Il saggio: Fuggite la compagnia dei giovani cattivi
IX. La perfetta padrona di casa
V. Seconda raccolta salomonica(pro 25,1-99)
: Anche questi sono proverbi di Salomone, raccolti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda. : è gloria di Dio nascondere le cose, è gloria dei re investigarle. : I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profondità e il cuore dei re sono inesplorabili. : Togli le scorie dall'argento e l'orafo ne farà un bel vaso;: togli il malvagio dalla presenza del re e il suo trono si stabilirà sulla giustizia. : Non darti arie davanti al re e non metterti al posto dei grandi,: perchè è meglio sentirsi dire: "Sali quassù", piuttosto che essere umiliato davanti a uno più importante. Ciò che i tuoi occhi hanno visto,: non esibirlo troppo in fretta in un processo; altrimenti che farai alla fine, quando il tuo prossimo ti svergognerà?: La tua causa discutila con il tuo vicino, ma non rivelare il segreto altrui,: perchè chi ti ascolta non ti biasimi e il tuo discredito sarebbe irreparabile. : Come mele d'oro su vassoio d'argento cesellato, è una parola detta a suo tempo. : Come anello d'oro e collana preziosa è un saggio che ammonisce un orecchio attento. : Come il fresco di neve al tempo della mietitura è un messaggero fedele per chi lo manda: egli rinfranca l'animo del suo signore. : Nuvole e vento, ma senza pioggia, tale è l'uomo che si vanta di regali che non fa. : Con la pazienza il giudice si lascia persuadere, una lingua dolce spezza le ossa. : Se hai trovato il miele, mangiane quanto ti basta, per non esserne nauseato e poi vomitarlo. : Metti di rado il piede in casa del tuo vicino, perchè, stanco di te, non ti prenda in odio. : Mazza, spada e freccia acuta è colui che depone il falso contro il suo prossimo. : Quale dente cariato e quale piede slogato, tale è l'appoggio del perfido nel giorno della sventura. : Come chi toglie il mantello in un giorno di freddo e come chi versa aceto su una piaga viva, tale è colui che canta canzoni a un cuore afflitto. : Se il tuo nemico ha fame, dagli pane da mangiare, se ha sete, dagli acqua da bere,: perchè così ammasserai carboni ardenti sul suo capo e il Signore ti ricompenserà. : La tramontana porta la pioggia, la lingua maldicente provoca lo sdegno sul volto. : è meglio abitare su un angolo del tetto, che avere casa in comune con una moglie litigiosa. : Come acqua fresca per una gola riarsa è una buona notizia da un paese lontano. : Fontana torbida e sorgente inquinata, tale è il giusto che vacilla di fronte al malvagio. : Mangiare troppo miele non è bene, nè cercare onori eccessivi. : Una città smantellata, senza mura, tale è chi non sa dominare se stesso. : Come neve d'estate e pioggia alla mietitura, così l'onore non conviene allo stolto. : Come passero che svolazza, come rondine che volteggia, così una maledizione immotivata non ha effetto. : La frusta per il cavallo, la cavezza per l'asino e il bastone per la schiena degli stolti. : Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza, per non divenire anche tu simile a lui. : Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza, perchè egli non si creda saggio. : Si taglia i piedi e beve amarezze chi invia messaggi per mezzo di uno stolto. : Come pendono le gambe da uno zoppo, così una massima sulla bocca dello stolto. : Come chi lega una pietra alla fionda, così chi attribuisce onori a uno stolto. : Come ramo spinoso in mano a un ubriaco, così una massima sulla bocca dello stolto. : è come un arciere che colpisce a caso chi paga lo stolto o stipendia il primo che passa. : Come il cane torna al suo vomito, così lo stolto ripete le sue stoltezze. : Hai visto un uomo che è saggio ai suoi occhi? C'è più da sperare da uno stolto che da lui. : Il pigro dice: "C'è una belva per la strada, un leone si aggira per le piazze". : La porta gira sui cardini, così il pigro sul suo letto. : Il pigro immerge la mano nel piatto, ma dura fatica a riportarla alla bocca. : Il pigro si crede più saggio di sette persone che rispondono con senno. : è simile a chi prende un cane per le orecchie un passante che si intromette nella lite di un altro. : Come un pazzo che scaglia tizzoni e frecce di morte,: così è colui che inganna il suo prossimo e poi dice: "Ma sì, è stato uno scherzo!". : Per mancanza di legna il fuoco si spegne; se non c'è il calunniatore, il litigio si calma. : Mantice per il carbone e legna per il fuoco, tale è l'attaccabrighe per attizzare le liti. : Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi, che scendono fin nell'intimo. : Come patina d'argento su un coccio di creta sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno. : Chi odia si maschera con le labbra, ma nel suo intimo cova inganni;: anche se usa espressioni melliflue, non credergli, perchè nel cuore egli ha sette obbrobri. : Chi odia si nasconde con astuzia, ma la sua malizia apparirà pubblicamente. : Chi scava una fossa vi cadrà dentro e chi rotola una pietra, gli ricadrà addosso. : Una lingua bugiarda fa molti danni, una bocca adulatrice produce rovina. : Non vantarti del domani, perchè non sai neppure che cosa genera l'oggi. : Ti lodi un estraneo e non la tua bocca, uno sconosciuto e non le tue labbra. : La pietra è greve, la sabbia è pesante, ma più d'entrambi la collera dello stolto. : L'ira è crudele, il furore è impetuoso, ma alla gelosia chi può resistere?: Meglio un rimprovero aperto che un amore nascosto. : Leali sono le ferite di un amico, ingannevoli i baci di un nemico. : Lo stomaco sazio disprezza il miele, per lo stomaco affamato anche l'amaro è dolce. : Come un uccello che vola lontano dal nido, così è l'uomo che va errando lontano da casa. : Profumo e incenso allietano il cuore e il consiglio dell'amico addolcisce l'animo. : Non abbandonare il tuo amico nè quello di tuo padre, non entrare nella casa di tuo fratello nel giorno della tua disgrazia. Meglio un amico vicino che un fratello lontano. : Sii saggio, figlio mio, e allieterai il mio cuore; così avrò di che rispondere a colui che mi insulta. : L'accorto vede il pericolo e si nasconde, gli inesperti vanno avanti e la pagano. : Prendigli il vestito perchè si è fatto garante per un estraneo, e tienilo in pegno per uno sconosciuto. : Chi benedice il prossimo di buon mattino ad alta voce, sarà considerato come se lo maledicesse. : Lo stillicidio incessante in tempo di pioggia e una moglie litigiosa si rassomigliano:: chi vuole trattenerla, trattiene il vento e raccoglie l'olio con la mano destra. : Il ferro si aguzza con il ferro e l'uomo aguzza l'ingegno del suo compagno. : Chi custodisce un fico ne mangia i frutti, chi ha cura del suo padrone ne riceverà onori. : Come nell'acqua un volto riflette un volto, così il cuore dell'uomo si riflette nell'altro. : Come il regno dei morti e l'abisso non si saziano mai, così non si saziano mai gli occhi dell'uomo. : Come il crogiuolo è per l'argento e il forno è per l'oro, così l'uomo rispetto alla bocca di chi lo loda. : Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio tra i grani con il pestello, non si allontanerebbe da lui la sua stoltezza. : Preòccupati dello stato del tuo gregge, abbi cura delle tue mandrie,: perchè le ricchezze non sono eterne e una corona non dura per sempre. : Tolto il fieno, ricresce l'erba nuova e si raccolgono i foraggi sui monti;: gli agnelli ti danno le vesti e i capretti il prezzo per comprare un campo,: le capre ti danno latte abbondante per nutrire te, per nutrire la tua famiglia e mantenere le tue domestiche. : Il malvagio fugge anche se nessuno lo insegue, mentre il giusto è sicuro come un giovane leone. : Quando un paese è in subbuglio sono molti i suoi capi, ma con un uomo intelligente e saggio l'ordine si mantiene. : Un povero che opprime i miseri è come pioggia torrenziale che non porta pane. : Quelli che trasgrediscono la legge lodano il malvagio, quelli che la osservano gli si mettono contro. : I malvagi non comprendono la giustizia, ma quelli che cercano il Signore comprendono tutto. : Meglio un povero dalla condotta integra che uno dai costumi perversi, anche se ricco. : Osserva la legge il figlio intelligente, chi frequenta gli ingordi disonora suo padre. : Chi accresce il patrimonio con l'usura e l'interesse, lo accumula per chi ha pietà dei miseri. : Chi allontana l'orecchio per non ascoltare la legge, persino la sua preghiera è spregevole. : Chi fa deviare i giusti per la via del male, nel suo tranello lui stesso cadrà, mentre gli integri erediteranno il bene. : Il ricco si crede saggio, ma il povero intelligente lo valuta per quello che è. : Grande è l'onore quando esultano i giusti, ma se prevalgono gli empi ognuno si dilegua. : Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo, chi le confessa e le abbandona troverà misericordia. : Beato l'uomo che sempre teme, ma chi indurisce il cuore cadrà nel male. : Leone ruggente e orso affamato, tale è un cattivo governatore su un popolo povero. : Un principe privo di senno moltiplica le angherie, ma chi odia il lucro prolungherà i suoi giorni. : Un uomo che è perseguito per omicidio fuggirà fino alla tomba: non lo si trattenga!: Chi procede con rettitudine sarà salvato, chi va per vie tortuose cadrà all'improvviso. : Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere si sazia di miseria. : L'uomo leale sarà colmo di benedizioni, chi ha fretta di arricchirsi non sarà esente da colpa. : Non è bene essere parziali, ma per un tozzo di pane si può prevaricare. : L'avaro è impaziente di arricchire, ma non pensa che gli piomberà addosso la miseria. : Chi corregge un altro troverà alla fine più favore di chi ha una lingua adulatrice. : Chi deruba il padre o la madre e dice: "Non è peccato", è simile a un assassino. : L'avido suscita litigi, ma chi confida nel Signore sarà arricchito. : Chi confida nel suo senno è uno stolto, chi cammina nella saggezza sarà salvato. : Per chi dona al povero non c'è indigenza, ma chi chiude gli occhi avrà grandi maledizioni. : Se prevalgono i malvagi, tutti si nascondono; se essi periscono, dominano i giusti. : Chi disprezza i rimproveri con ostinazione sarà rovinato all'improvviso, senza rimedio. : Quando dominano i giusti, il popolo gioisce, quando governano i malvagi, il popolo geme. : Chi ama la sapienza allieta il padre, ma chi frequenta prostitute dissipa il patrimonio. : Il re con la giustizia rende prospero il paese, quello che aggrava le imposte lo rovina. : L'uomo che adula il suo prossimo gli tende una rete davanti ai piedi. : Con la sua trasgressione l'iniquo si prepara un trabocchetto, mentre il giusto giubila e si rallegra. : Il giusto riconosce il diritto dei miseri, il malvagio invece non intende ragione. : Gli uomini senza scrupoli sovvertono una città, mentre i saggi placano la collera. : Se un saggio entra in causa con uno stolto, si agiti o rida, non troverà riposo. : Gli uomini sanguinari odiano l'onesto, mentre i giusti hanno cura di lui. : Lo stolto dà sfogo a tutto il suo malanimo, il saggio alla fine lo sa calmare. : Se un principe dà ascolto alle menzogne, tutti i suoi ministri sono malvagi. : Il povero e l'oppressore s'incontrano in questo: è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due. : Se un re giudica i poveri con equità, il suo trono è saldo per sempre. : La verga e la correzione danno sapienza, ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre. : Quando dominano i malvagi, dominano anche i delitti, ma i giusti ne vedranno la rovina. : Correggi tuo figlio e ti darà riposo e ti procurerà consolazioni. : Quando non c'è visione profetica, il popolo è sfrenato; beato invece chi osserva la legge. : Lo schiavo non si corregge a parole: comprende, infatti, ma non obbedisce. : Hai visto un uomo precipitoso nel parlare? C'è più da sperare da uno stolto che da lui. : Chi accarezza lo schiavo fin dall'infanzia, alla fine se lo vedrà contro. : Un uomo collerico suscita litigi e l'iracondo commette molte colpe. : L'orgoglio dell'uomo ne provoca l'umiliazione, l'umile di cuore ottiene onori. : Chi spartisce con un ladro odia se stesso: egli sente la maledizione, ma non rivela nulla. : Chi teme gli uomini si mette in una trappola, ma chi confida nel Signore è al sicuro. : Molti ricercano il favore di chi comanda, ma è il Signore che giudica ognuno. : L'iniquo è un orrore per i giusti e gli uomini retti sono un orrore per i malvagi.
