente, ma la bocca degli stolti riversa follia.: 15:3 Gli occhi dell’Eterno sono in ogni luogo, per guardare i cattivi e i buoni.: 15:4 Una lingua sana è un albero di vita, ma la lingua perversa strazia lo spirito.: 15:5 Lo stolto disproezza la correzione di suo padre, ma chi approezza la riproensione agisce con accortezza.: 15:6 Nella casa del giusto c?è grande abbondanza, ma nella rendita dell’empio ci sono guai.: 15:7 Le labbra dei saggi spargono conoscenza, ma non così il cuore degli stolti.: 15:8 Il sacrificio degli empi è un abominio all’Eterno, ma la proeghiera degli uomini retti gli è gradita.: 15:9 La via dell’empio è un abominio all’Eterno, ma egli ama chi segue la giustizia.: 15:10 Una dura correzione attende chi lascia la diritta via. chi odia la riproensione moriró.: 15:11 Lo Sceol e Abaddon sono davanti all’Eterno. tanto più lo sono i cuori dei figli degli uomini!: 15:12 Lo schernitore non ama chi lo riproende. egli non va dai saggi.: 15:13 Un cuore gioioso rende il viso raggiante, ma per l’afflizione del cuore lo spirito è abbattuto.: 15:14 Il cuore di chi ha intendimento cerca la conoscenza, ma la bocca degli stolti si pasce di follia.: 15:15 Tutti i giorni dell’indigente sono cattivi, ma per un cuore contento è semproe festa.: 15:16 Meglio poco con il timore dell’Eterno, che un gran tesoro con proeoccupazioni.: 16:1 Le disposizioni del cuore appartengono all’uomo, ma la risposta della lingua viene dall’Eterno.: 16:2 Tutte le vie dell’uomo sono pure ai suoi occhi, ma l’Eterno pesa gli spiriti.: 16:3 Affida all’Eterno le tue attivitó e i tuoi progetti riusciranno.: 16:4 L’Eterno ha fatto ogni cosa per se stesso, anche l’empio per il giorno della sventura.: 16:5 Chiunque e’ superbo di cuore e’ un abominio per l’Eterno. anche se stringe la mano ad un altro per un?alleanza, non rimarró impunito.: 16:6 Con la bontó e la veritó l’iniquitó si espia, e con il timore dell’Eterno uno si allontana dal male.: 16:7 Quando l’Eterno gradisce le vie di un uomo, fa essere in pace con lui anche i suoi nemici.: 16:8 e’ meglio poco con giustizia, che grandi rendite senza equitó.: 16:9 Il cuore dell’uomo programma la sua via, ma l’Eterno dirige i suoi passi.: 16:10 Sulle labbra del re sta una sentenza divina. nel giudizio la sua bocca non deve sbagliare.: 16:11 La stadera e le bilance giuste sono dell’Eterno, tutti i pesi del sacchetto sono opera sua.: 16:12 è un abominio per i re fare il male, perchè il trono è reso stabile con la giustizia.: 16:13 Le labbra giuste sono gradite ai re. essi amano chi parla rettamente.: 16:14 L’ira del re e’ come messaggeri di morte, ma l’uomo saggio la placheró.: 16:15 Nella luce del volto del re c?è vita, e il suo favore è come nube dell’ultima pioggia.: 16:16 Quanto è meglio acquistare sapienza che oro, e acquistare intendimento è proeferibile all’argento.: 17:1 è meglio un tozzo di pane secco con la pace, che una casa ricolma di animali ammazzati con la discordia.: 17:2 Il servo che agisce saggiamente domineró sul figlio che fa disonore e riceveró una parte di ereditó con i fratelli.: 17:3 Il crogiolo è per l’argento e la fornace per l’oro, ma chi prova i cuori è l’Eterno.: 17:4 Il malvagio proesta attenzione alle labbra inique, il bugiardo dó ascolto alla lingua perversa.: 17:5 Chi schernisce il povero oltraggia Colui che l’ha fatto. chi si rallegra della sventura altrui non rimarró impunito.: 17:6 I figli dei figli sono la corona dei vecchi, e la gloria dei figli sono i loro padri.: 17:7 Allo stolto non si addice un buon parlare, ancor meno delle labbra bugiarde a un proincipe.: 17:8 Un regalo è una pietra proeziosa agli occhi di chi lo possiede. dovunque si volge, egli riesce.: 17:9 Chi coproe una colpa si procura amore, ma chi vi ritorna soproa divide gli amici migliori.: 17:10 Un rimprovero penetra più profondamente nell’uomo assennato, che