13:18 Se qualcuno ha avuto sulla pelle del corpo un'ulcera che sia guarita 19 e poi, sul luogo dell'ulcera, appaia un tumore bianco o una macchia bianco-rossastra, quel tale si mostrerà al sacerdote, 20 il quale l'esaminerà e se vedrà che la macchia è infossata rispetto alla pelle e che il pelo è diventato bianco, il sacerdote lo dichiarerà impuro: è una piaga di lebbra che è scoppiata nell'ulcera. 21 Ma se il sacerdote, esaminandola, vede che nella macchia non ci sono peli bianchi, che non appare infossata rispetto alla pelle, ma che si è attenuata, il sacerdote lo isolerà per sette giorni. 22 Se la macchia si allarga sulla pelle, il sacerdote lo dichiarerà impuro: è una piaga di lebbra. 23 Ma se la macchia è rimasta allo stesso punto, senza allargarsi, è una cicatrice di ulcera e il sacerdote lo dichiarerà puro.
13:18 13:18 Quando vi sara' stato nella pelle della carne di a/cuno ulcera, la qual sia guarita. 19 13:19 e poi, nel luogo dell'ulcera nascera' tumor bianco, o tacca tralucente, bianca, rosseggiante. sia mostrato al sacerdote. 20 13:20 E se, riguardando/o il sacerdote, ecco, quella apparisce piu' bassa che la pelle, e il pelo di essa ha mutato co/ore, ed e' divenuto bianco. dichiari colui immondo. e' piaga di lebbra, la quale e' germogliata nell'ulcera. 21 13:21 Ma se, riguardandolo il sacerdote, ecco, non vi e' alcun pelo bianco, ed ella non e' piu' bassa che la pelle, ed ella s'e' ristretta. rinchiudalo il sacerdote per sette giorni. 22 13:22 Ma, se pur quella si e' allargata nella pelle, dichiarilo il sacerdote immondo. e' piaga di /ebbra. 23 13:23 Ma, se la tacca tralucente si e' arrestata nel suo luogo, e non si e' allargata. e' la crosta dell'ulcera. percio', dichiarilo il sacerdote netto.
13:18 13:18 Quand'uno avra' avuto sulla pelle della carne un'ulcera che sia guarita, 19 13:19 e poi, sul luogo dell'ulcera apparira' un tu-mor bianco o una macchia lucida, bianca, tendente al rosso, quel tale si mostrera' al sacerdote. 20 13:20 Il sacerdote l'esaminera'. e se vedra' che la macchia apparisce piu' profonda della pelle e che il pelo n'e' diventato bianco, il sacerdote lo dichiarera' impuro. e' piaga di lebbra che e' scoppiata nell'ulcera. 21 13:21 Ma se il sacerdote, esaminandola, vede che nella macchia non ci sono peli bianchi e che non e' piu' profonda della pelle e non e' piu' lucida, il sacerdote lo rinchiudera' sette giorni. 22 13:22 E se la macchia s'allarga sulla pelle, il sacerdote lo dichiarera' impuro. e' piaga di lebbra. 23 13:23 Ma se la macchia e' rimasta allo stesso punto e non si e' allargata, e' la cicatrice dell'ulcera, e il sacerdote lo dichiarera' puro.
13:18 13:18 Quando qualcuno avró avuto sulla pelle un'ulcera che sia guarita 19 13:19 e, poi, sul luogo dell'ulcera dovesse comparire un tumore bianco o una macchia lucida, bianca, tendente al rosso, quel tale si mostreró al sacerdote. 20 13:20 Il sacerdote l'esamineró. se vedró che la macchia appare più profonda della pelle e che i peli sono diventati bianchi, lo dichiareró impuro. è piaga di lebbra che è scoppiata nell'ulcera. 21 13:21 Ma se il sacerdote, esaminandola, vede che nella macchia non ci sono peli bianchi e che non è più profonda della pelle e non è più lucida, lo isoleró per sette giorni. 22 13:22 Se la macchia si allarga sulla pelle, il sacerdote lo dichiareró impuro: si tratta di lebbra. 23 13:23 Ma se la macchia è rimasta allo stesso punto e non si è allargata, è la cicatrice dell'ulcera, e il sacerdote lo dichiareró puro.
13:18 13:18 Quando sulla pelle del corpo si è sviluppata un’ulcera, ed è guarita, 19 13:19 e sul luogo dell’ulcera si forma un gonfiore bianco o una macchia lucida, bianco-rossastra, saró fatta vedere al sacerdote. 20 13:20 Il sacerdote la esamineró. se la macchia appare più profonda della pelle e il suo pelo è diventato bianco, il sacerdote lo dichiareró impuro. è piaga di lebbra che è scoppiata nell’ulcera. 21 13:21 Ma se il sacerdote, esaminandola, si rende conto che ne//a macchia non ci sono peli bianchi e che non è più profonda della pelle e si è attenuata, il sacerdote lo isoleró per sette giorni. 22 13:22 Se la macchia si allarga sulla pelle, il sacerdote lo dichiareró impuro. è piaga di lebbra. 23 13:23 Ma se la macchia è rimasta allo stesso posto e non si è diffusa, è la cicatrice dell’ulcera e il sacerdote lo dichiareró puro.
13:18 Quando uno ha avuto sulla pelle della carne un'ulcera che sia guarita 19 e poi, sul luogo dell'ulcera, appaia un tumore bianco o una macchia bianca, rosseggiante, quel tale si mostrerà al sacerdote, 20 il quale l'esaminerà e se vedrà che la macchia è depressa rispetto alla pelle e che il pelo è diventato bianco, il sacerdote lo dichiarerà immondo; è una piaga di lebbra che è scoppiata nell'ulcera. 21 Ma se il sacerdote, esaminandola, vede che nella macchia non ci sono peli bianchi, che non è depressa rispetto alla pelle e che si è attenuata, il sacerdote lo isolerà per sette giorni. 22 Se la macchia si allarga sulla pelle, il sacerdote lo dichiarerà immondo: è una piaga di lebbra. 23 Ma se la macchia è rimasta allo stesso punto, senza allargarsi, è una cicatrice di ulcera e il sacerdote lo dichiarerà mondo.