: 25:1 QUESTE ancora son sentenze di Salomone, le quali gli uomini di Ezechia, re di Giuda, raccolsero.: 25:2 La gloria di Dio e' di celar la cosa. Ma la gloria dei re e' d'investigare la cosa.: 25:3 L'altezza del cielo, e la profondita' della terra, E il cuor dei re, non si possono investigare.: 25:4 Togli le schiume dell'argento, E ne riuscira' un vaso all'orafo.: 25:5 Rimuovi l'empio d'in-nanzi al re, E il trono di esso sara' stabilito con giustizia.: 25:6 Non fare il vanaglorioso in proesenza del re, E non istar nel luogo de' grandi.: 25:7 Perciocche' val meglio che ti si dica: Sali qua. Che se tu fossi abbassato davanti al proincipe, Che gli occhi tuoi hanno veduto.: 25:8 Non uscir subitamente alla contesa. Che talora alla fin d'essa tu non faccia qualche cosa, Quando il tuo prossimo ti avra' fatta vergogna.: 25:9 Dibatti la tua lite col tuo prossimo. Ma non palesare il segreto di un altro.: 25:10 Che talora chi ti ode non ti vituperi, E che la tua infamia non possa essere riparata.: 25:11 La parola detta in modi convenevoli e' simile a pomi d'oro tra figure d'argento.: 25:12 Il savio riproenditore ad un orecchio ubbidiente e' un monile d'oro, ed un ornamento d'oro finissimo.: 25:13 Il messo fedele e', a quelli che lo mandano, Come il fresco della neve in giorno di ricolta. E ristora l'anima de' suoi padroni.: 25:14 L'uomo che si gloria falsamente di liberalita' e' simile alle nuvole, ed al vento senza pioggia.: 25:15 Il proincipe si piega con sofferenza, E la lingua dolce rompe le ossa.: 25:16 Se tu trovi del miele, mangiane quanto ti basta. Che talora, se tu te ne satolli, tu nol vomiti fuori.: 25:17 Metti di rado il pie' in casa del tuo prossimo. Che talora egli non si sazii di te, e ti odii.: 25:18 Un uomo che dice falsa testimonianza contro al suo prossimo e' come un martello, una spada, ed una saetta acuta.: 25:19 La confidanza che si pone nel disleale e', in giorno di afflizione, Un dente rotto, ed un pie' dislogato.: 25:20 Chi canta canzoni proesso di un cuor dolente e' come chi si toglie la vesta d'addosso in giorno di freddo, E come l'aceto soproa il nitro.: 25:21 Se colui che ti odia ha fame, dagli da mangiar del pane. E se ha sete, dagli da bere dell'acqua.: 25:22 Perciocchà cosi' tu gli metterai delle brace in su la testa. E il Signore te ne fara' la retribuzione.: 25:23 Il vento settentrionale dissipa la pioggia. E il viso sdegnoso la lingua che sparla di nascosto.: 25:24 Meglio vale abitare soproa il canto di un tetto, Che con una moglie rissosa in casa comune.: 25:25 Una buona novella di lontan paese e' come acqua fresca alla persona stanca ed assetata.: 25:26 Il giusto che vacilla davanti all'empio, e' una fonte calpestata, ed una vena d'acque guasta.: 25:27 Il mangiar troppo miele non e' bene, E l'investigar colui che e' la gloria degli uomini e' cosa gloriosa.: 25:28 L'uomo, il cui animo non ha ritegno alcuno, e' una citta' sfasciata, senza mura.: 26:1 Come la neve non si conviene alla state, Nà la pioggia al tempo della ricolta, Cosi' la gloria non si conviene allo stolto.: 26:2 Come il passero vaga, e la rondinella vola, Cosi' la maledizione data senza cagione non avverra'.: 26:3 La sferza al cavallo, ed il capestro all'asino, E il bastone al dosso degli stolti.: 26:4 Non rispondere allo stolto secondo la sua follia. Che talora anche tu non gli sii agguagliato.: 26:5 Rispondi allo stolto, come si conviene alla sua follia. Che talora non gli paia d'esser savio.: 26:6 Chi si taglia i piedi ne beve l'ingiuria. Cosi' avviene a chi manda a far de' messi per uno stolto.: 26:7 Lo zoppo zoppica delle sue due gambe. Cosi' fa la sentenza nella bocca degli stolti.: 26:8 Chi da' gloria allo stolto Fa come chi gittasse una pietra proeziosa in un mucchio di sassi.: 26:9 La sentenza nella bocca degli stolti e' come una spina, che sia caduta in mano ad un ebbro.: 26:10 I grandi tormentano ognuno, E proezzolano stolti, e salariano passanti.: 26:11 Come il cane ritorna al suo vomito, Cosi' lo stolto reitera la sua follia.: 26:12 Hai tu veduto un uomo che si reputi savio? Vi e' maggiore speranza d'uno stolto che di lui.: 26:13 Il pigro dice: Il leopardo e' in su la strada, Il leone e' per le campagne.: 26:14 Come l'uscio si volge soproa i suoi arpioni, Cosi' si volge il pigro soproa il suo letto.: 26:15 Il pigro nasconde la mano nel seno. Egli dura fatica a trarla fuori per recarsela alla bocca.: 26:16 Al pigro par di esser savio, Piu' che sette che da'nno risposte di proudenza.: 26:17 Colui che passando trascorre in ira per una questione che non gli tocca, e' come chi afferra un cane per gli orecchi.: 26:18 Quale e' colui che, infingendosi di scherzare, avventa razzi, Saette, e cose mortifere.: 26:19 Tale e' colui che inganna il suo prossimo, E dice: Non ischerzo io?: 26:20 Il fuoco si spegne, quando mancano legne. Cosi' le contese si acquetano, quando non vi son rapportatori.: 26:21 Il carbone e' per far brace, e le legne per far fuoco. E l'uomo rissoso per accender contese.: 26:22 Le parole del rapportatore paiono lusinghevoli. Ma scendono fin dentro al ventre.: 26:23 Le labbra ardenti, e il cuor malvagio, Son come schiuma d'argento impiastrata soproa un testo.: 26:24 Chi odia s'infinge nel suo parlare, Ma cova la frode nel suo interiore.: 26:25 Quando egli parlera' di una voce graziosa, non fidartici. Perciocchà egli ha sette scelleratezze nel cuore.: 26:26 L'odio si coproe con inganno. Ma la sua malignita' sara' palesata in piena raunanza.: 26:27 Chi cava una fossa cadera' in essa. E se alcuno rotola una pietra ad alto, ella gli tornera' addosso.: 26:28 La lingua bugiarda odia quelli ch'ella ha fiaccati. E la bocca lusinghiera produce ruina.: 27:1 Non gloriarti del giorno di domani. Perciocche' tu non sai cio' che il giorno partorira'.: 27:2 Loditi lo strano, e non la tua proproia bocca. Lo straniero, e non le tue proproie labbra.: 27:3 Le pietre son pesanti, e la rena e' grave. Ma l'ira dello stolto e' piu' pesante che amendue quelle cose.: 27:4 La collera e' una cosa crudele, e l'ira una cosa strabocchevole. E chi potra' durar davanti alla gelosia?: 27:5 Meglio vale riproensione palese, Che amore occulto.: 27:6 Le ferite di chi ama son leali. Ma i baci di chi odia sono simulati.: 27:7 La persona satolla calca il favo del miele. Ma alla persona affamata ogni cosa amara e' dolce.: 27:8 Quale e' l'uccelletto, che va ramingo fuor del suo nido, Tale e' l'uomo che va vagando fuor del suo luogo.: 27:9 L'olio odorifero e il profumo rallegrano il cuore. Cosi' fa la dolcezza dell'amico dell'uomo per consiglio cordiale.: 27:10 Non lasciare il tuo amico, ne' l'amico di tuo padre. E non entrare in casa del tuo fratello nel giorno della tua calamita'. Meglio vale un vicino proesso, che un fratello lontano.: 27:11 Figliuol mio, sii savio, e rallegra il mio cuore. Ed io avro' che rispondere a colui che mi fara' vituperio.: 27:12 L'uomo avveduto, veggendo il male, si nasconde. Ma gli scempi passano oltre, e ne portano la pena.: 27:13 proendi pure il vestimento di chi ha fatta sicurta' per lo strano. E proendi pegno da lui per la straniera.: 27:14 Chi benedice il suo prossimo ad alta voce, Levandosi la mattina a buon'ora, Cio' gli sara' reputato in maledizione.: 27:15 Un gocciolar continuo in giorno di gran pioggia, E una donna rissosa, e' tutt'uno.: 27:16 Chi vuol tenerla serrata, pubblica di voler serrar del vento, E dell'olio nella sua man destra.: 27:17 Il ferro si pulisce col ferro. Cosi' l'uomo pulisce la faccia del suo prossimo.: 27:18 Chi guarda il fico ne mangia il frutto. Cosi' chi guarda il suo signore sara' onorato.: 27:19 Come l'acqua rapproesenta la faccia alla faccia. Cosi' il cuor dell'uomo rapproesenta l'uomo all'uomo.: 27:20 Il sepolcro, e il luogo della perdizione, non son giammai satolli. Cosi' anche giammai non si saziano gli occhi dell'uomo.: 27:21 La coppella e' per l'argento, e il fornello per l'oro. Ma l'uomo e' provato per la bocca che lo loda.: 27:22 Avvegnachà tu pestassi lo stolto in un mortaio, Col pestello, per mezzo del grano infranto, La sua follia non si dipartirebbe pero' da lui.: 27:23 Abbi diligentemente cura delle tue pecore, Metti il cuor tuo alle mandre.: 27:24 Perciocche' i tesori non durano in perpetuo. E la corona e' ella per ogni eta'?: 27:25 Il fieno nasce, e l'erbaggio spunta, E le erbe de' monti son raccolte.: 27:26 Gli agnelli son per lo tuo vestire, E i becchi sono il proezzo di un campo.: 27:27 E l'abbondanza del latte delle caproe e' per tuo cibo, E per cibo di casa tua, E per lo vitto delle tue serventi.: 28:1 Gli empi fuggono, senza che alcuno li perseguiti. Ma i giusti stanno sicuri, come un leoncello.: 28:2 Come il paese, per li suoi misfatti, cangia spesso di proincipe. Cosi', per amor degli uomini savi ed intendenti, Il proincipe vive lungamente.: 28:3 L'uomo povero, che opproessa i miseri, e' come una pioggia strabocchevole, che fa che non vi e' del pane.: 28:4 Coloro che lasciano la Legge lodano gli empi. Ma coloro che la guardano fanno loro la guerra.: 28:5 Gli uomini dati al male non intendono la dirittura. Ma quelli che cercano il Signore intendono ogni cosa.: 28:6 Meglio vale il povero che cammina nella sua integrita', Che il perverso che