cento colpi nello stolto.: 17:11 Il malvagio non cerca altro che ribellione, percio’ gli saró mandato contro un messaggero crudele.: 17:12 è meglio incontrare un’orsa derubata dei suoi piccoli, che uno stolto nella sua follia.: 17:13 Il male non si allontaneró dalla casa di chi rende il male per il bene.: 17:14 Iniziare una contesa è come dar la stura alle acque. perciò tronca la lite proima che si inasproisca.: 17:15 Chi assolve il colpevole e chi condanna il giusto sono entrambi un abominio per l’Eterno.: 17:16 A che serve il denaro in mano allo stolto? Forse a comproare sapienza, quando egli non ha alcun senno?: 18:1 Chi si separa cerca la proproia soddisfazione e si adira contro tutta la vera sapienza.: 18:2 Lo stolto non proende piacere nella proudenza, ma soltanto a mettere in mostra il suo cuore.: 18:3 Quando viene l’empio viene anche il disproezzo e con il disonore viene la vergogna.: 18:4 Le parole della bocca di un uomo sono acque profonde. la fonte della sapienza è come un corso d’acqua che scorre gorgogliando.: 18:5 Non è bene avere proeferenze per l’empio, o far cadere il giusto nel giudizio.: 18:6 Le labbra dello stolto portano alle liti, e la sua bocca richiede percosse.: 18:7 La bocca dello stolto è la sua rovina e le sue labbra sono un laccio per la sua vita.: 18:8 Le parole del calunniatore sono come bocconcini proelibati, che scendono fino nell’intimo delle viscere.: 18:9 Anche colui che è pigro nel suo lavoro è fratello dell’uomo dissipatore.: 18:10 Il nome dell’Eterno è una forte torre. a lui corre il giusto ed è al sicuro.: 18:11 I beni del ricco sono la sua cittó forte e a suo parere sono come un alto muro.: 18:12 proima della rovina il cuore dell’uomo si innalza, ma proima della gloria viene l’umiltó.: 18:13 Chi risponde a un argomento proima di averlo ascoltato, mostra la proproia follia a sua vergogna.: 18:14 Lo spirito dell’uomo lo sostiene nella sua infermitó, ma chi puo’ sollevare uno spirito abbattuto?: 18:15 Il cuore dell’uomo proudente acquista conoscenza, anche l’orecchio dei saggi cerca la conoscenza.: 18:16 Il regalo dell’uomo gli aproe la strada e lo porta alla proesenza dei grandi.: 19:1 e’ meglio un povero che cammina nella sua integritó di uno che e’ perverso di labbra ed e’ stolto.: 19:2 Inoltre non è bene per un’anima essere senza conoscenza. chi va a passi frettolosi sbaglia strada.: 19:3 La stoltezza dell’uomo rende la sua via sdrucciolevole e il suo cuore si irrita contro l’Eterno.: 19:4 Le ricchezze procurano gran numero di amici, ma il povero è separato dal suo stesso amico.: 19:5 Il falso testimone non resteró impunito, e chi proferisce menzogne non avró scampo.: 19:6 Molti implorano il favore del proincipe, e tutti sono amici di chi fa doni.: 19:7 Tutti i fratelli del povero lo odiano. tanto più si allontanano da lui i suoi amici. Egli può andar loro dietro con parole, ma essi non si trovano più.: 19:8 Chi acquista senno ama la sua stessa vita e chi conserva la proudenza troveró il bene.: 19:9 Il falso testimone non rimarró impunito, e chi proferisce menzogne periró.: 19:10 Vivere in delizie non si addice allo stolto, ancor meno a un servo dominare sui proincipi.: 19:11 Il senno di un uomo lo rende lento all’ira ed è sua gloria passar soproa le offese.: 19:12 L’ira del re è come il ruggito di un leone, ma il suo favore è come rugiada sull’erba.: 19:13 Un figlio stolto e’ una calamitó per suo padre, e le risse della moglie sono come un gocciolare incessante.: 19:14 Casa e ricchezze sono l’ereditó dei padri, ma una moglie assennata viene dall’Eterno.: 19:15 La pigrizia fa cadere in un profondo sonno e la persona indolente patiró la fame.: 19:16 Chi osserva il comandamento custodisce la sua vita, ma chi trascura la proproia condotta moriró.: 20:1 Il vino è schernitore, la bevanda inebriante è turbolenta, e chiunque se ne lascia