3:27 Noi riteniamo infatti che l'uomo è giustificato per la fede, indipendentemente dalle opere della Legge. 28 Forse Dio è Dio soltanto dei Giudei? Non lo è anche delle genti? Certo, anche delle genti! 29 Poichè unico è il Dio che giustificherà i circoncisi in virtù della fede e gli incirconcisi per mezzo della fede. 30 Togliamo dunque ogni valore alla Legge mediante la fede? Nient'affatto, anzi confermiamo la Legge. 31 Che diremo dunque di Abramo, nostro progenitore secondo la carne? Che cosa ha ottenuto?
3:27 3:27 Dov'e' adunque il vanto? Egli e' escluso. Per qual legge? Delle opere? No. anzi, per la legge della fede. 28 3:28 Noi adunque conchiudiamo che l'uomo e' giustificato per fede senza le opere della legge. 29 3:29 Iddio e' egli Dio solo de' Giudei? non lo e' egli eziandio de' Gentili? certo, egli lo e' eziandio de' Gentili. 30 3:30 Poiche' v'e' un solo Iddio, il quale giustifichera' la circoncisione dalla fede, e l'incirconcisione per la fede. 31 3:31 Annulliamo noi dunque la legge per la fede? Cosi' non sia. anzi stabiliamo la legge.
3:27 3:27 Dov'e' dunque il vanto? Esso e' escluso. Per qual legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede. 28 3:28 poichè noi riteniamo che l'uomo e' giustificato mediante la fede, senza le opere della legge. 29 3:29 Iddio e' Egli forse soltanto l'Iddio de' Giudei? Non e' Egli anche l'Iddio de' Gentili? Certo lo e' anche de' Gentili, 30 3:30 poichè v'e' un Dio solo, il quale giustifichera' il circonciso per fede, e l'incirconciso parimente mediante la fede. 31 3:31 Annulliamo noi dunque la legge mediante la fede? Cosi' non sia. anzi, stabiliamo la legge.
3:27 3:27 Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso. Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede. 28 3:28 poichè riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge. 29 3:29 Dio è forse soltanto il Dio dei Giudei? Non è egli anche il Dio degli altri popoli? Certo, è anche il Dio degli altri popoli, 30 3:30 poichè c'è un solo Dio, il quale giustificherà il circonciso per fede, e l'incir-conciso ugualmente per mezzo della fede. 31 3:31 Annulliamo dunque la legge mediante la fede? No di certo! Anzi, confermiamo la legge.
3:27 3:27 Dov’è dunque il vanto? è escluso. Per quale legge? Quella delle opere? No, ma per la legge della fede. 28 3:28 Noi dunque riteniamo che l’uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge. 29 3:29 Dio è forse soltanto il Dio dei Giudei? Non lo è anche dei gentili? Certo, è anche il Dio dei gentili. 30 3:30 Poichè vi è un solo Dio, che giustificherà il circonciso per fede, e anche l’incirconciso mediante la fede. 31 3:31 Annulliamo noi dunque la legge mediante la fede? Così non sia, anzi stabiliamo la legge.
3:27 nel tempo della divina pazienza. Egli manifesta la sua giustizia nel tempo presente, per essere giusto e giustificare chi ha fede in Gesù. 28 Dove sta dunque il vanto? Esso è stato escluso! Da quale legge? Da quella delle opere? No, ma dalla legge della fede. 29 Noi riteniamo infatti che l'uomo è giustificato per la fede, indipendentemente dalle opere della legge. 30 Forse Dio è Dio soltanto dei Giudei? Non lo è anche dei pagani? Certo, anche dei pagani! 31 Poichè non c'è che un solo Dio, il quale giustificherà per la fede i circoncisi, e per mezzo della fede anche i non circoncisi.