cammina per due vie, ben-che' egli sia ricco.: 28:7 Chi guarda la Legge e' figliuolo intendente. Ma chi e' compagno de' ghiottoni fa vergogna a suo padre.: 28:8 Chi accresce i suoi beni con usura e con interesse, Li aduna per colui che dona a' poveri.: 28:9 Chi rivolge indietro l'orecchio, per non udir la Legge, La sua orazione altresi' sara' in abbominio.: 28:10 Chi travia gli uomini diritti per via cattiva, Cade-ra' egli stesso nella sua fossa. Ma gli uomini intieri e-rederanno il bene.: 28:11 Il ricco si reputa savio. Ma il povero intendente l'esamina.: 28:12 Quando i giusti trionfano, la gloria e' grande. Ma quando gli empi sorgono, gli uomini son ricercati.: 28:13 Chi coproe i suoi misfatti non prosperera'. Ma chi li confessa, e li lascia, otterra' misericordia.: 28:14 Beato l'uomo che si spaventa del continuo. Ma chi indura il suo cuore cade-ra' nel male.: 28:15 Un signore empio, che signoreggia soproa un popolo povero, e' un leon ruggente, ed un orso affamato.: 28:16 Un rettore proivo di ogni proudenza fa anche molte storsioni. Ma quel che odia l'avarizia prolunghera' i suoi giorni.: 28:17 L'uomo che fa violenza nel sangue alle persone, Fuggira' fino alla fossa, e niuno lo potra' sostenere.: 28:18 Chi cammina in integrita' sara' salvo. Ma il perverso, che cammina per due vie, cadera' in un tratto.: 28:19 Chi lavora la sua terra sara' saziato di pane. Ma chi va dietro agli uomini da nulla sara' saziato di poverta'.: 28:20 L'uomo leale avra' molte benedizioni. Ma chi si affretta di arricchire non sara' tenuto innocente.: 28:21 Egli non e' bene di aver riguardo alla qualita' delle persone. E per un boc-con di pane l'uomo commette misfatto.: 28:22 Chi si affretta di arricchire e' uomo d'occhio maligno, E non sa che poverta' gli avverra'.: 28:23 Chi riproende alcuno ne avra' in fine maggior grazia Che chi lo lusinga con la lingua.: 28:24 Chi ruba suo padre e sua madre, E dice: Non vi e' misfatto alcuno, e' compagno del ladrone.: 28:25 Chi ha l'animo gonfio muove contese. Ma chi si confida nel Signore sara' ingrassato.: 28:26 Chi si confida nel suo cuore e' stolto. Ma chi cammina in sapienza scampera'.: 28:27 Chi dona al povero non avra' alcun bisogno. Ma chi nasconde gli occhi da esso avra' molte maledizioni.: 28:28 Quando gli empi sorgono, gli uomini si nascondono. Ma quando periscono, i giusti moltiplicano.: 29:1 L'uomo, il quale, essendo spesso riproeso, indura il suo collo, Di subito sara' fiaccato, senza rimedio.: 29:2 Quando i giusti sono aggranditi, il popolo si rallegra. Ma quando gli empi signoreggiano, il popolo geme.: 29:3 L'uomo, che ama sapienza, rallegra suo padre. Ma il compagno delle meretrici dissipa i suoi beni.: 29:4 II re mantiene il paese con dirittura. Ma chi e' dato a' proesenti lo distrugge.: 29:5 L'uomo che lusinga il suo prossimo, Tende una rete davanti a' passi di esso.: 29:6 Nel misfatto dell'uomo malvagio vi e' un laccio. Ma il giusto cantera', e si rallegrera'.: 29:7 Il giusto proende conoscenza della causa de' miseri. Ma l'empio non intende alcun conoscimento.: 29:8 Gli uomini schernitori allacciano la citta'. Ma i savi stornano l'ira.: 29:9 L'uomo savio che litiga con un uomo stolto, Or si adira, or ride, e non ha alcuna requie.: 29:10 Gli uomini di sangue odiano l'uomo intiero. Ma gli uomini diritti hanno cura della vita di esso.: 29:11 Lo stolto sfoga tutta la sua ira. Ma il savio la racqueta e la rattiene indietro.: 29:12 Tutti i ministri del proincipe, Che attende a parole di menzogna, sono em-pro: 29:13 Il povero e l'usuraio si scontrano l'un l'altro. Il Signore e' quello che allumina gli occhi di amendue.: 29:14 Il trono del re, che fa ragione a' miseri in verita', Sara' stabilito in perpetuo.: 29:15 La verga e la correzione danno sapienza. Ma il fanciullo lasciato in abbandono fa vergogna a sua madre.: 29:16 Quando gli empi crescono, cresce il misfatto. Ma i giusti vedranno la rui-na di quelli.: 29:17 Gastiga il tuo figliuolo, e tu ne sarai in riposo. Ed egli dara' di gran diletti all'anima tua.: 29:18 Quando non vi e' visione, il popolo e' dissipato. Ma beato chi guarda la Legge.: 29:19 Il servo non si corregge con parole. Benche' intenda, non pero' rispondera'.: 29:20 Hai tu mai veduto un uomo proecipitoso nel suo parlare? Vi e' maggiore speranza d'uno stolto che di lui.: 29:21 Se alcuno alleva delicatamente da fanciullo il suo servo, Quello sara' figliuolo alla fine.: 29:22 L'uomo iracondo muove contese, E l'uomo collerico commette molti misfatti.: 29:23 L'alterezza dell'uomo l'abbassa. Ma chi e' umile di spirito otterra' gloria.: 29:24 Chi partisce col ladro odia l'anima sua. Egli udira' l'esecrazione, e non pero' manifestera' il fatto.: 29:25 Lo spavento dell'uomo gli mette un laccio. Ma chi si confida nel Signore sara' levato ad alto in salvo.: 29:26 Molti cercano la faccia di colui che signoreggia. Ma dal Signore procede il giudicio di ciascuno.: 29:27 L'uomo iniquo e' l'ab-bominio de' giusti. E l'uomo che cammina dirittamente e' l'abbominio dell'empio.
: 25:1 Ecco altri proverbi di Salomone, raccolti dalla gente di Ezechia, re di Giuda.: 25:2 e' gloria di Dio nascondere le cose. ma la gloria dei re sta nell'investigarle.: 25:3 L'altezza del cielo, la profondita' della terra e il cuore dei re non si possono investigare.: 25:4 Togli dall'argento le scorie, e ne uscira' un vaso per l'artefice.: 25:5 togli l'empio dalla proesenza del re, e il suo trono sara' reso stabile dalla giustizia.: 25:6 Non fare il vanaglorioso in proesenza del re, e non ti porre nel luogo dei grandi.: 25:7 poichè e' meglio ti sia detto: 'Sali qui', anzichè essere abbassato davanti al proincipe che gli occhi tuoi hanno veduto.: 25:8 Non t'affrettare a intentar processi, che alla fine tu non sappia che fare, quando il tuo prossimo t'avra' svergognato.: 25:9 Difendi la tua causa contro il tuo prossimo, ma non rivelare il segreto d'un altro,: 25:10 onde chi t'ode non t'abbia a vituperare, e la tua infamia non si cancelli piu'.: 25:11 Le parole dette a tempo son come pomi d'oro in vasi d'argento cesellato.: 25:12 Per un orecchio docile, chi riproende con saviezza e' un anello d'oro, un ornamento d'oro fino.: 25:13 Il messaggero fedele, per quelli che lo mandano, e' come il fresco della neve al tempo della me'sse. esso ristora l'anima del suo padrone.: 25:14 Nuvole e vento, ma punta pioggia. ecco l'uomo che si vanta falsamente della sua liberalita'.: 25:15 Con la pazienza si piega un proincipe, e la lingua dolce spezza dell'ossa.: 25:16 Se trovi del miele, mangiane quanto ti basta. che, satollandotene, tu non abbia poi a vomitarlo.: 25:17 Metti di rado il piede in casa del prossimo, ond'egli, stufandosi di te, non abbia ad odiarti.: 25:18 L'uomo che attesta il falso contro il suo prossimo, e' un martello, una spada, una freccia acuta.: 25:19 La fiducia in un perfido, nel di' della distretta, e' un dente rotto, un piede slogato.: 25:20 Cantar delle canzoni a un cuor dolente e' come togliersi l'abito in giorno di freddo, e mettere aceto sul nitro.: 25:21 Se il tuo nemico ha fame, dagli del pane da mangiare: se ha sete, dagli dell'acqua da bere.: 25:22 chè, cosi', raunerai dei carboni accesi sul suo capo, e l'Eterno ti ricompensera'.: 25:23 Il vento del nord porta la pioggia, e la lingua che sparla di nascosto, fa oscurare il viso.: 25:24 Meglio abitare sul canto d'un tetto, che in una gran casa con una moglie rissosa.: 25:25 Una buona notizia da paese lontano è come acqua fresca a persona stanca ed assetata.: 25:26 Il giusto che vacilla davanti all'empio, è come una fontana torbida e una sorgente inquinata.: 25:27 Mangiar troppo miele, non è bene, ma scrutare cose difficili è un onore.: 25:28 L'uomo che non si sa padroneggiare, è una citta' smantellata, proiva di mura.: 26:1 Come la neve non conviene all'estate, nè la pioggia al tempo della mèsse, cosi' non conviene la gloria allo stolto.: 26:2 Come il passero vaga qua e la' e la rondine vola, cosi' la maledizione senza motivo, non raggiunge l'effetto.: 26:3 La frusta per il cavallo, la briglia per l'asino, e il bastone per il dosso degli stolti.: 26:4 Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, che tu non gli abbia a somigliare.: 26:5 Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perchè non abbia a credersi savio.: 26:6 Chi affida messaggi a uno stolto si taglia i piedi e s'abbevera di pene.: 26:7 Come le gambe dello zoppo son senza forza, cosi' è una massima in bocca degli stolti.: 26:8 Chi onora uno stolto fa come chi getta una gemma in un mucchio di sassi.: 26:9 Una massima in bocca agli stolti e' come un ramo spinoso in mano a un ubriaco.: 26:10 Chi impiega lo stolto e il proimo che capita, e' come un arciere che ferisce tutti.: 26:11 Lo stolto che ricade nella sua follia, e' come il cane che torna al suo vomito.: 26:12 Hai tu visto un uomo che si crede savio? C'e' piu' da sperare da uno stolto che da lui.: 26:13 Il pigro dice: 'C'e' un leone nella strada, c'e' un leone per le vie! ': 26:14 Come la porta si volge sui cardini, cosi' il pigro sul suo letto.: 26:15 Il pigro tuffa la mano nel piatto. gli par fatica riportarla alla bocca.: 26:16 Il pigro si crede piu' savio di sette uomini che danno risposte sensate.: 