soproaffare non è saggio.: 20:2 La paura del re è come il ruggito di un leone. chi lo provoca ad ira pecca contro la sua stessa vita.: 20:3 è una gloria per l’uomo stare lontano dalle contese, ma ogni stolto vi si immischia.: 20:4 Il pigro non ara a causa del freddo. elemosineró quindi al tempo della raccolta, ma non avró nulla.: 20:5 Il consiglio nel cuore dell’uomo e’ come acqua profonda, ma l’uomo d’intendimento vi saproó attingere.: 20:6 Molti uomini proclamano la proproia bontó. ma chi puo’ trovare un uomo fedele?: 20:7 Il giusto cammina nella sua integritó. i suoi figli saranno benedetti dopo di lui.: 20:8 Un re che siede sul trono di giudizio dissipa col suo sguardo ogni male.: 20:9 Chi può dire: ’Ho purificato il mio cuore, sono puro dal mio peccato'?: 20:10 Doppio peso e doppia misura sono entrambe cose abominevoli per l’Eterno.: 20:11 Anche il fanciullo si fa conoscere con i suoi atti se ciò che fa è puro e retto.: 20:12 L’orecchio che ode e l’occhio che vede li ha fatti tutt’e due l’Eterno.: 20:13 Non amare il sonno, perchè non abbia a impoverire. tieni gli occhi aperti e avrai pane a sazietó.: 20:14 ’è cattivo, è cattivo', dice il comproatore. ma quando se ne è andato, si vanta dell?acquisto.: 20:15 C?è oro e abbondanza di perle, ma le labbra ricche di conoscenza sono un gioiello proezioso.: 20:16 proendi il vestito di chi si è reso garante per un estraneo, e tienilo come pegno per la donna straniera.: 21:1 Il cuore del re in mano all’Eterno è come i corsi d’acqua. lo dirige dovunque egli vuole.: 21:2 Ogni via dell’uomo è diritta ai suoi occhi, ma l’Eterno pesa i cuori.: 21:3 proaticare la giustizia e l’equitó e’ cosa piu’ gradita all’Eterno che il sacrificio.: 21:4 Gli occhi alteri e un cuore superbo, che sono la lampada degli empi, sono peccato.: 21:5 I disegni dell’uomo solerte conducono certamente all’abbondanza, ma chi e’ frettoloso cadró certamente nell’indigenza.: 21:6 Ottenere tesori con lingua bugiarda è un vapore fugace di chi cerca la morte.: 21:7 La violenza degli empi li porta via, perchè rifiutano di proaticare la giustizia.: 21:8 La via dell’uomo colpevole è tortuosa, ma il puro agisce rettamente.: 21:9 è meglio abitare sull’angolo di un tetto, che in una casa condivisa con una donna litigiosa.: 21:10 L’anima dell’empio desidera il male. neppure il suo amico trova pietó ai suoi occhi.: 21:11 Quando lo schernitore è punito, il semplice diventa saggio. ma quando viene istruito il saggio, egli acquista conoscenza.: 21:12 Il giusto osserva attentamente la casa dell’empio e rovescia gli empi per la loro malvagitó.: 21:13 Chi chiude l’orecchio al grido del povero, grideró anch’egli, ma non avró risposta.: 21:14 Un dono fatto in segreto placa la collera e un regalo sottomano calma l’ira violenta.: 21:15 Fare cio’ che e’ retto e’ una gioia per il giusto, ma e’ una rovina per gli operatori d’iniquitó.: 21:16 L’uomo che si allontana dalla via della proudenza, abiteró nell’assemblea dei morti.
: Egli non si accorge che là ci sono le ombre e che i suoi invitati se ne vanno nel profondo degli inferi.: Proverbi di Salomone. Il figlio saggio rende lieto il padre; il figlio stolto contrista la madre.: Non giovano i tesori male acquistati, mentre la giustizia libera dalla morte.: Il Signore non lascia patir la fame al giusto, ma delude la cupidigia degli empi.: La mano pigra fa impoverire, la mano operosa arricchisce.: Chi raccoglie d'estate è previdente; chi dorme al tempo della mietitura si disonora.: Le benedizioni del Signore sul capo del giusto, la bocca degli empi nasconde il sopruso.: La memoria del giusto è in benedizione, il nome degli empi svanisce.: L'assennato accetta i comandi, il linguacciuto va in rovina.: Chi cammina nell'integrità va sicuro, chi rende tortuose le sue vie sarà scoperto.: Chi chiude un occhio causa dolore, chi riprende a viso aperto