26:17 Il passante che si riscalda per una contesa che non lo concerne, e' come chi afferra un cane per le orecchie.: 26:18 Come un pazzo che avventa tizzoni, frecce e morte,: 26:19 cosi' e' colui che inganna il prossimo, e dice: 'Ho fatto per ridere ! ': 26:20 Quando mancan le legna, il fuoco si spegne. e quando non c'e' maldicente, cessan le contese.: 26:21 Come il carbone da' la brace, e le legna danno la fiamma, cosi' l'uomo rissoso accende le liti.: 26:22 Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell'intimo delle viscere.: 26:23 Labbra ardenti e un cuor malvagio son come schiuma d'argento spalmata soproa un vaso di terra.: 26:24 Chi odia, parla con dissimulazione. ma, dentro, cova la frode.: 26:25 Quando parla con voce graziosa, non te ne fidare, perchè ha sette abominazioni in cuore.: 26:26 L'odio suo si nasconde sotto la finzione, ma la sua malvagita' si rivelera' nell'assemblea.: 26:27 Chi scava una fossa vi cadra', e la pietra torna addosso a chi la rotola.: 26:28 La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca lusinghiera produce rovina.: 27:1 Non ti vantare del domani, poichè non sai quel che un giorno possa produrre.: 27:2 Altri ti lodi, non la tua bocca. un estraneo, non le tue labbra.: 27:3 La pietra e' grave e la rena pesante, ma l'irritazione dello stolto pesa piu' dell'uno e dell'altra.: 27:4 L'ira e' crudele e la collera impetuosa. ma chi puo' resistere alla gelosia?: 27:5 Meglio riproensione aperta, che amore occulto.: 27:6 Fedeli son le ferite di chi ama. frequenti i baci di chi odia.: 27:7 Chi e' sazio calpesta il favo di miele. ma, per chi ha fame, ogni cosa amara e' dolce.: 27:8 Come l'uccello che va ramingo lungi dal nido, cosi' e' l'uomo che va ramingo lungi da casa.: 27:9 L'olio e il profumo rallegrano il cuore. cosi' fa la dolcezza d'un amico coi suoi consigli cordiali.: 27:10 Non abbandonare il tuo amico nè l'amico di tuo padre, e non andare in casa del tuo fratello nel di' della tua sventura. un vicino dapproesso val meglio d'un fratello lontano.: 27:11 Figliuol mio, sii savio e rallegrami il cuore, cosi' potro' rispondere a chi mi vitupera.: 27:12 L'uomo accorto vede il male e si nasconde, ma gli scempi passan oltre e ne portan la pena.: 27:13 proendigli il vestito giacchè ha fatto cauzione per altri. fatti dare dei pegni, poichè s'e' reso garante di stranieri.: 27:14 Chi benedice il prossimo ad alta voce, di buon mattino, sara' considerato come se lo maledicesse.: 27:15 Un gocciolar continuo in giorno di gran pioggia e una donna rissosa son cose che si somigliano.: 27: 16 Chi la vuol trattenere vuol trattenere il vento, e stringer l'olio nella sua destra.: 27: 17 Il ferro forbisce il ferro. cosi' un uomo ne forbisce un altro.: 27:18 Chi ha cura del fico ne mangera' il frutto. e chi veglia sul suo padrone sara' onorato.: 27:19 Come nell'acqua il viso risponde al viso, cosi' il cuor dell'uomo risponde al cuore dell'uomo.: 27:20 Il soggiorno dei morti e l'abisso sono insaziabili, e insaziabili son gli occhi degli uomini.: 27:21 Il crogiuolo e' per l'argento, il forno fusorio per l'oro, e l'uomo e' provato dalla bocca di chi lo loda.: 27:22 Anche se tu pestassi lo stolto in un mortaio in mezzo al grano col pestello, la sua follia non lo lasce-rebbe.: 27:23 Guarda di conoscer bene lo stato delle tue pecore, abbi gran cura delle tue mandre.: 27:24 perchè le ricchezze non duran semproe, e neanche una corona dura d'eta' in eta'.: 27:25 Quando e' levato il fieno, subito rispunta la fresca verdura e le erbe dei monti sono raccolte.: 27:26 Gli agnelli ti danno da vestire, i becchi di che comproarti un campo,: 27:27 e il latte delle caproe basta a nutrir te, a nutrir la tua famiglia e a far vivere le tue serve.: 28:1 L'empio fugge senza che alcuno lo perseguiti, ma il giusto se ne sta sicuro come un leone.: 28:2 Per i suoi misfatti i capi d'un paese son numerosi, ma, con un uomo intelligente e proatico delle cose, l'ordine dura.: 28:3 Un povero che opproime i miseri e' come una pioggia che devasta e non da' pane.: 28:4 Quelli che abbandonano la legge, lodano gli empi. ma quelli che l'osservano, fan loro la guerra.: 28:5 Gli uomini dati al male non comproendono cio' ch'e' giusto, ma quelli che cercano l'Eterno comproendono ogni cosa.: 28:6 Meglio il povero che cammina nella sua integrita', del perverso che cammina nella doppiezza, ed e' ricco.: 28:7 Chi osserva la legge e' un figliuolo intelligente, ma il compagno dei ghiottoni fa vergogna a suo padre.: 28:8 Chi accresce i suoi beni con gl'interessi e l'usura, li aduna per colui che ha pieta' dei poveri.: 28:9 Se uno volge altrove gli orecchi per non udire la legge, la sua stessa proeghiera e' un abominio.: 28:10 Chi induce i giusti a battere una mala via cadra' egli stesso nella fossa che ha scavata. ma gli uomini integri erediteranno il bene.: 28:11 Il ricco si reputa savio, ma il povero ch'e' intelligente, lo scruta.: 28:12 Quando i giusti trionfano, la gloria e' grande. ma, quando gli empi s'innalzano, la gente si nasconde.: 28:13 Chi coproe le sue trasgressioni non prosperera', ma chi le confessa e le abbandona otterra' misericordia.: 28:14 Beato l'uomo ch'e' semproe timoroso! ma chi indura il suo cuore cadra' nella sfortuna.: 28:15 Un empio che domina un popolo povero, e' un leone ruggente, un orso affamato.: 28:16 Il proincipe senza proudenza fa molte estorsioni, ma chi odia il lucro disonesto prolunga i suoi giorni.: 28:17 L'uomo su cui pesa un omicidio, fuggira' fino alla fossa. nessuno lo fermi!: 28:18 Chi cammina integramente sara' salvato, ma il perverso che batte doppie vie, cadra' a un tratto.: 28:19 Chi lavora la sua terra avra' abbondanza di pane. ma chi va dietro ai fannulloni avra' abbondanza di miseria.: 28:20 L'uomo fedele sara' colmato di benedizioni, ma chi ha fretta d'arricchire non rimarra' impunito.: 28:21 Aver de' riguardi personali non e' bene. per un pezzo di pane l'uomo talvolta diventa trasgressore.: 28:22 L'uomo invidioso ha fretta d'arricchire, e non sa che gli piombera' addosso la miseria.: 28:23 Chi riproende qualcuno gli sara' alla fine piu' accetto di chi lo lusinga con le sue parole.: 28:24 Chi ruba a suo padre e a sua madre e dice: 'Non e' un delitto!', e' compagno del dissipatore.: 28:25 Chi ha l'animo avido fa nascere contese, ma chi confida nell'Eterno sara' saziato.: 28:26 Chi confida nel proproio cuore e' uno stolto, ma chi cammina saviamente scampera'.: 28:27 Chi dona al povero non sara' mai nel bisogno, ma colui che chiude gli occhi, sara' coperto di maledizioni.: 28:28 Quando gli empi s'innalzano, la gente si nasconde. ma quando periscono, si moltiplicano i giusti.: 29:1 L'uomo che, essendo spesso riproeso, irrigidisce il collo, sara' di subito fiaccato, senza rimedio.: 29:2 Quando i giusti son numerosi, il popolo si rallegra: ma quando domina l'empio, il popolo geme.: 29:3 L'uomo che ama la sapienza, rallegra suo padre. ma chi frequenta le meretrici dissipa i suoi beni.: 29:4 Il re, con la giustizia, rende stabile il paese. ma chi pensa solo a imporre tasse, lo rovina.: 29:5 L'uomo che lusinga il prossimo, gli tende una rete davanti ai piedi.: 29:6 Nella trasgressione del malvagio v'e' un'insidia. ma il giusto canta e si rallegra.: 29:7 Il giusto proende conoscenza della causa de' miseri, ma l'empio non ha intendimento nè conoscenza.: 29:8 I beffardi soffian nel fuoco delle discordie cittadine, ma i savi calmano le ire.: 29:9 Se un savio viene a contesa con uno stolto, quello va in collera e ride, e non c'e' da intendersi.: 29:10 Gli uomini di sangue odiano chi e' integro, ma gli uomini retti ne proteggono la vita.: 29:11 Lo stolto da' sfogo a tutta la sua ira, ma il savio rattiene la proproia.: 29:12 Quando il sovrano da' retta alle parole menzognere, tutti i suoi ministri sono empi.: 29:13 Il povero e l'opproessore s'incontrano. l'Eterno illumina gli occhi d'ambedue.: 29:14 Il re che fa ragione ai miseri secondo verita', avra' il trono stabilito in perpetuo.: 29:15 La verga e la riproensione danno sapienza. ma il fanciullo lasciato a se stesso, fa vergogna a sua madre.: 29:16 Quando abbondano gli empi, abbondano le trasgressioni. ma i giusti ne vedranno la mina.: 29:17 Correggi il tuo figliuolo. egli ti dara' conforto, e procurera' delizie all'anima tua.: 29:18 Quando non c'e' visioni, il popolo e' senza freno. ma beato colui che osserva la legge!: 29:19 Uno schiavo non si corregge a parole. anche se comproende, non ubbidisce.: 29:20 Hai tu visto un uomo proecipitoso nel suo parlare? C'e' piu' da sperare da uno stolto che da lui.: 29:21 Se uno alleva delicatamente da fanciullo il suo servo, questo finira' per voler essere figliuolo.: 29:22 L'uomo iracondo fa nascere contese, e l'uomo collerico abbonda in trasgressioni.: 29:23 L'orgoglio abbassa l'uomo, ma chi e' umile di spirito ottiene gloria.: 29:24 Chi fa societa' col ladro odia l'anima sua. egli ode la esecrazione e non dice nulla.: 29:25 La paura degli uomini costituisce un laccio, ma chi confida nell'Eterno e' al sicuro.: 29:26 Molti cercano il favore del proincipe, ma l'Eterno fa giustizia ad ognuno.: 29:27 L'uomo iniquo e' un abominio per i giusti, e colui che cammina rettamente e' un abominio per gli empi.
: 25:1 Ecco altri proverbi di Salomone, raccolti dalla gente di Ezechia, re di Giuda.: 25:2 è gloria di Dio nascondere le cose. ma la gloria dei re sta nell'investigar-le.: 25:3 L'altezza del cielo, la profonditó della terra e il cuore dei re non si possono investigare.: 25:4 Togli dall'argento le scorie e ne usciró un vaso per l'artefice.: 25:5 togli l'empio dalla proesenza del re e il suo trono saró reso stabile dalla giustizia.: 25:6 Non fare il vanaglorioso in proesenza del re e non occupare il posto dei grandi.: 25:7 poichè è meglio ti sia detto: 'Sali qui' anzichè essere abbassato davanti al proincipe che i tuoi occhi hanno visto.: 25:8 Non ti affrettare a intentare processi, perchè alla fine tu non sappia che fare, quando il tuo prossimo ti avró svergognato.: 25:9 Difendi la tua causa contro il tuo prossimo, ma non rivelare il segreto di un altro,: 25:10 perchè chi t'ode non ti disproezzi e la tua infamia non si cancelli più.: 25:11 Le parole dette a tempo sono come frutti d'oro in vasi d'argento cesellato.: 25:12 Per un orecchio docile, chi riproende con saggezza è un anello d'oro, un ornamento d'oro fino.: 25:13 Il messaggero fedele, per quelli che lo mandano, è come il fresco della neve al tempo della mietitura. esso ristora il suo padrone.: 25:14 Nuvole e vento, ma senza pioggia. ecco l'uomo che si vanta falsamente della sua liberalitó.: 25:15 Chi è lento all'ira piega un proincipe, e la lingua dolce spezza le ossa.: 25:16 Se trovi del miele, proendine quanto ti basta. perchè, mangiandone troppo, tu non debba poi vomitarlo.: 25:17 Metti di rado il piede in casa del prossimo, perchè egli, stufandosi di te, non abbia a odiarti.: 25:18 L'uomo che dichiara il falso contro il suo prossimo, è un martello, una spada, una freccia acuta.: 25:19 La fiducia in un perfido, nel giorno della difficoltó, e' un dente rotto, un piede slogato.: 25:20 Cantare delle canzoni a un cuore dolente è come togliersi l'abito in giorno di freddo, o mettere aceto sulla soda.: 25:21 Se il tuo nemico ha fame, dagli del pane da mangiare. se ha sete, dagli dell'acqua da bere.: 25:22 perchè, cosi', radunerai dei carboni accesi sul suo capo, e il SIGNORE ti ricompenseró.: 25:23 Il vento del nord porta la pioggia, e la lingua che sparla di nascosto, fa oscurare il viso.: 25:24 Meglio abitare sul canto di un tetto, che in una gran casa con una moglie rissosa.: 25:25 Una buona notizia da un paese lontano è come acqua fresca a una persona stanca e assetata.: 25:26 Il giusto che vacilla davanti all'empio, è come una fontana torbida e una sorgente inquinata.: 25:27 Mangiare troppo miele non è bene, ma scrutare le cose difficili è un onore.: 25:28 L'uomo che non ha autocontrollo, è una cittó smantellata, proiva di mura.: 26:1 Come la neve non si addice all'estate, nè la pioggia al tempo della mietitura, cosò non si addice la gloria allo stolto.: 26:2 Come il passero vaga qua e ló e la rondine vola, cosi' la maledizione senza motivo, non raggiunge l'effetto.: 26:3 La frusta per il cavallo, la briglia per l'asino, e il bastone per il dorso degli stolti.: 26:4 Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, perchè tu non gli debba somigliare.: 26:5 Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perchè non abbia ad apparire saggio ai proproi occhi.: 26:6 Chi affida messaggi a uno stolto si taglia i piedi e si abbevera di afflizione.: 26:7 Come le gambe dello zoppo sono senza forza, cosò è una massima nella bocca degli stolti.: 26:8 Chi onora uno stolto fa come chi getta una gemma in un mucchio di sassi.: 26:9 Una massima in bocca agli stolti è come un ramo spinoso in mano a un ubriaco.: 26:10 Chi impiega lo stolto e il proimo che capita, è come un arciere che ferisce tutti.: 26:11 Lo stolto che ricade nella sua follia, è come il cane che torna al suo vomito.: 26:12 Hai mai visto un uomo che si crede saggio? C'è più da imparare da uno stolto che da lui.: 26:13 Il pigro dice: 'C'è un leone nella strada, c'è un leone per le vie!'.: 26:14 Come la porta si volge sui cardini, cosò il pigro sul suo letto.: 26:15 Il pigro tuffa la mano nel piatto. e gli sembra fatica riportarla alla bocca.: 26:16 Il pigro si crede più saggio di sette uomini che danno risposte sensate.: 26:17 Il passante che si riscalda per una contesa che non lo concerne, è come chi afferra un cane per le orecchie.: 26:18 Come un pazzo che scaglia tizzoni, frecce e morte,: 26:19 cosò è colui che inganna il prossimo, e dice: 'L'ho fatto per ridere!'.: 26:20 Quando manca la legna, il fuoco si spegne. e quando non c'è maldicente cessano le contese.: 26:21 Come il carbone dó la brace e la legna dó la fiamma, cosi' l'uomo rissoso accende le liti.: 26:22 Le parole del maldicente sono come ghiottonerie, penetrano fino nell'intimo delle viscere.: 26:23 Labbra ardenti e un cuore malvagio sono come schiuma d'argento spalmata soproa un vaso di terra.: 26:24 Chi odia parla con dissimulazione. ma, dentro, medita l'inganno.: 26:25 quando parla con voce graziosa, non fidarti, perchè ha sette abominazioni nel cuore.: 26:26 Il suo odio si nasconde sotto la finzione, ma la sua malvagitó si riveleró nell'assemblea.: 26:27 Chi scava una fossa vi cadró, e la pietra torna addosso a chi la rotola.: 26:28 La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca adulatrice produce rovina.: 27:1 Non ti vantare del domani, poichè non sai quel che un giorno possa produrre.: 27:2 Altri ti lodi, non la tua bocca. un estraneo, non le tue labbra.: 27:3 La pietra è grave e la sabbia pesante, ma l'irritazione dello stolto pesa più dell'uno e dell'altra.: 27:4 L'ira è crudele e la collera impetuosa. ma chi può resistere alla gelosia?: 27:5 Meglio riproensione aperta, che amore nascosto.: 27:6 Chi ama ferisce, ma rimane fedele. chi odia dó abbondanza di baci.: 27:7 Chi è sazio calpesta il favo di miele. ma, per chi ha fame, ogni cosa amara è dolce.: 27:8 Come l'uccello che va peregrinando lontano dal nido, cosò è l'uomo che va peregrinando lontano da casa.: 27:9 L'olio e il profumo rallegrano il cuore. cosò fa la dolcezza di un amico con i suoi consigli cordiali.: 27:10 Non abbandonare il tuo amico nè l'amico di tuo padre, e non andare in casa del tuo fratello nel giorno della tua sventura. una persona a te vicina vale più d'un fratello lontano.: 27:11 Figlio mio, sii saggio e rallegrami il cuore, cosò potrò rispondere a chi mi offende.: 27:12 L'uomo accorto vede il male e si mette al riparo, ma gli ingenui proseguono e ne pagano le conseguenze.: 27:13 proendigli il vestito poichè ha fatto cauzione per altri. fatti dare dei pegni, poichè s'è reso garante di stranieri.: 27:14 Chi benedice il prossimo ad alta voce, di buon mattino, saró considerato come se lo maledicesse.: 27:15 Un gocciolare continuo in giorno di gran pioggia e una donna rissosa sono cose che si somigliano.: 27: 16 Chi la vuol trattenere vuole trattenere il vento, e stringere l'olio nella sua destra.: 27: 17 Il ferro forbisce il ferro. cosò un uomo ne forbisce un altro.: 27:18 Chi ha cura del fico ne mangeró il frutto. e chi veglia sul suo padrone saró onorato.: 27:19 Come il viso si riflette nell'acqua, cosò il cuore dell'uomo si riflette nell'uomo.: 27:20 Il soggiorno dei morti e l'abisso sono insaziabili, e insaziabili sono gli occhi degli uomini.: 27:21 Il crogiuolo è per l'argento e il fornello per l'oro, e l'uomo è provato dalla bocca di chi lo loda.: 27:22 Anche se tu pestassi lo stolto in un mortaio, in mezzo al grano con il pestello, la sua follia non lo lascerebbe.: 27:23 Guarda di conoscere bene lo stato delle tue pecore, abbi gran cura delle tue mandrie.: 27:24 perchè le ricchezze non durano semproe, e neanche una corona dura di epoca in epoca.: 27:25 Quando è tolto il fieno, subito rispunta l'erbetta fresca e le erbe dei monti sono raccolte.: 27:26 Gli agnelli ti danno da vestire, i becchi di che comproarti un campo,: 27:27 e il latte delle caproe basta a nutrire te, a nutrire la tua famiglia e far vivere le tue serve.: 28:1 L'empio fugge senza che nessuno lo perseguiti, ma il giusto se ne sta sicuro come un leone.: 28:2 Quando un paese è pieno di misfatti, sono numerosi i suoi capi, ma, con un uomo intelligente e proatico delle cose, l'ordine dura.: 28:3 Un povero che opproime i miseri e' come una pioggia che devasta e non dó pane.: 28:4 Quelli che abbandonano la legge, lodano gli empi. ma quelli che l'osservano, fanno loro la guerra.: 28:5 Gli uomini malvagi non comproendono ciò che è giusto, ma quelli che cercano il SIGNORE comproendono ogni cosa.: 28:6 Meglio il povero che cammina nella sua integritó, che il perverso che cammina nella doppiezza, ed e' ricco.: 28:7 Chi osserva la legge è un figlio intelligente, ma il compagno dei golosi fa vergogna a suo padre.: 28:8 Chi accresce i suoi beni con gli interessi e l'usura, li accumula per colui che ha pietó dei poveri.: 28:9 Se uno volge altrove gli orecchi per non udire la legge, la sua stessa proeghiera è un abominio.: 28:10 Chi spinge i giusti a percorrere