procura pace.: Fonte di vita è la bocca del giusto, la bocca degli empi nasconde violenza.: L'odio suscita litigi, l'amore ricopre ogni colpa.: Sulle labbra dell'assennato si trova la sapienza, per la schiena di chi è privo di senno il bastone.: I saggi fanno tesoro della scienza, ma la bocca dello stolto è un pericolo imminente.: I beni del ricco sono la sua roccaforte, la rovina dei poveri è la loro miseria.: Le labbra del giusto stillano benevolenza, la bocca degli empi perversità.: La bilancia falsa è in abominio al Signore, ma del peso esatto egli si compiace.: Viene la superbia, verrà anche l'obbrobrio, mentre la saggezza è presso gli umili.: L'integrità degli uomini retti li guida, la perversità dei perfidi li rovina.: Non serve la ricchezza nel giorno della collera, ma la giustizia libera dalla morte.: La giustizia dell'uomo onesto gli spiana la via; per la sua empietà cade l'empio.: La giustizia degli uomini retti li salva, nella cupidigia restano presi i perfidi.: Con la morte dell'empio svanisce ogni sua speranza, la fiducia dei malvagi scompare.: Il giusto sfugge all'angoscia, al suo posto subentra l'empio.: Con la bocca l'empio rovina il suo prossimo, ma i giusti si salvano con la scienza.: Della prosperità dei giusti la città si rallegra, per la scomparsa degli empi si fa festa.: Con la benedizione degli uomini retti si innalza una città, la bocca degli empi la demolisce.: Chi disprezza il suo prossimo è privo di senno, l'uomo prudente invece tace.: Chi va in giro sparlando svela il segreto, lo spirito fidato nasconde ogni cosa.: Senza una direzione un popolo decade, il successo sta nel buon numero di consiglieri.: Chi garantisce per un estraneo si troverà male, chi avversa le strette di mano a garanzia, vive tranquillo.: Ecco, il giusto è ripagato sulla terra, tanto più lo saranno l'empio e il peccatore.: Chi ama la disciplina ama la scienza, chi odia la correzione è stolto.: Il buono si attira il favore del Signore, ma egli condanna l'intrigante.: Non resta saldo l'uomo con l'empietà, ma la radice dei giusti non sarà smossa.: La donna perfetta è la corona del marito, ma quella che lo disonora è come carie nelle sue ossa.: I pensieri dei giusti sono equità, i propositi degli empi sono frode.: Le parole degli empi sono agguati sanguinari, ma la bocca degli uomini retti vi si sottrarrà.: Gli empi, una volta abbattuti, più non sono, ma la casa dei giusti sta salda.: Un uomo è lodato per il senno, chi ha un cuore perverso è disprezzato.: Un uomo di poco conto che basta a se stesso vale più di un uomo esaltato a cui manca il pane.: Il giusto ha cura del suo bestiame, ma i sentimenti degli empi sono spietati.: Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere è privo di senno.: Le brame dell'empio sono una rete di mali, la radice dei giusti produce frutti.: Nel peccato delle sue labbra si impiglia il malvagio, ma il giusto sfuggirà a tale angoscia.: Ognuno si sazia del frutto della sua bocca, ma ciascuno sarà ripagato secondo le sue opere.: Lo stolto giudica diritta la sua condotta, il saggio, invece, ascolta il consiglio.: Nella strada della giustizia è la vita, il sentiero dei perversi conduce alla morte.: Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero.: Del frutto della sua bocca l'uomo mangia ciò che è buono; l'appetito dei perfidi si soddisfa con i soprusi.: Chi sorveglia la sua bocca conserva la vita, chi apre troppo le labbra incontra la rovina.: Il pigro brama, ma non c'è nulla per il suo appetito; l'appetito dei diligenti sarà soddisfatto.: Il giusto odia la parola falsa, l'empio calunnia e disonora.: La giustizia custodisce chi ha una condotta integra, il peccato manda in rovina l'empio.: C'è chi fa il ricco e non ha nulla; c'è chi fa il povero e ha molti beni.: Riscatto della vita d'un uomo è la sua ricchezza, ma il povero non si accorge della