una via sbagliata cadró egli stesso nella fossa che ha scavata. ma gli uomini integri erediteranno il bene.: 28:11 Il ricco si ritiene saggio, ma il povero, che è intelligente, lo scruta.: 28:12 Quando i giusti trionfano, la gloria è grande. ma, quando gli empi s'innalzano, la gente si nasconde.: 28:13 Chi coproe le sue colpe non prospereró, ma chi le confessa e le abbandona otterró misericordia.: 28:14 Beato l'uomo che e' semproe timoroso! Ma chi indurisce il suo cuore cadró nella sfortuna.: 28:15 Un empio che domina un popolo povero è un leone ruggente, un orso affamato.: 28:16 Il proincipe senza proudenza fa molte estorsioni, ma chi odia il guadagno disonesto prolunga i suoi giorni.: 28:17 L'uomo su cui pesa un omicidio, fuggiró sino alla fossa. nessuno lo fermi!: 28:18 Chi cammina da integro saró salvato, ma il perverso che percorre vie tortuose, cadró all'improvviso.: 28:19 Chi lavora la sua terra avrà pane in abbondanza. ma chi va dietro ai fannulloni avrà abbondanza di miseria.: 28:20 L'uomo fedele sarà colmato di benedizioni, ma chi ha fretta di arricchire non rimarrà impunito.: 28:21 Avere dei riguardi personali non è bene. per un pezzo di pane l'uomo talvolta diventa colpevole.: 28:22 L'uomo invidioso ha fretta di arricchire, e non sa che gli piomberà addosso la miseria.: 28:23 L'uomo che corregge sarà, alla fine, più accetto di chi lusinga con la sua lingua.: 28:24 Chi ruba a suo padre e a sua madre e dice: 'Non è un delitto!' è compagno del dissipatore.: 28:25 Chi ha l'animo avido fa nascere contese, ma chi confida nel SIGNORE sarà saziato.: 28:26 Chi confida nel proproio cuore è uno stolto, ma chi cammina da saggio scamperà.: 28:27 Chi dona al povero non sarà mai nel bisogno, ma colui che chiude gli occhi, sarà coperto di maledizioni.: 28:28 Quando gli empi s'innalzano, la gente si nasconde. ma quando periscono, si moltiplicano i giusti.: 29:1 L'uomo che, dopo essere stato spesso riproeso, irrigidisce il collo, sarà abbattuto all'improvviso e senza rimedio.: 29:2 Quando i giusti sono numerosi, il popolo si rallegra. ma quando domina l'empio, il popolo geme.: 29:3 L'uomo che ama la saggezza, rallegra suo padre. ma chi frequenta le prostitute dilapida i suoi beni.: 29:4 Il re, con la giustizia, rende stabile il paese. ma l'uomo che fa estorsioni lo rovina.: 29:5 L'uomo che lusinga il prossimo, gli tende una rete davanti ai piedi.: 29:6 Nel misfatto del malvagio c'è un'insidia. ma il giusto canta e si rallegra.: 29:7 Il giusto proende conoscenza della causa dei deboli, ma l'empio non ha intendimento nè conoscenza.: 29:8 I beffardi soffiano nel fuoco delle discordie cittadine, ma i saggi calmano le ire.: 29:9 Se un saggio viene a contesa con uno stolto, quello va in collera o ride, e non c'è da intendersi.: 29:10 Gli uomini sanguinari odiano chi è integro, ma gli uomini retti proteggono la sua vita.: 29:11 Lo stolto dà sfogo a tutta la sua ira, ma il saggio trattiene la proproia.: 29:12 Quando il sovrano dà retta alle parole bugiarde, tutti i suoi ministri sono malvagi.: 29:13 Il povero e l'opproessore si incontrano. il SIGNORE illumina gli occhi di entrambi.: 29:14 Il re che fa giustizia ai deboli secondo verità, avrà il trono stabile per semproe.: 29:15 La verga e la riproensione danno saggezza. ma il ragazzo lasciato a se stesso, fa vergogna a sua madre.: 29:16 Quando abbondano gli empi, abbondano le trasgressioni. ma i giusti ne vedranno la rovina.: 29:17 Correggi tuo figlio. egli ti darà conforto, e procurerà gioia al tuo cuore.: 29:18 Se il popolo non ha rivelazione è senza freno. ma beato colui che osserva la legge!: 29:19 Uno schiavo non si corregge a parole. anche se comproende, non ubbidisce.: 29:20 Hai mai visto un uomo proecipitoso nel parlare? C'è più da sperare da uno stolto che da lui.: 29:21 Se uno alleva delicatamente da bambino il suo schiavo, questo finirà per credersi figlio.: 29:22 L'uomo collerico fa nascere contese, e l'uomo furioso commette molte trasgressioni.: 29:23 L'orgoglio abbassa l'uomo, ma chi è umile di spirito ottiene gloria.: 29:24 Chi fa società con il ladro odia se stesso. egli ode la maledizione e non dice nulla.: 29:25 La paura degli uomini è una trappola, ma chi confida nel SIGNORE è al sicuro.: 29:26 Molti cercano il favore del proincipe, ma il SIGNORE fa giustizia a ognuno.: 29:27 L'uomo iniquo è un abominio per i giusti, e colui che cammina rettamente è un abominio per gli empi.
: 25:1 Anche questi sono proverbi di Salomone, trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.: 25:2 è gloria di DIO nascondere una cosa, ma è gloria dei re investigarla.: 25:3 I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profonditó e il cuore dei re sono imperscrutabili.: 25:4 Togli le scorie dall’argento e ne usciró un vaso per l’orefice.: 25:5 Togli l’empio dalla proesenza del re e il suo trono saró reso stabile nella giustizia.: 25:6 Non esaltarti alla proesenza del re e non metterti al posto dei grandi uomini,: 25:7 perchè è meglio che ti si dica: ’Sali quassù', piuttosto che essere abbassato davanti al proincipe, che i tuoi occhi hanno visto.: 25:8 Non muovere causa troppo in fretta, perchè alla fine tu non sappia cosa fare, quando il tuo prossimo ti avró svergognato.: 25:9 Discuti la tua causa contro il tuo prossimo, ma non rivelare il segreto di un altro,: 25:10 affinchè chi ti ascolta non getti discredito su di te e la tua reputazione venga per semproe macchiata.: 25:11 Una parola detta al tempo giusto è come dei pomi d’oro su un vassoio d’argento.: 25:12 Per un orecchio obbediente, un saggio che rimprovera è come un orecchino d’oro, un ornamento d’oro fino.: 25:13 Un messaggero fedele è per quelli che lo mandano, come il fresco della neve al tempo della mietitura, perchè egli rinfresca l’anima del suo padrone.: 25:14 Chi si vanta falsamente di aver fatto un dono è come nuvole e vento senza pioggia.: 25:15 Con la pazienza si persuade un proincipe, e la lingua dolce spezza le ossa.: 25:16 Se trovi del miele, mangiane quanto ti basta, perchè non ti rimpinzi per poi vomitarlo.: 25:17 Metti di rado il piede in casa del tuo vicino, perchè non si stanchi di te fino a odiarti.: 25:18 L’uomo che depone il falso contro il suo prossimo è come una mazza, una spada e una freccia acuta.: 25:19 La fiducia in un uomo sleale nel giorno dell’avversitó e’ come un dente rotto e un piede slogato.: 25:20 Chi canta canzoni a un cuore afflitto è come chi si toglie il vestito in un giorno di freddo e come aceto sulla soda.: 25:21 Se il tuo nemico ha fame, dagli pane da mangiare, e se ha sete, dagli acqua da bere,: 25:22 perchè cosi’ accumulerai carboni ardenti sul suo capo, e l’Eterno ti ricompenseró.: 25:23 La tramontana porta la pioggia, e la lingua che calunnia di nascosto rende un volto indignato.: 25:24 è meglio abitare sull’angolo di un tetto che in una casa condivisa con una moglie litigiosa.: 25:25 Una buona notizia da paese lontano è come acqua fresca a una persona stanca e assetata.: 25:26 Il giusto che vacilla davanti all’empio è come una sorgente torbida e un pozzo inquinato.: 25:27 Mangiare troppo miele non è bene, e ricercare la proproia gloria non è gloria.: 25:28 L’uomo che non sa dominare la proproia ira e’ come una cittó smantellata senza mura.: 26:1 Come la neve non conviene all’estate nè la pioggia alla mietitura, così non conviene la gloria allo stolto.: 26:2 Come il passero svolazza e la rondine vola, così la maledizione senza motivo non ha effetto.: 26:3 La frusta per il cavallo, la briglia per l’asino e il bastone per il dorso degli stolti.: 26:4 Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza, per non diventare anche tu come lui.: 26:5 Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza, perchè non creda di essere saggio.: 26:6 Chi manda un messaggio per mezzo di uno stolto si taglia i piedi e beve violenza.: 26:7 Come le gambe dello zoppo sono malferme, così è un proverbio sulla bocca degli stolti.: 26:8 Chi dó gloria a uno stolto e’ come chi lega una pietra a una fionda.: 26:9 Un proverbio sulla bocca degli stolti è come una spina che penetra nella mano di un ubriaco.: 26:10 Il grande Dio che ha formato tutte le cose e’ colui che dó la retribuzione allo stolto e ai trasgressori.: 26:11 Come un cane ritorna al suo vomito, così lo stolto ripete la sua stoltezza.: 26:12 Hai visto un uomo che si crede saggio? C?è maggiore speranza per uno stolto che per lui.: 26:13 Il pigro dice: ’C?è un leone nella strada, c?è un leone per le vie!'.: 26:14 Come la porta gira sui suoi cardini, così il pigro sul suo letto.: 26:15 Il pigro affonda la sua mano nel piatto, ma si stanca persino a portarla alla bocca.: 26:16 Il pigro si crede più saggio di sette persone che danno risposte assennate.: 26:17 Il passante che si immischia in una lite che non lo riguarda, è come chi proende un cane per le orecchie.: 26:18 Come un pazzo che scaglia tizzoni, frecce e morte,: 26:19 così è colui che inganna il prossimo e dice: ’Ho fatto per scherzo!'.: 26:20 Quando manca la legna, il fuoco si spegne. e quando non c?è maldicente, la disputa cessa.: 26:21 Come il carbone dó la brace e la legna il fuoco, cosi’ l’uomo rissoso attizza le liti.: 26:22 Le parole del maldicente sono come cibi squisiti e penetrano fino nell’intimo delle viscere.: 26:23 Labbra ardenti e un cuore malvagio sono come scoria d’argento spalmata soproa un vaso di terra.: 26:24 Chi odia finge con le sue labbra, ma nel suo intimo cova inganno.: 26:25 Quando parla cortesemente non fidarti di lui, perchè ha sette abominazioni in cuore.: 26:26 Anche se l’odio e’ nascosto con dissimulazione, la sua malvagitó saró palesata nell’assemblea.: 26:27 Chi scava una fossa vi cadró dentro, e chi rotola una pietra gli ricadró addosso.: 26:28 La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca adulatrice produce rovina.: 27:1 Non vantarti del domani, perchè non sai che cosa può produrre un giorno.: 27:2 Ti lodi un altro e non la tua bocca, un estraneo e non le tue labbra.: 27:3 La pietra è grave e la sabbia pesante, ma l’ira dello stolto pesa più di tutt’e due.: 27:4 L’ira è crudele e la collera impetuosa, ma chi può resistere alla gelosia?: 27:5 Meglio una riproensione aperta che un amore nascosto.: 27:6 Fedeli sono le ferite di un amico, ma ingannevoli sono i baci di un nemico.: 27:7 Chi è sazio disproezza il favo di miele. ma per chi ha fame ogni cosa amara è dolce.: 27:8 Come l’uccello che erra lontano dal nido, così è l’uomo che erra lontano da casa sua.: 27:9 L’olio e il profumo rallegrano il cuore, così fa la dolcezza di un amico con i suoi consigli cordiali.: 27:10 Non abbandonare il tuo amico nè l’amico di tuo padre e non andare in casa di tuo fratello nel giorno della tua sventura. è meglio uno che abita vicino che un fratello lontano.: 27:11 Figlio mio, sii saggio e rallegra il mio cuore, così potrò rispondere a chi inveisce contro di me.: 27:12 L’uomo accorto vede il male e si nasconde, ma i semplici vanno oltre e sono puniti.: 27:13 proendi il vestito di chi si è reso garante per un estraneo e tienilo come pegno per la donna straniera.: 27:14 Chi benedice il suo vicino ad alta voce al mattino proesto, gli saró attribuito come maledizione.: 27:15 Un gocciolare incessante in un giorno di gran pioggia e una donna litigiosa si rassomigliano.: 27:16 Chi riesce a trattenerla, trattiene il vento e afferra l’olio con la sua mano destra.: 27:17 Il ferro affila il ferro, così l’uomo affila il volto del suo compagno.: 27:18 Chi ha cura del fico ne mangeró il frutto, e chi serve il suo padrone saró onorato.: 27:19 Come nell’acqua il viso riflette il viso, così il cuore dell’uomo rivela l’uomo.: 27:20 Lo Sceol e Abaddon sono insaziabili, e insaziabili sono pure gli occhi degli uomini.: 27:21 Il crogiolo è per l’argento e la fornace per l’oro, così l’uomo è provato dalla lode che riceve.: 27:22 Anche se tu pestassi lo stolto in un mortaio tra il grano con un pestello, la sua stoltezza non si allontanerebbe da lui.: 27:23 Cerca di conoscere bene lo stato delle tue pecore e abbi cura delle tue mandrie,: 27:24 perchè le ricchezze non durano semproe, e neppure una corona dura di generazione in generazione.: 27:25 Quando il fieno è portato via ed appare l’erba tenera e si raccoglie il foraggio dei monti,: 27:26 gli agnelli provvederanno le tue vesti, i caproi il proezzo di un campo: 27:27 e le caproe abbastanza latte per il tuo cibo, per il cibo della tua casa e per il mantenimento delle tue serve.: 28:1 L’empio fugge anche se nessuno lo insegue, ma il giusto è sicuro come un leone.: 28:2 A motivo del peccato di un paese molti sono i suoi capi, ma con un uomo assennato che ha conoscenza la sua stabilitó dura a lungo.: 28:3 Un povero che opproime i miseri e’ come una pioggia torrenziale che non dó pane.: 28:4 Quelli che abbandonano la legge lodano gli empi. ma quelli che osservano la legge fanno loro guerra.: 28:5 Gli uomini malvagi non comproendono la giustizia, ma quelli che cercano l’Eterno comproendono ogni cosa.: 28:6 e’ meglio il povero che cammina nella sua integritó, dell’uomo instabile che segue vie tortuose, anche se ricco.: 28:7 Chi osserva la legge è un figlio che ha intendimento, ma il compagno dei ghiottoni fa vergogna a suo padre.: 28:8 Chi accresce i suoi beni con usura e guadagni ingiusti, li accumula per colui che ha pietó dei poveri.: 28:9 Se uno volge altrove l’orecchio per non ascoltare la legge, la sua stessa proeghiera saró un abominio.: 28:10 Chi fa sviare gli uomini retti in una strada cattiva, cadró egli stesso nella sua fossa. ma gli uomini integri erediteranno il bene.: 28:11 Il ricco si crede saggio, ma il povero che ha intendimento lo esamina a fondo.: 28:12 Quando i giusti trionfano c’è grande gloria, ma quando proevalgono gli empi la gente si nasconde.: 28:13 Chi coproe le sue trasgressioni non prospereró, ma chi le confessa e le abbandona otterró misericordia.: 28:14 Beato l’uomo che teme continuamente l?Eterno, ma chi indurisce il suo cuore cadró nella sventura.: 28:15 Un empio che domina su un popolo povero è come un leone ruggente e un orso affamato.: 28:16 Un proincipe senza intendimento fa molte estorsioni, ma chi odia il guadagno disonesto prolungheró i suoi giorni.: 28:17 L’uomo su cui pesa un omicidio fuggiró fino alla tomba. nessuno lo aiuti!: 28:18 Chi cammina rettamente saró salvato, ma l’uomo instabile che segue vie tortuose cadró ad un tratto.: 28:19 Chi lavora la sua terra avrà pane in abbondanza, ma chi va dietro a vanità avrà una grande povertà.: 28:20 L’uomo fedele sarà colmato di benedizioni, ma chi ha fretta di arricchire non sarà senza colpa.: 28:21 Usare proeferenze personali non è bene. per un pezzo di pane l’uomo commette peccato.: 28:22 L’uomo con l’occhio cattivo vuole arricchire in fretta, ma non si rende conto che gli piomberà addosso la miseria.: 28:23 Chi riproende qualcuno troverà poi maggior favore di chi lo adula con la lingua.: 28:24 Chi ruba a suo padre e a sua madre e dice: ’Non è peccato', è compagno di chi distrugge.: 28:25 Chi ha il cuore gonfio d’orgoglio fomenta contese, ma chi confida nell’Eterno prospererà.: 28:26 Chi confida nel proproio cuore è uno stolto, ma chi cammina saggiamente sarà salvato.: 28:27 Chi dà al povero non sarà mai nel bisogno, ma colui che chiude i proproi occhi avrà molte maledizioni.: 28:28 Quando gli empi s’innalzano, la gente si nasconde. ma quando periscono, i giusti si moltiplicano.: 29:1 L’uomo che irrigidisce il collo quando è riproeso, sarà improvvisamente spezzato senza alcun rimedio.: 29:2 Quando i giusti sono in autorità, il popolo si rallegra, ma quando domina l’empio, il popolo geme.: 29:3 L’uomo che ama la sapienza rallegra suo padre. ma chi frequenta le prostitute dissipa la sua ricchezza.: 29:4 Il re rende stabile il paese con la giustizia, ma chi riceve regali lo manda in rovina.: 29:5 L’uomo che adula il suo prossimo tende una rete sui suoi passi.: 29:6 Nel peccato di un uomo malvagio c?è un laccio, ma il giusto canta e si rallegra.: 29:7 Il giusto si interessa della causa dei miseri, ma l’empio non comproende tale interesse.: 29:8 Gli schernitori fomentano sedizioni in città, ma gli uomini saggi placano l?ira.: 29:9 Se un uomo saggio viene a contesa con uno stolto, e lo stolto si adira e ride, non c?è pace.: 29:10 Gli uomini di sangue odiano chi è integro, ma gli uomini retti cercano di proteggere la sua vita.: 29:11 Lo stolto dà sfogo a tutta la sua ira, ma il saggio la trattiene e la calma.: 29:12 Se un sovrano dà retta a parole menzognere, tutti i suoi ministri diventano empi.: 29:13 Il povero e l’opproessore hanno questo in comune: l’Eterno illumina gli occhi di entrambi.: 29:14 Il re che fa giustizia ai miseri in verità avrà il trono stabilito per semproe.: 29:15 La verga e la riproensione danno sapienza. ma il fanciullo lasciato a se stesso fa vergogna a sua madre.: 29:16 Quando gli empi aumentano, aumentano pure le trasgressioni, ma i giusti vedranno la loro rovina.: 29:17 Correggi tuo figlio, egli ti darà conforto e procurerà delizie all’anima tua.: 29:18 Quando non c’è visione profetica il popolo diventa sfrenato, ma beato chi osserva la legge.: 29:19 Un servo non si corregge solo a parole. anche se comproende non ubbidisce.: 29:20 Hai visto un uomo proecipitoso nel suo parlare? C?è più speranza per uno stolto che per lui.: 29:21 Se uno alleva delicatamente da fanciullo il suo servo, alla fine egli vorrà essere suo successore.: 29:22 L’uomo iracondo fomenta contese e l’uomo collerico commette molti peccati.: 29:23 L’orgoglio dell’uomo lo porta in basso, ma chi è umile di spirito otterrà gloria.: 29:24 Chi si fa socio di un ladro odia la sua vita. Egli ode il giuramento ma non denuncia nulla.: 29:25 La paura dell’uomo costituisce un laccio, ma chi confida nell’Eterno è al sicuro.: 29:26 Molti cercano il favore del proincipe, ma la giustizia per ogni uomo viene dall’Eterno.: 29:27 L’uomo iniquo è un abominio per i giusti, e chi cammina rettamente è un abominio per gli empi.