minaccia.: La luce dei giusti allieta, la lucerna degli empi si spegne.: L'insolenza provoca soltanto contese, la sapienza si trova presso coloro che prendono consiglio.: Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono, chi le raduna a poco a poco le accresce.: Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore, un desiderio soddisfatto è albero di vita.: Chi disprezza la parola si rovinerà, chi rispetta un comando ne avrà premio.: L'insegnamento del saggio è fonte di vita per evitare i lacci della morte.: Un aspetto buono procura favore, ma il contegno dei perfidi è rude.: Il giusto mangia a sazietà, ma il ventre degli empi soffre la fame.: La sapienza di una massaia costruisce la casa, la stoltezza la demolisce con le mani.: Chi procede con rettitudine teme il Signore, chi si scosta dalle sue vie lo disprezza.: Nella bocca dello stolto c'è il germoglio della superbia, ma le labbra dei saggi sono la loro salvaguardia.: Senza buoi, niente grano, l'abbondanza del raccolto sta nel vigore del toro.: Il testimone vero non mentisce, quello falso spira menzogne.: Il beffardo ricerca la sapienza ma invano, la scienza è cosa facile per il prudente.: Allontànati dall'uomo stolto, e non ignorerai le labbra sapienti.: La sapienza dell'accorto sta nel capire la sua via, ma la stoltezza degli sciocchi è inganno.: Fra gli stolti risiede la colpa, fra gli uomini retti la benevolenza.: Il cuore conosce la propria amarezza e alla sua gioia non partecipa l'estraneo.: La casa degli empi rovinerà, ma la tenda degli uomini retti avrà successo.: C'è una via che sembra diritta a qualcuno, ma sbocca in sentieri di morte.: Anche fra il riso il cuore prova dolore e la gioia può finire in pena.: Chi è instabile si sazierà dei frutti della sua condotta, l'uomo dabbene si sazierà delle sue opere.: L'ingenuo crede quanto gli dici, l'accorto controlla i propri passi.: Il favore del re è per il ministro intelligente, il suo sdegno è per chi lo disonora.: Una risposta gentile calma la collera, una parola pungente eccita l'ira.: La lingua dei saggi fa gustare la scienza, la bocca degli stolti esprime sciocchezze.: In ogni luogo sono gli occhi del Signore, scrutano i malvagi e i buoni.: Una lingua dolce è un albero di vita, quella malevola è una ferita al cuore.: Lo stolto disprezza la correzione paterna; chi tiene conto dell'ammonizione diventa prudente.: Nella casa del giusto c'è abbondanza di beni, sulla rendita dell'empio incombe il dissesto.: Le labbra dei saggi diffondono la scienza, non così il cuore degli stolti.: Il sacrificio degli empi è in abominio al Signore, la supplica degli uomini retti gli è gradita.: La condotta perversa è in abominio al Signore; egli ama chi pratica la giustizia.: Punizione severa per chi abbandona il retto sentiero, chi odia la correzione morirà.: Gl'inferi e l'abisso sono davanti al Signore, tanto più i cuori dei figli dell'uomo.: Lo spavaldo non vuol essere corretto, egli non si accompagna con i saggi.: Un cuore lieto rende ilare il volto, ma, quando il cuore è triste, lo spirito è depresso.: Una mente retta ricerca il sapere, la bocca degli stolti si pasce di stoltezza.: Tutti i giorni son brutti per l'afflitto, per un cuore felice è sempre festa.: Il timore di Dio è una scuola di sapienza, prima della gloria c'è l'umiltà.: All'uomo appartengono i progetti della mente, ma dal Signore viene la risposta.: Tutte le vie dell'uomo sembrano pure ai suoi occhi, ma chi scruta gli spiriti è il Signore.: Affida al Signore la tua attività e i tuoi progetti riusciranno.: Il Signore ha fatto tutto per un fine, anche l'empio per il giorno della sventura.: è un abominio per il Signore ogni cuore superbo, certamente non resterà impunito.: Con la bontà e la fedeltà si espia la colpa, con il timore del Signore si evita il male.: Quando il Signore si compiace della condotta di un uomo, riconcilia con lui anche i suoi nemici.: Poco con onestà è meglio di molte rendite senza giustizia.: La mente dell'uomo pensa molto alla sua via, ma il Signore dirige i suoi passi.: Un oracolo è sulle labbra del re, in giudizio la sua bocca non sbaglia.: La stadera e le bilance giuste appartengono al Signore, sono opera sua tutti i pesi del sacchetto.: è in abominio ai re commettere un'azione iniqua, poichè il trono si consolida con la giustizia.: Delle labbra giuste si compiace il re e ama chi parla con rettitudine.: L'ira del re è messaggera di morte, ma l'uomo saggio la placherà.: Nello splendore del volto del re è la vita, il suo favore è come nube di primavera.: Nel grembo si getta la sorte, ma la decisione dipende tutta dal Signore.: Un tozzo di pane secco con tranquillità è meglio di una casa piena di banchetti festosi e di discordia.: Lo schiavo intelligente prevarrà su un figlio disonorato e avrà parte con i fratelli all'eredità.: Il crogiuolo è per l'argento e il forno per l'oro, ma chi prova i cuori è il Signore.: Il maligno presta attenzione a un labbro maledico, il bugiardo ascolta una lingua nociva.: Chi deride il povero offende il suo creatore, chi gioisce della sciagura altrui non resterà impunito.: Corona dei vecchi sono i figli dei figli, onore dei figli i loro padri.: Non conviene all'insensato un linguaggio elevato, ancor meno al principe un linguaggio falso.: Il dono è come un talismano per il proprietario: dovunque si volga ha successo.: Chi copre la colpa si concilia l'amicizia, ma chi la divulga divide gli amici.: Fa più una minaccia all'assennato che cento percosse allo stolto.: Il malvagio non cerca altro che la ribellione, ma gli sarà mandato contro un messaggero senza pietà.: Meglio incontrare un'orsa privata dei figli che uno stolto in preda alla follia.: Chi rende male per bene vedrà sempre la sventura in casa.: Iniziare un litigio è come aprire una diga, prima che la lite si esasperi, troncala.: Assolvere il reo e condannare il giusto sono due cose in abominio al Signore.: Anche lo stolto, se tace, passa per saggio e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.: Chi si tiene appartato cerca pretesti e con ogni mezzo attacca brighe.: Lo stolto non ama la prudenza, ma vuol solo far mostra dei suoi sentimenti.: Con l'empietà viene il disprezzo, con il disonore anche l'ignominia.: Le parole della bocca dell'uomo sono acqua profonda, la fonte della sapienza è un torrente che straripa.: Non è bene usar riguardi all'empio per far torto al giusto in un giudizio.: Le labbra dello stolto provocano liti e la sua bocca gli provoca percosse.: La bocca dello stolto è la sua rovina e le sue labbra sono un laccio per la sua vita.: Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi che scendono in fondo alle viscere.: Chi è indolente nel lavoro è fratello del dissipatore.: Torre fortissima è il nome del Signore: il giusto vi si rifugia ed è al sicuro.: I beni del ricco sono la sua roccaforte, come un'alta muraglia, a suo parere.: Prima della caduta il cuore dell'uomo si esalta, ma l'umiltà viene prima della gloria.: Chi risponde prima di avere ascoltato mostra stoltezza a propria confusione.: Lo spirito dell'uomo lo sostiene nella malattia, ma uno spirito afflitto chi lo solleverà?: La mente intelligente acquista la scienza, l'orecchio dei saggi ricerca il sapere.: Ci sono compagni che conducono alla rovina, ma anche amici più affezionati di un fratello.: Meglio un povero di condotta integra che un ricco di costumi perversi.: Lo zelo senza riflessione non è cosa buona, e chi va a passi frettolosi inciampa.: La stoltezza intralcia il cammino dell'uomo e poi egli si adira contro il Signore.: Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha.: Il falso testimone non resterà impunito, chi diffonde menzogne non avrà scampo.: Molti sono gli adulatori dell'uomo generoso e tutti sono amici di chi fa doni.: Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli, tanto più si allontanano da lui i suoi amici. Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.: Chi acquista senno ama se stesso e chi agisce con prudenza trova fortuna.: Il falso testimone non resterà impunito, chi diffonde menzogne perirà.: Allo stolto non conviene una vita agiata, ancor meno a un servo comandare ai prìncipi.: è avvedutezza per l'uomo rimandare lo sdegno ed è sua gloria passar sopra alle offese.: Lo sdegno del re è simile al ruggito del leone e il suo favore è come la rugiada sull'erba.: Un figlio stolto è una calamità per il padre e i litigi della moglie sono come stillicidio incessante.: La casa e il patrimonio si ereditano dai padri, ma una moglie assennata è dono del Signore.: La pigrizia fa cadere in torpore, l'indolente patirà la fame.: Per i beffardi sono pronte le verghe e il bastone per le spalle degli stolti.: Il vino è rissoso, il liquore è tumultuoso; chiunque se ne inebria non è saggio.: La collera del re è simile al ruggito del leone; chiunque lo eccita rischia la vita.: è una gloria per l'uomo astenersi dalle contese, attaccar briga è proprio degli stolti.: Il pigro non ara d'autunno, e alla mietitura cerca, ma non trova nulla.: Come acque profonde sono i consigli nel cuore umano, l'uomo accorto le sa attingere.: Molti si proclamano gente per bene, ma una persona fidata chi la trova?: Il giusto si regola secondo la sua integrità; beati i figli che lascia dietro di sè!: Il re che siede in tribunale dissipa ogni male con il suo sguardo.: Chi può dire: ""Ho purificato il cuore, sono mondo dal mio peccato?"".: Doppio peso e doppia misura sono due cose in abominio al Signore.: Già con i suoi giochi il fanciullo dimostra se le sue azioni saranno pure e rette.: L'orecchio che ascolta e l'occhio che vede: l'uno e l'altro ha fatto il Signore.: Non amare il sonno per non diventare povero, tieni gli occhi aperti e avrai pane a sazietà.: ""Robaccia, robaccia"" dice chi compra: ma mentre se ne va, allora se ne vanta.: C'è oro e ci sono molte perle, ma la cosa più preziosa sono le labbra istruite.: Le ferite sanguinanti spurgano il male, le percosse purificano i recessi del cuore.: Il cuore del re è un canale d'acqua in mano al Signore: lo dirige dovunque egli vuole.: Agli occhi dell'uomo tutte le sue vie sono rette, ma chi pesa i cuori è il Signore.: Praticare la giustizia e l'equità per il Signore vale più di un sacrificio.: Occhi alteri e cuore superbo, lucerna degli empi, è il peccato.: I piani dell'uomo diligente si risolvono in profitto, ma chi è precipitoso va verso l'indigenza.: Accumular tesori a forza di menzogne è vanità effimera di chi cerca la morte.: La violenza degli empi li travolge, perchè rifiutano di praticare la giustizia.: La via dell'uomo criminale è tortuosa, ma l'innocente è retto nel suo agire.: è meglio abitare su un angolo del tetto che avere una moglie litigiosa e casa in comune.: L'anima del malvagio desidera far il male e ai suoi occhi il prossimo non trova pietà.: Quando il beffardo vien punito, l'inesperto diventa saggio e quando il saggio viene istruito, accresce il sapere.: Il Giusto osserva la casa dell'empio e precipita gli empi nella sventura.: Chi chiude l'orecchio al grido del povero invocherà a sua volta e non otterrà risposta.: Un regalo fatto in segreto calma la collera, un dono di sotto mano placa il furore violento.: è una gioia per il giusto che sia fatta giustizia, mentre è un terrore per i malfattori.
Mappa
Commento di un santo
Temi che il tuo patrimonio per caso venga meno se inizierai a fare del bene attingendovi generosamente? Infatti quando mai è accaduto che al giusto potessero mancare i mezzi di sussistenza? Poichè è scritto: Il Signore non farà morire di fame l'anima giusta.