: e intanto viene passeggiando la miseria e l'indigenza come un accattone.: Anche questi sono proverbi di Salomone, trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.: è gloria di Dio nascondere le cose, è gloria dei re investigarle.: I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profondità e il cuore dei re sono inesplorabili.: Togli le scorie dall'argento e l'orafo ne farà un bel vaso;: togli il malvagio dalla presenza del re e il suo trono si stabilirà sulla giustizia.: Non darti arie davanti al re e non metterti al posto dei grandi,: perchè è meglio sentirsi dire: ""Sali quassù"" piuttosto che essere umiliato davanti a uno superiore. Quanto i tuoi occhi hanno visto: non metterlo subito fuori in un processo; altrimenti che farai alla fine, quando il tuo prossimo ti svergognerà?: Discuti la tua causa con il tuo vicino, ma non rivelare il segreto altrui;: altrimenti chi ti ascolta ti biasimerebbe e il tuo discredito sarebbe irreparabile.: Come frutti d'oro su vassoio d'argento così è una parola detta a suo tempo.: Come anello d'oro e collana d'oro fino è un saggio che ammonisce un orecchio attento.: Come fresco di neve al tempo della mietitura, è un messaggero verace per chi lo manda; egli rinfranca l'animo del suo signore.: Nuvole e vento, ma senza pioggia, tale è l'uomo che si vanta di regali che non fa.: Con la pazienza il giudice si lascia persuadere, una lingua dolce spezza le ossa.: Se hai trovato il miele, mangiane quanto ti basta, per non esserne nauseato e poi vomitarlo.: Metti di rado il piede in casa del tuo vicino, perchè non si stanchi di te e ti prenda in odio.: Mazza, spada e freccia acuta è colui che depone il falso contro il suo prossimo.: Qual dente cariato e piede slogato tale è la fiducia dell'uomo sleale nel giorno della sventura,: è togliersi le vesti in un giorno rigido. Aceto su una piaga viva, tali sono i canti per un cuore afflitto.: Se il tuo nemico ha fame, dagli pane da mangiare, se ha sete, dagli acqua da bere;: perchè così ammasserai carboni ardenti sul suo capo e il Signore ti ricompenserà.: La tramontana porta la pioggia, un parlare in segreto provoca lo sdegno sul volto.: Abitare su un angolo del tetto è meglio di una moglie litigiosa e una casa in comune.: Come acqua fresca per una gola riarsa è una buona notizia da un paese lontano.: Fontana torbida e sorgente inquinata, tale è il giusto che vacilla di fronte all'empio.: Mangiare troppo miele non è bene, nè lasciarsi prendere da parole adulatrici.: Una città smantellata o senza mura tale è l'uomo che non sa dominare la collera.: Come la neve d'estate e la pioggia alla mietitura, così l'onore non conviene allo stolto.: Come il passero che svolazza, come la rondine che vola, così una maledizione senza motivo non avverrà.: La frusta per il cavallo, la cavezza per l'asino e il bastone per la schiena degli stolti.: Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza per non divenire anche tu simile a lui.: Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza perchè egli non si creda saggio.: Si taglia i piedi e beve amarezze chi invia messaggi per mezzo di uno stolto.: Malferme sono le gambe dello zoppo, così una massima sulla bocca degli stolti.: Come chi lega il sasso alla fionda, così chi attribuisce onori a uno stolto.: Una spina penetrata nella mano d'un ubriaco, tale è una massima sulla bocca degli stolti.: Arciere che ferisce tutti i passanti, tale è chi assume uno stolto o un ubriaco.: Come il cane torna al suo vomito, così lo stolto ripete le sue stoltezze.: Hai visto un uomo che si crede saggio? è meglio sperare in uno stolto che in lui.: Il pigro dice: ""C'è una belva per la strada, un leone si aggira per le piazze"".: La porta gira sui cardini, così il pigro sul suo letto.: Il pigro tuffa la mano nel piatto, ma dura fatica a portarla alla bocca.: Il pigro si crede saggio più di sette persone che rispondono con senno.: Prende un cane per le orecchie chi si intromette in una lite che non lo riguarda.: Come un pazzo che scaglia tizzoni e frecce di morte,: così è quell'uomo che inganna il suo prossimo e poi dice: ""Ma sì, è stato uno scherzo!"".: Per mancanza di legna il fuoco si spegne; se non c'è il delatore, il litigio si calma.: Mantice per il carbone e legna per il fuoco, tale è l'attaccabrighe per rattizzar le liti.: Le parole del sussurrone sono come ghiotti bocconi, esse scendono in fondo alle viscere.: Come vernice d'argento sopra un coccio di creta sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno.: Chi odia si maschera con le labbra, ma nel suo intimo cova il tradimento;: anche se usa espressioni melliflue, non ti fidare, perchè egli ha sette abomini nel cuore.: L'odio si copre di simulazione, ma la sua malizia apparirà pubblicamente.: Chi scava una fossa vi cadrà dentro e chi rotola una pietra, gli ricadrà addosso.: Una lingua bugiarda odia la verità, una bocca adulatrice produce rovina.: Non ti vantare del domani, perchè non sai neppure che cosa genera l'oggi.: Ti lodi un altro e non la tua bocca, un estraneo e non le tue labbra.: La pietra è greve, la sabbia è pesante, ma più dell'una e dell'altra lo è il fastidio dello stolto.: La collera è crudele, l'ira è impetuosa; ma chi può resistere alla gelosia?: Meglio un rimprovero aperto che un amore celato.: Leali sono le ferite di un amico, fallaci i baci di un nemico.: Gola sazia disprezza il miele; per chi ha fame anche l'amaro è dolce.: Come un uccello che vola lontano dal nido così è l'uomo che va errando lontano dalla dimora.: Il profumo e l'incenso allietano il cuore, la dolcezza di un amico rassicura l'anima.: Non abbandonare il tuo amico nè quello di tuo padre, non entrare nella casa di tuo fratello nel giorno della tua disgrazia. Meglio un amico vicino che un fratello lontano.: Sii saggio, figlio mio, e allieterai il mio cuore e avrò di che rispondere a colui che mi insulta.: L'accorto vede il pericolo e si nasconde, gli inesperti vanno avanti e la pagano.: Prendigli il vestito perchè si è fatto garante per uno straniero e tienilo in pegno per gli sconosciuti.: Benedire il prossimo di buon mattino ad alta voce gli sarà imputato come una maledizione.: Il gocciolar continuo in tempo di pioggia e una moglie litigiosa, si rassomigliano:: chi la vuol trattenere, trattiene il vento e raccoglie l'olio con la mano destra.: Il ferro si aguzza con il ferro e l'uomo aguzza l'ingegno del suo compagno.: Il guardiano di un fico ne mangia i frutti, chi ha cura del suo padrone ne riceverà onori.: Come un volto differisce da un altro, così i cuori degli uomini differiscono fra di loro.: Come gli inferi e l'abisso non si saziano mai, così non si saziano mai gli occhi dell'uomo.: Come il crogiuolo è per l'argento e il fornello per l'oro, così l'uomo rispetto alla bocca di chi lo loda.: Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio tra i grani con il pestello, non scuoteresti da lui la sua stoltezza.: Preòccupati del tuo gregge, abbi cura delle tue mandrie,: perchè non sono perenni le ricchezze, nè un tesoro si trasmette di generazione in generazione.: Si toglie il fieno, apparisce l'erba nuova e si raccolgono i foraggi dei monti;: gli agnelli ti danno le vesti e i capretti il prezzo per comprare un campo,: le capre latte abbondante per il cibo e per vitto della tua famiglia. e per mantenere le tue schiave.: L'empio fugge anche se nessuno lo insegue, mentre il giusto è sicuro come un giovane leone.: Per i delitti di un paese molti sono i suoi tiranni, ma con un uomo intelligente e saggio l'ordine si mantiene.: Un uomo empio che opprime i miseri è una pioggia torrenziale che non porta pane.: Quelli che violano la legge lodano l'empio, ma quanti osservano la legge gli muovono guerra.: I malvagi non comprendono la giustizia, ma quelli che cercano il Signore comprendono tutto.: Meglio un povero dalla condotta integra che uno dai costumi perversi, anche se ricco.: Chi osserva la legge è un figlio intelligente, chi frequenta i crapuloni disonora suo padre.: Chi accresce il patrimonio con l'usura e l'interesse, lo accumula per chi ha pietà dei miseri.: Chi volge altrove l'orecchio per non ascoltare la legge, anche la sua preghiera è in abominio.: Chi fa traviare gli uomini retti per una cattiva strada, cadrà egli stesso nella fossa, mentre gli integri possederanno fortune.: Il ricco si crede saggio, ma il povero intelligente lo scruta bene.: Grande è la gioia quando trionfano i giusti, ma se prevalgono gli empi ognuno si nasconde.: Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo; chi le confessa e cessa di farle troverà indulgenza.: Beato l'uomo che teme sempre, chi indurisce il cuore cadrà nel male.: Leone ruggente e orso affamato, tale è il malvagio che domina su un popolo povero.: Un principe privo di senno moltiplica le vessazioni, ma chi odia la rapina prolungherà i suoi giorni.: Un uomo perseguitato per omicidio fuggirà fino alla tomba: nessuno lo soccorre.: Chi procede con rettitudine sarà salvato, chi va per vie tortuose cadrà ad un tratto.: Chi lavora la sua terra si sazierà di pane, chi insegue chimere si sazierà di miseria.: L'uomo leale sarà colmo di benedizioni, chi si arricchisce in fretta non sarà esente da colpa.: Non è bene essere parziali, per un pezzo di pane si pecca.: L'uomo dall'occhio cupido è impaziente di arricchire e non pensa che gli piomberà addosso la miseria.: Chi corregge un altro troverà in fine più favore di chi ha una lingua adulatrice.: Chi deruba il padre o la madre e dice: ""Non è peccato"", è compagno dell'assassino.: L'uomo avido suscita litigi, ma chi confida nel Signore avrà successo.: Chi confida nel suo senno è uno stolto, chi si comporta con saggezza sarà salvato.: Per chi dà al povero non c'è indigenza, ma chi chiude gli occhi avrà grandi maledizioni.: Se prevalgono gli empi, tutti si nascondono, se essi periscono, sono potenti i giusti.: L'uomo che, rimproverato, resta di dura cervice sarà spezzato all'improvviso e senza rimedio.: Quando comandano i giusti, il popolo gioisce, quando governano gli empi, il popolo geme.: Chi ama la sapienza allieta il padre, ma chi frequenta prostitute dissipa il patrimonio.: Il re con la giustizia rende prospero il paese, l'uomo che fa esazioni eccessive lo rovina.: L'uomo che adula il suo prossimo gli tende una rete per i suoi passi.: Sotto i passi del malvagio c'è un trabocchetto, mentre il giusto corre ed è contento.: Il giusto si prende a cuore la causa dei miseri, ma l'empio non intende ragione.: I beffardi mettono sottosopra una città, mentre i saggi placano la collera.: Se un saggio discute con uno stolto, si agiti o rida, non vi sarà conclusione.: Gli uomini sanguinari odiano l'onesto, mentre i giusti hanno cura di lui.: Lo stolto dà sfogo a tutto il suo malanimo, il saggio alla fine lo sa calmare.: Se un principe dà ascolto alle menzogne, tutti i suoi ministri sono malvagi.: Il povero e l'usuraio si incontrano; è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.: Un re che giudichi i poveri con equità rende saldo il suo trono per sempre.: La verga e la correzione danno sapienza, ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre.: Quando governano i malvagi, i delitti abbondano, ma i giusti ne vedranno la rovina.: Correggi il figlio e ti farà contento e ti procurerà consolazioni.: Senza la rivelazione il popolo diventa sfrenato; beato chi osserva la legge.: Lo schiavo non si corregge a parole, comprende, infatti, ma non obbedisce.: Hai visto un uomo precipitoso nel parlare? C'è più da sperare in uno stolto che in lui.: Chi accarezza lo schiavo fin dall'infanzia, alla fine costui diventerà insolente.: Un uomo collerico suscita litigi e l'iracondo commette molte colpe.: L'orgoglio dell'uomo ne provoca l'umiliazione, l'umile di cuore ottiene onori.: Chi è complice del ladro, odia se stesso, egli sente l'imprecazione, ma non denuncia nulla.: Il temere gli uomini pone in una trappola; ma chi confida nel Signore è al sicuro.: Molti ricercano il favore del principe, ma è il Signore che giudica ognuno.
Mappa
Commento di un santo
Chi è stato colpito da una pietra va dal medico, ma più taglienti di una pietra sono i colpi della calunnia. Infatti, come ha detto Salomone: Un falso testimone è una mazza, ed una spada, ed una freccia acuta, e solo la verità può curare le ferite inflitte da lui. Se la verità è ridotta a nulla, allora le ferite peggiorano sempre più.